L'autrice ha all'attivo 15 romanzi, divisi tra serie e libri singoli.
Le recensioni le trovate in ordine decrescente (dal libro più nuovo in poi); le serie invece le troverete nell'ordine di lettura.
The face-off
di Alessia I e Vanessa Sobrero
College romance
commedia, hate to love, sport, fake relationship, slow burn
Heartbeat Edizioni
Disponibile su Kindle Unlimited!
Trama: Ryder Mendosa sa esattamente dove
vuole arrivare nella vita. Entrare in un college della Ivy League è stato il
risultato di anni di sacrifici, per questo ha giurato che niente potrà mettersi
tra lei e i suoi obiettivi, nemmeno un giocatore di hockey che è l'idolo di
tutto il campus. Ma quando Wilder Johnson le soffia il posto nel corso di
giornalismo che potrebbe aprire le porte della sua carriera, Ryder perde le
staffe e vuole solo fargliela pagare. Wilder Johnson è la stella degli Harvard
Crimson. Popolare, bello e ricco, è il sogno di ogni ragazza, soprattutto ora
che la sua carriera sportiva sembra a un passo dal decollare. Ma un bacio
improvviso a una festa scatena una tempesta di gossip che minaccia di
compromettere la sua reputazione e il suo contratto con gli Edmonton Oilers.
L'unica soluzione, secondo il suo agente, è trasformare quello scandalo in
un'opportunità: convincere Ryder a fingersi la sua ragazza e accompagnarlo al
prestigioso gala di beneficenza della squadra per potersi assicurare il suo
futuro nell'NHL. Wilder e Ryder non hanno niente in comune: lei è una
femminista convinta, determinata a sfondare con le proprie forze, mentre lui
rappresenta tutto ciò contro cui ha sempre lottato. Ma se assecondare la
finzione fosse l'unico modo per ottenere quello che vogliono entrambi? In
questa sfida all'ultimo sguardo e battute pungenti, l'unica cosa in cui non si
aspettavano di incappare è… l'amore.
Recensione: Ho sempre un po’ paura dei libri scritti a quattro mani, eppure mi sono fidata di Alessia I e Vanessa Sobrero, sarà che conoscevo già la scrittura della prima, sarà che mi sono innamorata della cover… sta di fatto che The face off l’ho adorato! La storia di Wilder e Ryder è decisamente scoppiettante, piena di ironia e fa divertire. All’interno ci sono anche messaggi un pochino più profondi, che lascia stoccate ma che tiene incollato al lettore. Ho adorato questo connubio, sia per quanto riguarda la scrittura fresca di entrambe che il carattere esplosivo dei protagonisti. La storia è interessante ma non si è beccata il punteggio pieno solo perché verso la fine della metà del romanzo ho trovato un rallentamento negli eventi e stavo perdendo un po’ il senso del tutto. Aspettatevi ironia, non situazioni semplici ma soprattutto preparatevi a dover trattenere qualche risata in pubblico! Coppia di autrici approvate, ora c’è da capire, vedere e sperare che arrivi altro scritto da loro, insieme.
Letto a maggio 2025
The arrangement
di Alessia I.
volume #1
Billionaire romance
age gap, fake marriage, forced prox, grumpy x sunshine, enemies to lovers
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
Trama: Alexander Warren è un genio dell’informatica e uno spietato uomo d’affari. Tuttavia, quando alla morte di suo nonno scopre che dovrà contendersi l’eredità dell’azienda di famiglia con il padre che l’ha abbandonato e che ora sta cercando di fare affari con il suo maggior competitor, capisce che deve essere disposto a tutto per le giuste alleanze. Anche sposare una donna che non desidera. Ana Mendes ha sacrificato molto per la famiglia. Romantica e amante delle storie d’amore, ha sempre sognato il principe azzurro. Quando suo padre le comunica che per il bene dell’azienda di famiglia e per proteggere chi ama dovrà sposare l’uomo più cinico di New York, i suoi sogni vanno in frantumi. In ballo c’è molto di più delle due maggiori compagnie informatiche del Paese, c’è il futuro di un bambino innocente, e lei sa di non potersi tirare indietro. Alexander per tutti è il diavolo di New York, ma non per lei. Non più. Doveva essere un accordo d’affari, uno scambio di favori, ma allora perché quando stanno insieme sembra tutto così reale?
4+ STELLE SU 5
Recensione: Ho letto tutto di Alessia I, quindi non sono per niente stupita di come riesca a essere così versatile, anche se la sua penna diventa più affilata e sicura, storia dopo storia (ma è giusto che sia così). Con The arrangement abbiamo a che fare con una finta relazione, un patto, dei sotterfugi, situazioni da scoprire, situazioni che fanno salire il nervoso a ondate e un rapporto che si crea nonostante i drammi interiori. Il tutto è talmente scorrevole che arrivi alla fine quasi senza accorgertene, anche se dal nervoso che ho citato poco fa, un paio di volte mi sono dovuta fermare. L’autrice ha creato due personaggi carismatici – quasi tutte le frasi che ho sottolineato sono di Alexander, ma ammetto che lo avrei preferito un po’ più grumpy che duro in apparenza, e Ana per quanto sia tosta, comunque quando si convince di una cosa è difficile smuoverla. Ammetto anche che i misteri che ho nominato prima avrei preferito se fossero stati lasciati in stile briciole man mano, senza farmi venire l’ansia finché il vaso di Pandora non si apre, ma di sicuro il tutto ha tenuto alta la mia attenzione. Questa è una storia a tratti dolce, particolare, con alti e bassi e che ti smuove qualcosa… ma ora io pretendo la storia sugli altri personaggi! Non richiedo spesso degli spin-off, ma so che l’autrice ha già in ballo qualcosa, e non vedo l’ora.
Letto a marzo 2025
The fake
di Alessia I.
Sport romance
forced prox, fake relation, slow burn
Dri Editore
Disponibile su Kindle Unlimited!
Trama: Sono Wesley Connelly, il miglior giocatore dei Chicago Bulls. Ci sono due cose che mi vengono bene: segnare punti e seminare scandali. Purtroppo la seconda mi ha creato qualche problema, ecco perché mi trovo in questa dannata situazione. Un accordo. Una fidanzata per finta. Kaya Banks e i suoi occhi a mandorla risolveranno ogni mio problema. Recitare per qualche mese sarà un gioco divertente. Basta non confondere il confine sottile tra finzione e realtà.
