Alessia D'Ambrosio

L'autrice ha all'attivo 20 storie, divise tra 3 serie e vari romanzi singoli.
Le recensioni le trovate in ordine decrescente (quindi dal più nuovo in poi), ma per le serie trovate l'ordine in ordine di lettura, così evitate di farvi spoiler (anche se i romanzi dell'autrice sono praticamente tutti autoconclusivi).



Domino
di Alessia D'Ambrosio
Volume unico della trilogia Deeper
Contemporary romance
dark, erotic, suspense
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: Mi chiamo Angel Helpfull. Sono cresciuta tra le mura dell’orfanotrofio Rosewood, dove l’obbedienza era l’unica via per sopravvivere. Cercavo quiete. Ho trovato un abisso. Quando il mio cuore ha smesso di essere curato, la mia libertà è diventata oggetto di scambio. E il mio destino ha preso il nome di Michael Deep. Dominante. Spezzato. Inarrestabile. Con lui non si ama. Si gioca. E io sono la posta in palio. Ma non è solo. C’è anche Gabriel, suo fratello. Il suo opposto apparente. Dolce. Protettivo. Irresistibile. A Villa Deep ogni carezza nasconde un prezzo. Ogni scelta ha conseguenze. Sono una pedina. Un desiderio. Un enigma da risolvere. Nel loro mondo nulla è come appare. E ciò che chiami amore, a volte, è solo un altro modo per farti perdere tutto. Hai il coraggio di scoprire fino a dove può spingersi il desiderio? Benvenuto in Domino. Qui ogni limite può essere messo in discussione. Anche il tuo. Contenuti per un pubblico adulto. Questa storia contiene tematiche forti e relazioni complesse. È destinata a lettrici e lettori consapevoli, in cerca di emozioni intense e atmosfere oscure.

4 STELLE SU 5

Recensione: *il 5 giugno 2025 è uscito il volume unico con modifiche, aggiustamenti e aggiunti, le recensioni che seguono sono della vecchia versione che era composta da tre volumi.
Vi piacciono i dark romance? Seguo sempre con piacere le pubblicazioni di Alessia D’Ambrosio e devo dire che con la trilogia Deep mi ha stupita. È la prima volta che scrive un dark e devo ammettere che con The rapture mi ha mandata un po’ in confusione, in questa storia niente è come sembra, niente è scontato e soprattutto ci sono un sacco di momenti da cardiopalma! La protagonista principale è Angel, una ragazza che sembra senza spina dorsale, impaurita dal mondo, soprattutto dal genere maschile. Lei l’amore o la gratificazione li conosce sotto forma di punizione... ma perché? È normale tutto ciò? Poi ci sono Micheal e Gabriel, sicuramente due maschi alpha, sicuramente due uomini forti, pieni di rancore e che bramano la vendetta. Eppure conoscono anche l’amore, e per loro l’amore è proprio Angel. La trama vi assicuro che è decisamente intrigante e il modo di scrivere della D’Ambrosio è sempre scorrevole ma devo proprio ammettere, e ripetere, che questa volta mi ha decisamente stupita... e vogliamo parlare del finale di questo primo volume? Meno male che ho già il secondo volume tra le mani (e che ho già finito)!

Quale caratteristica non deve mancare in un dark? Finito The rapture, mi sono letteralmente catapultata su The slave di Alessia D’Ambrosio... e fatemelo dire: non vedo l’ora che esca il terzo volume. In questa seconda parte della serie Deep, ci ritroviamo esattamente dove avevamo lasciato il primo. Il percorso di Angel è tortuoso, lungo e i cambiamenti che fa durante la storia me l’hanno fatta adorare e rivalutare molto. Mi ha un po’ deluso Gabriel ma continuo a rimanere dell’idea che nulla è come sembra e che l’autrice ci stupirà ancora una volta. Vorrei precisare una cosa, non sono un’amante del genere dark ma la D’Ambrosio anche questa volta mi ha tenuta incollata alle pagine, mostrando al lettore le lotte interiori e le lotte tra famiglie (dove ammetto di essermi persa un po’), mostrando quanto questo volume sia più crudo e forte confronto al precedente. Inutile dire che anche questo libro finisce con un finale aperto... e che finale! Bene... a quando il seguito? Oramai sono talmente presa e confusa che voglio sapere come finisce il tutto!