4,5 STELLE SU 5
Recensione: Ho letto praticamente tutto di Alessia I, eppure uno sport romance non lo avevo preventivato… c’è però da dire che The fake non si può propriamente definire così o solo questo. Pur conoscendo molto bene la penna, devo ammettere che non mi aspettavo nulla di questa storia; come suo solito, l’autrice, ha dato vita a due personaggi complessi pur tenendo leggero il tutto. Ammetto anche che determinate cose le ho capito con un po’ d’anticipo, eppure per una volta non ci sono rimasta male nell’avere ragione, in più ho proprio apprezzato gli alti e bassi, i battibecchi, il trovarsi, il capirsi e scoprirsi nella quotidianità. Ho trovato che le differenze tra i due siano stati un valore in più a questo libro – che sicuramente aiuta a sopperire il poco sport tecnico che c’è all’interno. Davvero una bella storia, non scontata e che tratta argomenti molto interessanti.
Letto a gennaio 2025
Tutto ciò che resta di noi
di Alessia I.
Military romance
second chance, amnesia, angst
Heartbeat Edizioni
Disponibile su Kindle Unlimited!
Trama: Scott Fitzgerald non ha tempo per l’amore e una relazione è l’ultima cosa che cerca mentre è concentrato sulla sua carriera di NAVY SEAL. Eppure, il destino ha in serbo tutt’altro per lui e lo scontro con una ragazza gli sconvolge la vita. Ava è diversa da tutte le altre, tra di loro c’è un’intesa che non ha mai avuto con nessuna e per lei il suo lavoro non sembra essere un problema. Ava e Scott si amano intensamente nei pochi ritagli di tempo che il lavoro di lui concede loro. Missione dopo missione, il loro legame diventa profondo ed è chiaro a tutti e due che tra di loro c’è molto di più. Ava resta il punto fermo di Scott, il posto in cui tornare e sentirsi al sicuro, fino a quando il destino non si mette di nuovo in mezzo. Quattro anni dopo, Ava aspetta che Scott ritorni dall’ennesima missione, solo che stavolta c’è qualcosa di diverso perché aspetta un bambino. Divisa tra la preoccupazione e l’impazienza di comunicargli la notizia, vive le sue giornate in attesa del suo ritorno, soprattutto quando la missione di Scott viene prolungata. I giorni passano e la sua preoccupazione aumenta, fino a quando una notizia non sconvolge il suo mondo. Scott è a casa, ma è rimasto coinvolto in un incidente sul campo e non ricorda chi sia la donna che dice di essere sua moglie. Giorno dopo giorno, Ava si ritrova ad avere a che fare con uno sconosciuto e dell’uomo che ha sposato non è rimasto altro che l’aspetto esteriore. Ma ogni volta che la donna che dice di essere sua moglie gli sta accanto, Scott sente il bisogno di toccarla e di starle vicino, come se la conoscesse da sempre. Ci si può innamorare due volte della stessa persona? Per salvare la loro storia, Ava e Scott dovranno capire quanto saranno disposti a sacrificare del loro passato, ricominciando daccapo.
5 STELLE SU 5
Recensione: Ci sono penne che non potrebbero mai stancarmi e quella di Alessia I è una di queste. Amo come riesce a trattare e gestire i military e in Tutto ciò che resta di noi mi ha scaturito così tante emozioni che non credo di potervi parlare in maniera logica di questo romanzo. La relazione tra Ava e Scott nasce con uno scontro, ma ogni loro interazione lo è. La storia è divisa tra presente e passato, tra voglia di ritrovarsi e paure di vario genere. Ci troviamo di fronte a un Navy che rimane ferito, che si ritrova di fronte a una donna che non ricorda, e quella donna è così spezzata che tutta la forza che ha sempre dimostrato e che sa di avere ancora dentro di lei, la fanno sentire non solo impotente, ma anche spaventata e piena di rabbia. L’autrice non ha scelto una tematica semplice – ma non lo fa mai, eppure è riuscita a farmi sentire come dentro un frullatore. Sono riuscita a percepire tutto il dolore, la rabbia, la sofferenza e quella voglia di tornare a una vita normale (per quanto possa esserlo quella di una donna sposata con un militare). A un certo punto c’era così tanto in ballo che mi sono chiesta come tutto si sarebbe potuto appianare, soprattutto dopo che Scott non mi ha solo fatto venire un diavolo per capello, ma mi ha quasi deluso. Eppure tutto è riuscito a trovare una quadra e questo perché l’autrice è in grado di spezzarti il cuore ma poi risanarlo come se nulla fosse. Questa è una storia forte, emozionante, piena di alti e bassi ma che ti entra dentro e non ti lascia più.
Letto a maggio 2024
Serie Cedar:
Tainted love
di Alessia I.
Cedar #1
Contemporary romance
hate to love, enemies to lovers
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
Trama: Quando Theodora arriva a Cedar, in Ohio, le uniche cose che possiede sono un malconcio pick-up e un cuore pieno di segreti da proteggere. Per farlo sa bene di dover tenere un profilo basso. Niente relazioni e nessun legame, è questo quello che si è ripromessa, ma non ha fatto i conti con Lachlan Willow. Il suo odioso e prepotente vicino di casa, colui che riesce a farle palpitare il cuore solo con uno sguardo, a farla ribollire di rabbia ogni volta che apre bocca e la provoca. Infrangere le regole diventa una tentazione ogni volta che litigano, ma sarebbe troppo pericoloso. Perché sono troppo diversi e lei non può restare. Ma allora perché non riesce a stargli lontano? Lachlan ha ventisette anni, un pessimo carattere e una figlia da proteggere. Ha smesso di concedere fiducia alle persone da quando ha capito di non potersi fidare nemmeno della sua famiglia, per questo vive per la sua bambina e per la fattoria della sua famiglia. A causa dei debiti ereditati, però, è costretto ad affittare una parte della sua proprietà. Così, quando si ritrova una snob californiana come vicina di casa, tutto quello che prova è rabbia. Lei è tutto ciò che lui non sopporta: sofisticata, sfrontata e testarda. Allora perché non riesce a smettere di provocarla? Cosa succederebbe, se si avvicinasse di nuovo a una donna anche solo per stuzzicarla? La odia e la desidera. La vuole fuori dalla sua proprietà, ma non lontana da lui.