Vi piacciono i colpi di scena? Oramai per quanto riguarda la serie Deep, non credo di avere parole... Alessia D’Ambrosio è stata decisamente una sorpresa nel mondo dark, mi ha colpita veramente tanto e con questo ultimo volume della serie Deep, ovvero The Mark, mi ha solo dato delle conferme: lei è un’autrice a tutto tondo. Questa serie è un continuo colpo di scena, la suspense si avverte in ogni pagina, niente è scontato, tutto ha un senso e il dolore è lì, che ti aspetta, che ti prende, e che si fa sentire con tutte le sue forze. Eppure quando si arriva alla fine un sorriso è comunque sulle labbra. Mi aspettavo qualcosa di tutto quello accaduto in quest’ultimo romanzo? Assolutamente no, quindi davvero tanti complimenti. Se avete aspettato l’uscita di tutta la serie, ora non avete scuse.

Letti a novembre 2020, dicembre 2020



Soulbound
di Alessia D'Ambrosio
Contemporary romance
small town, second chance, frenemies to lovers, spicy
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: Silver Bay mi è sempre andata stretta. Fin da quando ero un bambino, ho sempre saputo che non appartenevo a questo posto. Io sono nato per qualcosa di più grande: fare l’attore, lasciare un segno, diventare indimenticabile. Ma come avrei potuto realizzare i miei sogni in un paese minuscolo sulle sponde del lago Tahoe? Non mi importava. Perché, per quanto questo posto fosse una gabbia, c’era una cosa che mi teneva qui. Una persona. Nina Rivers. Per lei avrei rinunciato a tutto. Per lei avrei smesso di sognare, avrei accettato una vita tranquilla e ordinaria. Ma proprio lei mi ha pugnalato alle spalle nel modo più doloroso possibile. E allora, cosa mi è rimasto? Sono fuggito. Nove anni lontano da Silver Bay, nove anni a rincorrere un sogno che alla fine ho realizzato. Che mi dà soddisfazione e mi rende felice. Ma ora sono di nuovo a Silver Bay, costretto dal mio manager per cercare di sistemare uno sciocco errore. Avrei preferito andare ovunque, ma non qui. Non davanti allo Sweet Haven. Eppure ho gli occhi fissi sulla vetrina della pasticceria. E lei è lì dentro. Nina Rivers. Ancora più bella. Ancora più pericolosa per il mio cuore. Vorrei odiarla. Vorrei cancellarla dai miei pensieri. Ma non ci riesco. Lei è come una cicatrice nell’anima, una che non si rimargina mai del tutto. Mi chiamo Zayden Pierce e vorrei essere ovunque, tranne che a Silver Bay. *** Silver Bay è la mia casa. Non esiste altro posto al mondo in cui vorrei vivere. Qui, sono al sicuro. Qui, ho tutto quello che mi serve. Ogni mattina apro le porte dello Sweet Haven, la pasticceria che la mia famiglia gestisce da generazioni. L’odore di zucchero a velo mi avvolge come una coperta calda. Mi riporta indietro nel tempo, a quando ero bambina e lui… lui mi annusava i capelli e diceva che gli facevo venire voglia di mordermi. Era una frase innocente. Eravamo piccoli. Poi la nostra amicizia si è trasformata in qualcosa di più grande. Qualcosa che pensavo sarebbe durato per sempre. Ma non è andata così. Lui è fuggito, accusandomi senza darmi la possibilità di spiegare. Mi ha lasciata qui, con il cuore spezzato e mille domande senza risposta. E ora eccolo. Dopo nove anni, sta fissando la vetrina dello Sweet Haven come se cercasse qualcosa che ha perso. Il mio cuore trema e tutto l’amore che provavo per lui torna a galla prepotente. Ma insieme all’amore, c’è anche la paura. Zayden mi ha già ferita una volta. E so che potrebbe farlo di nuovo. Potrebbe portarmi via tutto. Eppure, devo affrontarlo. Lui adesso è qui, e io non posso fare altro che scontrarmi con il passato. Mi chiamo Nina Rivers e Silver Bay è l'unico posto in cui voglio vivere.

4,5 STELLE SU 5

Recensione: L’ho detto più volte: Alessia D’Ambrosio potrebbe scrivermi di tutto e comunque la leggerei e non riuscirei a staccarmi dalle pagine. Avevo molte idee su Soundbound e sono contenta di averci preso su alcune cose, ma fatemelo dire: quanto cavolo mi ha fatta arrabbiare! L’autrice non ha solo una penna scorrevole e che arriva, in questo caso è riuscita a creare due protagonisti che non si fanno problemi a far innervosire il lettore. Devo ammettere che quello su cui verte la storia non posso dirlo, però ci tengo a far presente che per quanto possa spaventare la lunghezza del romanzo, in realtà si legge velocemente e con facilità ma soprattutto se amate gli hate to love, qui decisamente l’hate è reale e pure sensato. Come dicevo, mi sono dannata molto, perché l’autrice ha creato un plot twist che mi ha fatto tirare un respiro di sollievo, ma soprattutto è stata in grado di far rimanere in piedi una trama che sembrava inizialmente facile e già sentita. Quindi non posso che dirvi di armarvi di un calmante, perché sia Zayden che Nina vi faranno venire il bruciore di stomaco… ma se conoscete l’autrice, sapete anche che arriverete alla fine con un sorriso. Innervositi, ma con un sorriso e non posso che ringraziare l’autrice per farmi sempre sentire sulle montagne russe quando leggo una sua storia.

Letto a marzo 2025



4 love
di Alessia D'Ambrosio
novella
Contemporary romance
second chance, spicy, Christmas
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: Mi chiamo Bonnie Bell e ho sette anni. Per Natale ho chiesto a mio zio Noah un dizionario. È strano, lo so, ma sono sempre stata una bambina curiosa. Quest'anno i miei genitori con i loro amici – che per me sono dei veri e propri zii – hanno deciso di trascorrere le vacanze di Natale nelle Cotswolds, nel casolare un po' isolato dal paese di zio Ryan. Qui è bellissimo e si respira un'aria magica. Ma a rendere tutto ancora più speciale, è stata la proposta di matrimonio a cui ho assistito poco fa. Mi ha fatto battere il cuore. Zio Ryan si è inginocchiato e ha tirato fuori l’anello, ma Amelia, la sua fidanzata, impaurita e in lacrime, è fuggita via, lasciando la proposta in sospeso. Seduta al tavolo con gli adulti, sento l’atmosfera carica di emozione e incertezza, mentre tutti cercano di capire cosa sia successo. Poco prima avevo cercato sul dizionario il significato della parola amore. Volevo capire cosa fosse quel sentimento di cui tutti parlano. Ma stanotte ho scoperto che non lo troverò mai fra le pagine di un libro perché è davanti ai miei occhi ogni giorno.

4 STELLE SU 5

Recensione: Questa volta Alessia D’Ambrosio ci ha portato una novella natalizia, dove il cardine di tutto è l’amore e lo fa in parte facendocelo vedere con gli occhi di una bambina di otto anni. 4love ci parla di quattro coppie, abbiamo tutti i loro pensieri, abbiamo modo di vederli tutti in situazioni più o meno particolari, in momenti belli e brutti, duri, difficili ma anche felici, per poi arrivare a un epilogo dove il tutto si chiude come un cerchio e un sorriso sulle labbra. Il tutto è molto particolare ma non veloce, l’autrice si è presa il suo tempo dando spazio a personaggi diversi, eppure legati non solo da un affetto, da un’amicizia o un amore, e lo ha fatto mostrando sfaccettature, raccontando scenari veri, che magari sono capitati a tutti. Ed è questo che mi piace delle storie dell’autrice, lei ci mette il cuore ma anche la realtà, dando a chiunque modo di rivedersi in quello che scrive. Cosa dire? Il tutto scorre, è interessante e prende, in più le novelle non fanno mai male!

Letto a novembre 2024

 


Royal Deal
di Alessia D'Ambrosio
Royal collection #1
[serie scritta da più autrici, seguito da: Royale tale, Royal collision, Royal promise, Royal trick e Royal pain]
Royal romance
age gap, forced proximity, spicy
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM 