4,5 STELLE SU 5
Recensione: Prima ancora che iniziassi a leggere Tainted love, proprio a Alessia I mi ha detto: “non ti aspettare tanto; è qualcosa di diverso dal mio solito”… e in parte ha ragione, confronto agli altri suoi libri ci sono meno drammi e dolore, ma sicuramente questa non è una storia che non lascia niente. Dovete sapere che togliendo il modo di scrivere dell’autrice – che è talmente scorrevole che nemmeno ci fai caso di quanto hai letto – questa volta sono rimasta un po’ stupita. E non per la mancanza di drammi, ma perché se devo dirla tutta… Lachlan mi ha colpita. Inizialmente mi hanno incuriosita i misteri attorno a Theodora, ma una volta che è apparso Lachlan, è tutto passato in secondo piano. Sento dire spesso che dietro a un uomo che appare duro e scontroso ci sia poi un cuore di panna e nel suo caso è vero. Mi sono ritrovata di fronte a un personaggio che ha sofferto, che si è chiuso perché non deve solo pensare al suo di benessere, ma anche a quello della sua piccola. E le scene tra i due mi hanno sempre stretto il cuore in una morsa. Se penso che un ragazzino è diventato un uomo grazie all’essere diventato padre e che non si è tirato indietro davanti a niente… io mi sciolgo, scusate. Tornando alla storia, ho apprezzato come il rapporto tra padre e figlia sia chiaro, si percepisca e sia palese, come ho apprezzato che l’arrivo della protagonista sia stato a tratti graduali nel loro rapporto. L’autrice ha definito questo libro un po’ trash ma personalmente l’ho trovato leggero, che si legge velocemente e con la voglia di saperne di più. Sarà per i battibecchi iniziali tra i protagonisti, sarà che un sorriso e un po’ di gelosia possono fare meraviglia, sarà che in quei “ti odio” che si dicono c’è sempre altro sotto… sarà che un ingranaggio ben oliato, insieme… non lo so, sta di fatto che ho molto apprezzato questa storia, come ho apprezzato il messaggio forte e chiaro che non sono i rapporti di sangue ad essere i più veri o importanti. Faccio i complimenti all’autrice perché con questo libro voleva diversificarsi dalle altre sue storie, c’è decisamente riuscita!
Letto a marzo 2022
Wasted love
di Alessia I.
Cedar #2
Contemporary romance
hate to love, second chance
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
Trama: Quando Brooks la lascia sola in un parco, poco dopo averle fatto la proposta di matrimonio, Olivia è distrutta. La sua vita va in frantumi ed è costretta a rimetterla in piedi pezzo dopo pezzo, mentre assiste al successo dell’unico uomo che abbia mai amato e che le ha spezzato il cuore. Diventata un’assistente sociale, dedica tutta se stessa al lavoro e vive per i suoi ragazzi. Brooks Spencer sembra solo un brutto ricordo, almeno fino a quando un incidente porta via a Brooks, e alla sua sorellina Pearl, la madre e a lei viene affidato il loro caso. È disposta a mettere da parte il suo odio per lui solo per il bene della bambina, ma i giorni passano e avere a che fare con Brooks riporta a galla quei ricordi che Olivia ha disperatamente cercato di cancellare. Nonostante il male che le ha fatto, Brooks è cambiato e sembra desiderarla ancora. Ma Olivia non può permettersi un altro cuore infranto. E poi, è già fidanzata con l’uomo perfetto! Allora perché non riesce a tenersene alla larga? Brooks Spencer è una star di fama internazionale, tutti conoscono i suoi film e nel piccolo paese in cui è cresciuto è una leggenda. Si è lasciato Cedar alle spalle quando ha firmato il suo primo contratto, ma non ha mai dimenticato la ragazza dai tristi occhi blu che gli faceva battere il cuore. Quando è costretto a tornare a Cedar per occuparsi della sua sorellina, avere Olivia sempre intorno diventa insopportabile e il desiderio che prova lo consuma. È cambiata così tanto che stenta a riconoscerla: fredda, cinica e… terribilmente sexy! L’ha ferita e ora lei lo odia. Ma ha ancora gli occhi tristi di una volta, quelli che gli fanno battere il cuore allo stesso ritmo dei suoi ricordi. Deciso a dimostrare che la donna che si ostina a fingere di essere è solo una facciata, Brooks scava nel pozzo dei ricordi e riesuma emozioni che sembravano perdute. Olivia lo desidera, proprio come accadeva una volta. Per questo non ha intenzione di commettere due volte lo stesso errore. Ma come può riconquistare la fiducia di una persona alla quale ha spezzato il cuore e che lo odia?
4,5 STELLE SU 5
Recensione: Ebbene sì, ho già finito di leggere Wasted Love di Alessia I. ma non c’è da meravigliarsi, conoscendo la penna dell’autrice, sapevo che una volta iniziata la lettura non sarei riuscita a staccarmi e devo dire che per quanto non vedessi l’ora di leggere questo romanzo, non sapevo bene cosa aspettarmi. La storia è sicuramente più “tormentata” di quanto mi aspettassi (ho preferito mettere il termine tra parentesi perché in realtà la storia è leggera)… ma sapete che vi dico? Che va benissimo così, perché la storia di Brooks e Olivia è un second chance e che tratta argomenti delicati, che ha sicuramente portato l’autrice a studiare determinati argomenti. Nella mia ignoranza mi sento di specificare che comunque si tratta di un romanzo, quindi non so dirvi se tutto accade effettivamente così, ma che non importa, perché come nel caso di questi protagonisti, il succo è quanto si combatte per quello in cui si crede… che si tratti di rapporti, di lavoro, di sentimenti, di famiglia. E l’amore? Beh, questi personaggi mi hanno decisamente fatto soffrire. Tra di loro non avviene un tira e molla, ma sicuramente l’attrazione che provano mette a repentaglio tutto, facendo emergere paure, la mancanza di stabilità, il non sentirsi abbastanza e anche solo il non credere a fatti che sono palesi. L’autrice ha saputo tenere alta la mia concentrazione, mi ha stuzzicata e incuriosita e anche se più volte avrei voluto scuotere Olivia per farle salire un po’ di sale in zucca, mi è piaciuto trovarmi due protagonisti tutto pepe tra le mani, che nonostante tutto sanno cosa sono l’uno per l’altro. Non perdetevi il nuovo libro di questa autrice, perché potreste pentirvene.
Letto a settembre 2022
Secret love
di Alessia I.