Trama: Il mio nome è Alexander Elijah McLochlann e sono l'Erede al Trono del Regno di Fiann. Mi correggo: io sono il Re del Regno di Fiann. Mio padre è appena morto e non mi importa di quello che ha lasciato in eredità ai miei fratelli, io miro solo a una cosa: la Corona. Lui, però, ha deciso di rovinarmi la vita anche dall’aldilà e mi ha allontanato dal mio sogno, incastrandomi in un matrimonio combinato con una ragazzina che nemmeno conosco. No, non gli permetterò di buttare il lavoro della mia vita solo per un suo stupido esperimento sociale. Sophie DeBentecourt è troppo piccola per me, troppo inesperta e infinitamente fastidiosa, con quei suoi dannati capelli rossi, le efelidi che compaiono ogni volta che si imbarazza e lo sguardo schifato che tenta di nascondere non appena mi vede. Be', bambina, nemmeno a me piace questa situazione. Tuttavia ci siamo dentro e dobbiamo farla funzionare, anche se ho cose più importanti a cui pensare. Come i murales di un vandalo che ce l'ha con la mia famiglia; i segreti di mio padre e le sconvolgenti rivelazioni che stanno facendo tremare le fondamenta di Willow Palace. Insomma, gestire i borbottii di una ragazzina annoiata non rientra proprio tra le mie priorità. Che ci pensi Darcy, il mio Consigliere. Ma non troppo. In fondo, è sempre mia moglie. «Sophie, dimmi che cosa devo fare per renderti felice.» «Lo vuoi proprio sapere?» «Sì, certo.» «Lasciami libera» Mi preparo a questo momento da dieci anni, da quando, dopo aver stretto un accordo con re Keith per rientrare dei suoi debiti, mio padre ha lasciato che la Corona di Fiann mi rinchiudesse in un collegio femminile. Lì mi hanno insegnato a diventare una Regina, ma soprattutto mi hanno plasmata in modo da essere la moglie perfetta per il principe Alexander. Hanno tralasciato una sola e insignificante questione: io non voglio diventare sua moglie. Per fortuna a Willow Palace ho trovato un amico. Darcy Conor è la mia spalla, il mio punto di riferimento. Con lui mi sento davvero libera. Proprio come non sono con mio marito. Potrei essere Regina, un giorno. Posso essere una moglie perfetta, ora. Ma nessuno mi chieda di essere anche felice a Willow Palace. Quello, non riuscirei proprio a farlo.

4+ STELLE SU 5

Recensione: Ero curiosa di scoprire questa nuova collection? Sì, ma ammetto che non avevo minimamente idea di cos’avesse in mente Alessia D’Ambrosio. Royal Deal non ci mostra semplicemente cosa accade in un castello, non ci mostra il dietro le quinte di una storia d’amore o di un uomo che deve salire al trono, ha deciso di raccontarci di un patto non voluto, di due individui che ne affrontano di tutti i colori, fino ad arrivare a capire che i sentimenti – a volte – possono nascere anche grazie a un accordo. Non mi aspettavo che venissero affrontati determinati argomenti e ammetto che li ho apprezzati un sacco, come il fatto che la parte suspense rimane abbastanza in sottofondo, ma ammetto che fin troppe volte sia Alexander che Sophie mi hanno fatto arrabbiare e anche stare un po’ male. La scrittura scorrevole dell’autrice mi ha portato in quel castello così grande ma vuoto anche se pieno di gente, mi ha dato modo d’immaginare quanto la corona possa essere pesante se non si divide il fardello ma soprattutto mi ha dato modo d’intravedere una famiglia che ha ancora molto da dire. Forse questo non è il romanzo più bello dell’autrice, ma lascia un segno e ti mette curiosità – sia per i temi anche delicati, ma soprattutto perché ti lascia un segno di speranza non indifferente. E poi, oramai, voglio capire cos’altro hanno serbo queste autrici sulla famiglia Reale, sono molto curiosa.

Letto a settembre 2024 



Decalogo della metamorfosi sentimentale
di Alessia D'Ambrosio
Commedia romantica
enemies to lovers, forced proximity
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: Eva Guelfi è una giornalista brillante e determinata, ma relegata al ruolo di semplice redattrice della posta del cuore del magazine più amato da parrucchiere e relative clienti: A Cuore Aperto. La sua vita amorosa? Un disastro totale! Ma quando durante una noiosa riunione, viene selezionata per un incarico insolito, Eva si ritrova alle prese con un esperimento che cambia tutto. Lui, Lorenzo Gentili, è considerato il guru dell'amore, un love coach rinomato in tutto il Bel Paese. Con la sua scaltrezza e il suo fascino irresistibile, sembra aver risposto a ogni domanda sull'universo sentimentale attraverso un metodo basato su dieci punti. L'esperimento? Seguire le sedute del Dottor Gentili e scoprire se il suo metodo infallibile funziona davvero, ma partendo dal presupposto che Lorenzo sia soltanto un noioso impostore da smascherare. Tra consigli romantici, esercizi eccentrici e sguardi complici, Eva si ritrova a scoprire fin troppo della vita privata del Dottor Noia, faticando a mantenere la sua professionalità di fronte alle richieste stravaganti di Lorenzo.