Cedar #3
Contemporary romance
forced proximity, small town
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
Trama: Alla soglia dei suoi trent’anni Laurel ha due certezze: è bravissima a cacciarsi nei guai e ama gli uomini in divisa. Quando, a diciotto anni, rimane incinta e si sposa, non immagina di certo di ritrovarsi dodici anni dopo ad avere a che fare con un ex marito che non accetta la fine di un matrimonio infelice e due figli da crescere da sola. Nella sua vita non c’è spazio per nient’altro oltre i suoi bambini e i tanti problemi, nemmeno per l’uomo con il quale condivide un passato inconfessabile e che adesso sembra determinato a voler risolvere le questioni che hanno lasciato in sospeso quando erano solo due ragazzi. Eppure lui è la prima persona alla quale pensa quando si trova nei guai a causa del suo ex marito, perché con Jenks si sente al sicuro e sa che di lui si può fidare. Ma lui non è disposto a dimenticare il passato, e nemmeno a ignorare l’attrazione che provano l’uno verso l’altra, non dopo anni di silenzi e distanza. Quando Jenks torna a Cedar per ricoprire il ruolo di sceriffo, non si aspetta di certo di vedere Laurel correre tra le sue braccia. Sono passati anni da quando erano due ragazzini, sono andati avanti con le loro vite e hanno giurato di non rivangare più il passato. Ma basta uno sguardo per ricadere nei vecchi schemi e rimanere vittima degli stessi errori. Jenks sa benissimo che Laurel è incasinata, piena di problemi e impegnata a crescere due figli da sola, ma non riesce comunque a dimenticarla. Per questo, quando lei chiede il suo aiuto perché teme per la sua sicurezza e quella dei suoi bambini, lui non si tira indietro. È la sua occasione per dimostrarle che insieme possono ancora essere qualcosa di bellissimo, che i loro segreti possono smettere di essere tali e che ora non hanno bisogno di nascondersi. È l’occasione giusta per recuperare il tempo perso, o così sembra... Laurel non è mai stata del tutto sincera con lui e ci sono bugie che possono lasciare cicatrici indelebili. Cosa faranno quando verranno a galla?
4,5 STELLE SU 5
Recensione: Ci ho messo un po’ a tornare a Cedar, ma ritrovare tutti i personaggi della serie e avere finalmente modo di leggere la storia di Lauren e Jenks era esattamente quello di cui avevo bisogno. Secret love è il titolo ideale per questa storia ma me ne sono resa conto solo a lettura quasi ultimata; devo ammettere che le mie emozioni hanno decisamente avuto troppo spazio, infatti non vi nascondo che per quanto a mente fredda e a fine lettura mi sia resa conto di aver adorato questo libro, per la gran parte della storia me la sono presa con Lauren. Non perché non fosse caratterizzata bene o per altro, ma non riuscivo a capirla. E non riuscivo a capire la pazienza di Jenks o come fosse possibile che le cose non trovassero un senso. Eppure tutto quanto ha un senso. Questo giustifica il mio aver – in parte – poco sopportato la protagonista? Alla fine sì. Ma vi dirò una cosa: nessuno ha il potere di poter giudicare le scelte o i comportamenti di una persona, soprattutto quando le cose non sono chiare e non si sanno. Jenks ha fatto la differenza? Sì, questo romanzo senza di lui non lo avrei adorato così tanto, non posso negarlo, eppure il quadro generale è come una cartina piena di puntini da dover ricollegare, ma una volta che il tutto è chiaro, diventa un disegno bellissimo. Non ci girerò attorno, ho trovato qualche piccolo errore di battitura e un paio di cose che mi hanno fatto venire dei dubbi su delle incongruenze, ma in realtà è tutto passato in secondo piano perché le emozioni dei protagonisti hanno preso il sopravvento, i sorrisi che mi hanno strappato certe scene, o il batticuore che me ne hanno scaturite altre, mi hanno per forza fatto andare oltre. Lauren è un personaggio particolare, che non si può capire con un’occhiata, Jenks sembra anche fin troppo perfetto, ma non lo è ma insieme… insieme sono stati una chiusura di un cerchio e non posso che ringraziare Alessia I per avermi fatto fare nuovamente un viaggio stupendo. Ora sono pronta alle sue storie piene di angst, che lo ammetto, un po’ mi mancano, ma Cedar mi ha decisamente alleggerito il cuore e mi ha fatto scoprire che la sua penna sa essere versatile e che meriterebbe più attenzioni e di essere conosciuta da più persone.
Letto ad aprile 2023
Fallen love
di Alessia I.
Cedar #4
Contemporary romance
forced proximity, age gap, spicy
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM
Trama: Winter Roland non pensava di certo di trovarsi a diciannove anni a vivere in un pick-up durante uno degli inverni più freddi della storia. È sempre stata brava a tirarsi fuori da pessime situazioni e nemmeno stavolta si lascia scoraggiare. Certo, sarebbe più semplice se un senzatetto non la aggredisse, rompendo i finestrini della sua auto e lasciandola al freddo. Sola e senza un riparo mentre la tempesta di neve infuria, ha solo un’opzione: chiedere aiuto a quella che è stata la sua assistente sociale in passato. Olivia è una donna di cuore e l’ha già tirata fuori dai guai diverse volte, e Winter è sicura che non esiterà ad aiutarla. Peccato (o per fortuna) che stavolta, quando la chiama, lei non si presenti da sola. Chi diavolo è l’uomo misterioso che la soccorre? E perché Olivia la sta affidando a lui? Collins Dornan è un vigile del fuoco trentenne introverso e burbero. Tutti a Cedar sanno che si può contare su di lui: da quando è tornato non ha fatto altro che mettersi al servizio della comunità e schivare le avances delle donne ancora in cerca di marito. Quando la sua amica Olivia si presenta a casa sua, durante una tempesta di neve, per chiedergli di accompagnarla in città, mette subito da parte la stanchezza e la segue perché è quello che tutti si aspettano che faccia. Di certo Collins non si aspetta di dover soccorrere una ragazzina armata e che vive in un pick-up, o che Olivia la molli a casa sua e lo obblighi a ospitarla. Ciò che si aspetta ancora meno, è che Winter riesca a rompere la sua corazza, battuta dopo battuta, provocazione dopo provocazione. Lei è troppo giovane e Collins sa benissimo che non dovrebbe neanche guardarla. Ma vivere sotto il suo stesso tetto è una tentazione troppo grande per resisterle. E poi, non è mai stato troppo bravo a fare la cosa giusta, quindi perché dovrebbe riuscirci questa volta?
4+ STELLE SU 5
Recensione: Come potrei definire Fallen Love di
Alessia I? Un comfort book. C’è da dire che nonostante ciò, l’autrice ha dato
spessore sia a Collins che a Winter, ma soprattutto ha affrontato un bel po’ di
temi tosti, ma lo ha fatto con semplicità, senza appesantire il tutto e
rimanendo chiara anche se a volte – giustamente – non ha approfondito più di
tanto. Forse sarò banale, ma al di là della differenza d’età tra i protagonisti
e le remore che si fa lui inizialmente, devo dire che il mio personaggio
preferito è proprio Collins: con i suoi modi burberi, scostante ma che alla
fine quando si apre è in grado di regalarti anche il mondo intero. Ho
apprezzato il carattere e la forza di Winter, nonostante la giovane età si
capisce che ne ha passate troppe e che ha dovuto rimboccarsi le maniche in
tutti i modi possibili, ma questo l’ha portato a maturare. Devo ammettere che
un risvolto della storia non me lo aspettavo, ma non posso dire nulla per non
fare spoiler – posso però dire che l’autrice ha gestito bene il tutto, rendendo
ogni parte dolce, anche nei momenti più complicati. Mi è piaciuto come hanno
sviluppato i protagonisti il loro rapporto e si percepiscono anche le cose non
dette ma inevitabili. In parte, con questa storia, si chiude un cerchio e non
posso che ringraziare l’autrice per avermi fatto conoscere tutti questi
personaggi fantastici. Volete una coccola? Non perdetevi questo romanzo, ancora
di più se amate le coppie con una differenza d’età.
Letto a febbraio 2024
Tender love
di Alessia I.
Cedar #5
Contemporary romance
forced proximity, age gap, fake relation
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM
Trama: Riservata e con un passato che vuole disperatamente dimenticare, Isabelle Davis ha ideato il piano perfetto per evitare di ricommettere l’errore che le è quasi stato fatale: concentrarsi sulla sua nuova vita a Cedar e chiudere fuori tutto il resto. Perché ora ha accanto la sua migliore amica Winter, ha delle persone che le vogliono bene e, cosa più importante, il suo lavoro di psicologa alla Blue House. Dovrebbe bastarle, ma il suo lavoro inizia a starle stretto e le sue giornate le passa rimuginare sugli errori che ha commesso dando fiducia all'uomo sbagliato. Per lei ormai tutti gli uomini sono pericolosi e per questo se ne tiene alla larga. Ma più le sue ferite si rimarginano e più inizia a pensare che forse è il momento di rimettersi in gioco e di dimostrare a se stessa che è più forte adesso. Dopotutto, i pretendenti non le mancano. Se solo riuscisse a sentirsi abbastanza a suo agio con qualcuno da lasciarsi andare, forse sarebbe tutto più semplice... Qualcuno come Tarek Jones! Tornato in città per prendere in mano l’ambulatorio del padre, Tarek Jones è l’uomo che tutte le donne sognano. Ma la sua attenzione è rivolta all'unica donna che sembra non accorgersi di lui. Di dieci anni più giovane, Isabelle non coglie l’interesse di Tarek e tra di loro nasce una strana amicizia fatta di provocazioni e sguardi rubati. Ogni volta che crede di essere riuscito a scalfire la sua corazza, lei fugge più lontano e nemmeno quando rimane senza un posto in cui vivere, l’orgoglio le permette di accettare il suo aiuto e l’ospitalità che lui le offre. Mentre cerca di attirare la sua attenzione, e messo sotto pressione dalla sua famiglia che vuole vederlo sistemato con una donna, Tarek promette di portare la sua nuova fidanzata a casa per le feste. Peccato solo che questa donna non esista... Quando Isabelle gli confessa di essere pronta a rimettersi in gioco, ma di non riuscire a fidarsi completamente degli uomini, Tarek coglie l’occasione al volo. Lui può ospitarla e aiutarla con i suoi problemi, mentre lei può aiutare lui. Una finta fidanzata in cambio di un tetto sopra la testa e un po’ di lezioni per imparare a esplorare l’universo maschile. Sembra il piano perfetto. Cosa potrebbe mai andare storto?
4,5 STELLE SU 5
Recensione: È stato difficile iniziare e finire Tender Love di Alessia I, e non per la storia ma perché con questo romanzo si è chiusa la serie Cedar. Tutti i personaggi che la compongono mi hanno tenuto compagnia per anni, ognuno diverso, così particolare, con un passato non facile e con degli avvenimenti che fanno sospirare e ti fanno trattenere il respiro. E la storia di Tarek e Isabelle non è meno delle altre, con due personaggi che sono diversi, che scendono a compromessi anche per piani diversi, dove tutto nasce un po’ per gioco ma che pian piano cambia. Ho adorato Tarek, il suo essere in parte comprensivo, dove sprona e cerca comunque di ottenere quello che vuole ma la protagonista indiscussa è Isabelle, con i suoi traumi, con la sua paura anche di respirare ma dove con calma impara a conoscersi, ad aprirsi e comprende anche i suoi sentimenti – combattendo, vincendo e lottando anche e soprattutto contro sé stessa. La penna di Alessia I è in grado di farti fare un viaggio e ti fa sempre perdere qualche battito.
Letto a luglio 2024
Christmas wishes
di Alessia I.
Cedar #5,5
Contemporary romance
novella, family
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM
Trama: È la Vigilia di Natale e a Cedar fremono i preparativi per il falò dei desideri. Nellie Willow sa bene che nessun errore è consesso ora che ricopre la carica di sindaco della città e ha gli occhi di tutti puntati addosso, per questo ha bisogno dell'aiuto di tutta la sua famiglia allargata. Ma mentre lei lavora per rendere la festa un successo, alle sue spalle si consuma un piccolo dramma in perfetto stile Cedar. Olivia e Brooks Spencer sanno che il Natale è importante per la famiglia, ma i preparativi devono aspettare quando scoprono che Harriet è sparita nel nulla. Persino la dolce Maddie non si trova, ma grazie al cielo John è a casa per poterle cercare. Peccato solo per l'annuncio che aveva programmato di fare...! Laurel e Jenks Dornan non si tirano mai indietro se si tratta del falò di Natale, ma quando scoprono che Nash è scomparso proprio come Harriet, si ritrovano catapultati in una piccola faida contro gli Spencer. Mentre Olivia e Laurel discutono dei loro figli, Lilli e Kyle vengono beccati da Lachlan a cercare di nascondere un piccolo, grande segreto nel granaio di famiglia. Winter Roland sa che il falò ha bisogno del suo contributo, è un'insegnante e i suoi alunni si esibiranno in un piccolo spettacolo proprio la sera della Vigilia, ma la sua migliore amica Isabelle ha altri programmi per lei: Dov'è Tarek? E perché si comporta in modo strano ultimamente? Tra drammi, liti e malintesi, Nellie cercherà di salvare il falò e il Natale a tutti i costi, ma riusciranno gli altri a fare lo stesso? Bentornati a Cedar!
4 STELLE SU 5
Recensione: Per chi come me ha letto e adorato la serie Cedar di Alessia I, non può perdersi questa breve novella… e non perché l’autrice ha chiuso definitivamente un cerchio, non perché si rivedono tutti i protagonisti e scopriamo cos’altro hanno fatto nella loro vita, bensì perché ci permette di non aver nessun tipo di lacuna, dando spazio e pensieri anche alla nuova generazione, accennandoci o facendoci vedere cos’hanno fatto, chi sono diventati e come amano a loro volta. Storia davvero carina, incasinata, piena di eventi ma sempre con un bel messaggio: la famiglia è una, si sceglie, si vive e ogni momento è speciale. Lo so, questa è una recensione molto breve, ma non voglio fare nessun tipo di spoiler, perché tra queste pagine troverete situazioni che senza aver letto i libri principali non si potrebbero capire, quindi non posso che consigliarvi di passare da questo paesino e di affezionarvi a tutti questi fantastici e particolari personaggi.
Letto a dicembre 2024
Senza fare rumore
di Alessia I.
Young Adult
social gap, emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM
Trama: Se potesse essere un colore, Bianca sarebbe quello del cielo all’alba di un nuovo giorno. Da sempre sogna di andarsene dal fatiscente appartamento di periferia in cui vive, di lasciarsi alle spalle sua madre e il cinismo con il quale ha contaminato tutta la sua vita. Quando rimane incinta a sedici anni e il suo ragazzo sparisce nel nulla da un giorno all’altro, vede il suo sogno infrangersi. Ormai madre, ha imparato presto ad accettare i sacrifici che la sua nuova vita comporta. Sola e delusa, Bianca si rimbocca le maniche per crescere sua figlia e continuare a studiare, e dell’amore non vuole saperne più niente. Ha sofferto troppo e sua madre, dopotutto, ha sempre avuto ragione: gli uomini della sua vita sono bravi solo ad andarsene. Bianca, però, non ha fatto i conti con Mattia: un misterioso ragazzo che piomba nella sua vita in una sera di pioggia, dicendole che hanno già trascorso sette sere insieme, anche se lei non lo sa. Bianca prova a respingerlo, ma a diciassette anni non puoi controllare le farfalle che senti nello stomaco e l’attrazione che ti scuote dentro come un temporale. Il fatto che lui abbia un segreto dovrebbe preoccuparla, ma anche lei ne ha uno bello grande. E poi, cosa potrà mai nascondere?
5 STELLE SU 5
Recensione: Sapevo che il nuovo libro di Alessia I. sarebbe stato differente dalle altre sue storie, sapevo che Senza fare rumore sarebbe stata una lettura “pericolosa” (per me) perché è più narrativa che romance… ma sapete cosa non credevo? Di amare questa storia, di sentire il dolore di Bianca, la sua frustrazione, la sua voglia di libertà, la sua voglia di essere migliore anche quando non pensa di meritarlo o di poterlo essere. Questa storia ci parla di Bianca, perché la vera protagonista è lei, con la sua giovane età, le sue responsabilità, il suo amore, il voler trovare una strada e seguirla senza però basarsi su sua madre che non sa amare, che non è il prototipo di madre a cui siamo abituati nelle storie. E poi c’è Mattia, che tutto sommato è perfetto, che però non è facile da capire, che però perfetto – alla fine – non è. Ho pianto leggendo questo libro e non mi vergogno nel dirlo. Sì, anche se la storia non è perfetta, soprattutto contando che l’avvicinamento dei protagonisti non è molto usuale, oppure contando la velocità iniziale proprio tra loro due; anche se non posso dire di aver del tutto capito le difficoltà o le avversità della protagonista. Nonostante i problemi, le paure, le avversità (come dicevo poco fa), comunque questa storia ha di base – ma anche in sottofondo e successivamente a gran volume – il messaggio di non smettere mai di credere: nell’amore, nella famiglia che scegli, nelle decisioni… e nella speranza. Diventare madre tanto giovane non è semplice, soprattutto quando si vive in un quartiere dove il bello non si conosce, eppure lei si fa in quattro per quella piccola, si fa in quattro anche per sé stessa, anche se non pensa di meritarlo e non glielo fa credere nemmeno sua madre. Mi sono rivista molto in alcuni pensieri, parti e alcune frasi… non c’è niente da fare, questa autrice potrebbe scrivere di tutto, e in qualsiasi caso sarei lì a sostenerla e ad amare tutto.
Letto ad agosto 2023
Imperfetti
di Alessia I.
Military romance
age gap, emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM
Trama: Mi chiamo Christian King e sono un Navy Seal, una macchina da guerra addestrata per colpire senza rimorso. Sono abituato a non sentire niente, ad agire secondo il mio senso del dovere e a non lasciarmi trasportare dalle emozioni, ma non avevo messo in conto di non essere invincibile. Quando sono stato colpito e sono finito in questo maledetto ospedale, l'unica cosa sulla quale riuscivo a concentrarmi era la mia rabbia per quello che mi avevano tolto, fino a quando dalla mia porta non è entrata una ragazza timida con la divisa da infermiera e gli occhi più azzurri che io abbia mai visto. Per la prima volta, dopo tanto tempo, ho sentito qualcosa di diverso dal rancore e ho deciso di fregarmene delle conseguenze. Lana Young ha la mia stessa rabbia verso la vita, la mia solitudine e il mio dolore cuciti addosso e giocare a mescolarli è una tentazione troppo forte per poter resistere. Lascio che il suo dolore si mescoli al mio e che mi insegni a guardare le stelle, a sperare e credere ancora in qualcosa, permettendole di sfiorare le mie cicatrici. Ma sono egoista, sconsiderato e impulsivo. Perché il dolore genera dolore, è pericoloso e non c’è niente di affascinante in questo. Lana sta fuggendo da qualcosa, nasconde un segreto che protegge con tutte le sue forze e non permette a nessuno di avvicinarsi davvero a lei. E io sono pieno di problemi e devo pensare solo a tornare alla mia vita, a camminare di nuovo e ai miei figli. Ma allora perché non riesco a stare lontano da lei?
5 STELLE SU 5
Recensione: Alessia Iorio non avrebbe potuto scegliere una copertina e un titolo migliore per questo romanzo. È il primo duo libro che leggo e devo dire che... sono senza parole. Contando la lunghezza del romanzo, tutte le emozioni che mi fatto provare e il tempo tiranno, direi che ci ho messo poco a leggerlo, anche perché non riuscivo a staccarmi. Avevo bisogno di sapere come sarebbe finita la storia Christian e Lana. Dovete sapere che questa non è stata una lettura facile, in questo libro non troverete mai niente di scontato, fin da subito vedrete i personaggi prendere decisioni che per alcuni potrebbero essere discutibili ma andando avanti con la lettura vi farete solo trasportare dal cuore, dalle emozioni. L'autrice mi ha fatto soffrire fino all'ultimo, non lo nego, ma ho adorato ogni pagina, ogni dettaglio, ogni spiegazione ed evoluzione che avviene ai personaggi. Nonostante la lunghezza è scritto molto bene, sempre molto coerente, ben scritto e questo dimostra che i self meritano, e non smetterò mai di dirlo. Certe perle non bisogna perderle.
Letto a gennaio 2020
Serie Columbia:
Con un battito di ciglia
di Alessia I.
Columbia #1
Contemporary romance
military, emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM
Trama: La prima volta che l’ho vista, ho perso la testa per lei. La guardavo sorridere e volevo essere come lei, amare la vita quel modo viscerale che le riusciva bene. Ho abbassato le difese e l’ho fatta entrare, promettendole protezione dalle sue paure e da un mondo bastardo come il mio. Ma sono un ufficiale dell’Aeronautica degli Stati Uniti, incarno tutto ciò che lei odia e da cui fugge e sono troppo incasinato per meritarmi qualcosa di così bello. Ne ho la conferma quando la mia vita viene sconvolta in Afghanistan e io rimango bloccato laggiù, trascinandola con me sul fondo. Ma lei è la sola cosa in cui credo, tutto ciò che riesco a vedere e per cui vale la pena di lottare. E io voglio proteggerla, anche se sono io quello da cui dovrebbe stare alla larga. Lei è perfetta. Io sono un disastro. Insieme siamo la cosa più giusta che mi sia mai successa e non voglio rinunciarci. In fondo, lo so, non lo vuole nemmeno lei.
5 STELLE SU 5
Recensione: Cosa pensate dei personaggi complicati emotivamente? Appena ho visto la copertina di Con un battito ciglio, ho subito capito che anche questa storia di Alessia Iorio mi avrebbe lasciato un segno. Forse è stupido cercare di capire se una storia vale guardando semplicemente la copertina, ma in questo caso sono partita avvantaggiata perché comunque conoscevo già la penna dell’autrice. Dovete sapere che personalmente adoro i military romance, ma sono dell’idea che poche autrici italiane sappiano trattare bene l’argomento e Alessia Iorio è una di queste, e non lo dico perché ho adorato questo romanzo, ma perché mi aveva già conquistato con un altro suo romanzo – sempre dello stesso genere, ovvero Imperfetti. Venendo a Con un battito di ciglia, la prima cosa che mi sento di dire, è che non cambierei nulla di questo romanzo, anche se è corposo, anche se i dettagli a volte possono sembrare eccessivi. Sapete che non sono una persona che adora troppo i dettagli nei libri, eppure in questo caso li ho trovati essenziali, fin dal primo capitolo o dall’incontra tra Cameron e Sofia. “Era pericoloso nel modo subdolo in cui lo erano gli uomini in grado di guardare una donna come lui stava guardando me” L’incontro tra i due porta a capire fin da subito quanto l’attrazione e l’intensità sia spiazzante, talmente tanto da togliere il respiro. Non si conoscono in circostante facili o da strappare un sorriso ma Cam mi ha conquistata fin da lì, dimostrando di essere un uomo buono, dimostrando che il suo essere un militare non è un semplice lavoro, perché crede negli ideali che gli sono stati trasmessi. E soprattutto si dimostra diverso dagli altri, dimostrando che le sue non sono solo parole, e quella scena, sì, mi ha strappato un sorriso. “Sentivo qualcosa e sentire qualcosa, a volte, è molto più di quanto la gente possa permettersi. Le emozioni meritavano un’opportunità e lo sapevo, in fondo, me la meritavo anch’io”. I protagonisti non sono personaggi semplici. Sofia ha deciso di vivere per conto suo, lasciando andare la sua famiglia in Italia rimanendo in America perché è stufa di seguire il padre, il suo lavoro… ed è per questo che odia gli uomini in divisa. Conosce quella vita, ha dovuto sottostare alle decisioni della sua famiglia per tutta la vita, quindi appena può, dice basta e decide di continuare a vivere in America a studiare. Di certo non credeva d’infatuarsi proprio di un militare. E questo la porta a farsi domande, a darsi della stupida… cerca di resistere a Cameron ma fallendo miseramente, proprio perché le emozioni non sono scontate e quando ci sono, bisogna dargli spazio e opportunità. Cameron ha sempre creduto nel suo lavoro, in quello che rappresenta e gli è sempre andato bene rischiare tuto per il bene del proprio Paese, ma nel momento in cui i sentimenti prendono il sopravvento come si può pensare di tornare in guerra? Le sue paure sono tante, sono sensate, eppure si ritrova a farsi domande, ma non su quello che prova, non su quello che vuole. Lui vuole Sofia, capisce in fretta che lei è la donna giusta, ma è consapevole dei muri che lei erige e del perché, quindi cosa fare? “Sofia fermava il tempo, dava nuova forma alla distanza e rendeva il presento il centro del mondo”. Nonostante i vari dubbi, i due iniziano a sentirsi, fregandosene della distanza di un’ora che li separa e cercano di vedersi e sentirsi il più possibile… appunto vivendo il presente e regalando al lettore un sacco di bei momenti. Momenti che strappano il sorriso, che tolgono il fiato e che fanno capire l’intensità e le emozioni che li legano. Con un battito di ciglia è un romanzo pieno di emozioni, sensazioni, di sali e scendi… proprio come nella vita. Nulla è mai scontato, non si perde mai il ritmo, non è mai noioso. È quasi inutile dire che la scrittura dell’autrice è scorrevole e fluida ma a tutto ciò mi sento di aggiungere una cosa: Alessia Iorio è riuscita a farmi totalmente entrare nella storia, anche e soprattutto, grazie alla delicatezza che riesce a mettere nel raccontare le cose. Non usa fronzoli, mostra il dolore per quello che è e fa lo stesso con l’amore e con la crescita dei personaggi e ritengo che non sia una cosa così scontata o semplice ma per me ha fatto un ottimo lavoro. Non sono solita evidenziare i libri, ma da come potete aver intuito, in questo caso l’ho fatto e vi assicuro che le frasi che vi ho mostrato sono solo alcune delle frasi che mi hanno conquistato di più e già da questo potete aver capito quanto mi ha colpito questa storia. “Aspettarsi qualcosa e viverla sono due cose diverse: la realtà batte l’aspettativa, sempre”. Questo è un romanzo che lascia il segno e non vi dico la faccia che ho fatto a fine lettura… l’autrice mi ha decisamente stupita, quindi tanto di cappello, 5 stelle più che meritate!
Letto a settembre 2020
Per ogni battito del cuore
di Alessia I.
Columbia #2
Contemporary romance
military, emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM
Trama: Cameron è sopravvissuto all'Afghanistan, la bomba alla quale è scampato e il disturbo da stress post-traumatico che l'ha tormentato per mesi sembravano essere un ricordo lontano. Avvicinarsi alla morte e arrivare a perdere quasi tutto gli ha aperto gli occhi sulle cose importanti, almeno così credevo. Per questo quando ho capito quello che mi aveva nascosto, sono fuggita. Ho fatto le valigie e gli ho dato un ultimatum, costringendolo a scegliere tra il suo egoismo e la sua famiglia. Da ingenua, credevo che avrebbe scelto me, per una volta. Quando ricevo la visita di un avvocato, però, capisco che anche stavolta è stato lui a scegliere per me e a portarmi esattamente dove voleva che fossi e io gliel’ho lasciato fare. A volte basta poco per permettere al passato di tornare a tormentarci e distruggerci, per questo anche se provo a mettere da parte i miei dubbi e le mie paure e a lottare per noi, i meccanismi tossici della sua mente mi spaventano, riportandomi a momenti della nostra vita che non voglio più rivivere. Cameron riuscirà a continuare a lottare per la sua famiglia o la spirale distruttiva nella quale l'ha trascinato la guerra lo porterà di nuovo lontano da me? Perché guarire da certe cose, a volte, è impossibile e io so che il suo cuore non è abbastanza forte per reggere il peso del mondo e stavolta credo che non lo sia neanche il mio.
4,5 STELLE SU 5
Recensione: Credete nell’amore senza dolore? Nei mesi precedenti ho riempito di complimenti Alessia Iorio per il primo volume di questa serie e sono veramente tanto contenta di aver chiuso il mio anno di letture proprio con Per ogni battito del cuore, avevo voglia di sapere di Cam e Sofia, avevo proprio bisogno di leggere del loro lieto fine ma soprattutto avevo necessità di concludere l’anno con una storia che mi ha fatto vibrare il cuore e che lo ha fatto sia per quanto riguarda l’amore che emanano i due, sia per il dolore che mi hanno fatto passare in entrambi i volumi. In questo libro non si parla solo di amore, di crescita, di risollevarsi e ricredere nella persona che si ama, si parla anche di rimettersi in gioco, di superare paure, di riuscire a stare insieme e affidarsi all’altro. La Iorio, con il suo modo di scrivere scorrevole, leggero e appassionante, mi ha riportato nella vita di questi due protagonisti, li avevamo lasciati con un punto di domanda e devo ammettere che aver ricevuto tutte le risposte mi ha fatto bene al cuore, ma soprattutto aver vissuto con loro tutti i tumulti interiori, mi ha portato a vivere ancora una volta la loro storia a tutto tondo, e non ritengo sia una cosa semplice, soprattutto visto quanto ho amato il primo volume, quindi tanti tanti complimenti all’autrice.
Letto a dicembre 2020
Anche quando mi fai male
di Alessia I.
Columbia #3
Contemporary romance
hate to love, angst
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM
Trama: Dopo aver perso suo fratello Trent in Afghanistan, William non si riconosce più. La morte è una malattia che l’ha infettato e ha sconvolto il suo mondo, mettendo in crisi tutte le sue convinzioni. Scelte sbagliate, relazioni tossiche, rabbia e rimpianti sembrano essere l’unica via di fuga dal dolore dato che nemmeno quello che è stato l'amore della sua vita è riuscito a guarirlo. Amanda sa che gli uomini sono tutti uguali, che prima o poi il cuore te lo spaccano in mille pezzi e che dopo quello che ha vissuto è meglio tenersene alla larga, ma quando gli occhi di William incontrano i suoi, non riesce proprio a voltarsi dall'altra parte e a lasciarlo perdere. È come se fossero legati dallo stesso filo invisibile e lui l’attirasse verso di sé, lentamente e con forza. Perché le anime fragili, piene di cicatrici e crepe, si riconoscono subito tra di loro e l'illusione di potersi guarire a vicenda le avvicina. William e Amanda non riescono a stare lontani anche se sanno che dovrebbero, sono fuoco che non si spegne. Annullano la distanza e si lasciano andare, solo che ancora non sanno quanto male può fare provare a curare le ferite di qualcuno che non è ancora pronto a guarire. E Amanda ancora non lo sa che non sono gli uomini che fanno male. A volte, è l'amore e basta.
5 STELLE SU 5
Recensione: La storia di Amanda e William la stavo aspettando… ma Alessia Iorio mi ha decisamente stupita con Anche quando mi fai male. La storia di questi due personaggi non è semplice, è struggente, dolorosa, piena di angst, di scelte sbagliate che si credono giuste e di incomprensioni che ti spezzano quasi il cuore. La scrittura della Iorio, ancora una volta, mi ha colpita e questo perché fin dall’inizio ha deciso di prendere la storia di petto, lei non gira attorno al dolore, riesce a parlarti di vicende forti, incasinate, particolari e dolorose con una delicatezza incredibile e anche se non ha creato due personaggi perfetti, arrivi comunque ad amarli, perché credo che una storia la si possa amare solo se si mettono i pregiudizi da parte e se ci si riesce ad andare oltre. Ripeto, questa non è una storia semplice, eppure è talmente scorrevole e piena di eventi che non potrete che arrivare alla fine senza accorgervene. Che dire? Questa storia mi ha preso un pezzo di cuore, ma sono contenta così.
Letto a giugno 2021
Nessun commento:
Posta un commento