5 STELLE SU 5

Recensione: Nel corso degli anni non avrei mai pensato di accostare il nome di Alessia D’Ambrosio a una commedia romantica, ma in realtà – a lettura conclusa – posso dirvi che il Decalogo della metamorfosi sentimentale è molto di più. La storia di Eva e Lorenzo è sì divertente, ben scritta e molto scorrevole, ma in realtà ci sono un sacco di messaggi all’interno che non sono solo belli… fanno riflettere. Ho sempre detto che l’autrice è in grado di far entrare nelle proprie storie e che una caratteristica che le rende così belle dipende dal fatto che si percepisce l’anima e l’autenticità, ma credo che se parliamo di realtà, con questa storia si è superata. Eva è tutte noi: un po’ sbadata, insicura anche se si mostra forte, eppure a causa di un articolo inciampa su un uomo che le fa mettere tutto in prospettiva, che le fa porre domande e che in qualche modo la scombussola. Ma la cosa più bella è che si scombussolano a vicenda, mandando all’aria qualsiasi cosa, convinzioni, regole ed “etica”. Spesso nei libri vediamo scene perfette, patinate, che ci fanno sospirare… qui l’autrice ci mostra la cruda realtà: appuntamenti senza senso, avvicinamenti nemmeno voluti e scene che diventano esilaranti da quanto sono vere, rendendo alcuni momenti non perfetti ma sentiti e fattibili. Potrei allungarmi, dirvi che amerete i personaggi secondari, che il dialetto romano è solo un plus, potrei aggiungere che a volte a due persone serve poco per conoscersi e un battito di ciglia per convincersi di qualcosa, ma alla fine… il bello dei libri è che tutto si supera; quello che rende una storia un bel romanzo, è quanto ti senti avvolgere da quelle pagine in cui ti rivedi un po’, tra un sorriso e una risata, e perché no… anche grazie a un sospiro sognante che il protagonista ti fa trattenere quasi fino alla fine – perché mica vi aspettate un protagonista perfetto, vero? Quindi sì, anche questa volta la D’Ambrosio ha fatto c’entro.

Letto a giugno 2024


Serie The Random Dudes:


Don't let me down
di Alessia D'Ambrosio
The Random Dudes #1
Contemporary romance
music, second chance, emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM 



Trama: Adam Kimmel è una rockstar di fama mondiale. La sua unica preoccupazione è fare in modo che la sua musica raggiunga più persone possibile e che i suoi concerti siano sempre sold out. Ma quando un evento sconvolge il suo mondo e mette in discussione tutto, è costretto a rivedere ogni singola azione. La sua vita si mette in pausa e in quel momento di disperazione e rinascita c'è solo una voce che Adam vuole sentire. Anche se non ha idea a chi appartenga. Destiny Moore è l'assistente personale di Lively Florence, una famosa star televisiva americana. Non era quello che aveva programmato per la sua vita, ma quella, si sa, non procede sempre secondo i programmi. Destiny deve mantenere il suo ruolo di rigida donna con la testa sulle spalle, anche se a volte vorrebbe lasciare tutto e scappare. Scappare da lui, di cui non sa nulla e che non ha mai visto, ma che in qualche modo ha fatto breccia nel suo cuore. Adam ha bisogno di un'assistente. Destiny ha bisogno di un lavoro. Le loro strade si sono incontrate già parecchio tempo prima… solo che loro non lo sanno. O forse sì?!

5 STELLE SU 5

Recensione: Ho praticamente letto tutti i libri di Alessia D’Ambrosio ma in questo caso, da quando ho concluso la lettura, sono qui che fisso il vuoto e continuo a pensare che Don’t let me down non mi ha solo stupito, mi ha proprio folgorata. Non sapevo bene cosa aspettarmi da questo romanzo, e questo perché ho un rapporto strano con i music romance, ma in queste pagine non c’è solo l’amore per la musica, c’è l’amore in generale: per la famiglia, la vita, il lavoro, i sogni. C’è dolore, è sempre lì, in sottofondo, a volte più in superficie ma me lo aspettavo perché alla fine si dice sempre che nell’animo degli artisti il dolore è più accentuato. Ho apprezzato molto questa storia, un po’ meno la protagonista ma fin da subito ho capito che Destiny o la si odia o la si ama. Devo dire che ho apprezzato la sua forza, a tratti anche il suo carattere, altre invece mi ha fatto solo alzare gli occhi al cielo. E Adam? Adam è stato per la maggior parte del libro uno spartito ancora in composizione, non so come spiegarvelo. Sicuramente ha tante caratteristiche delle star, ma l’ho trovato umano, fragile, ma anche d’impatto, buono e i due, insieme, mi sono piaciuti molto – tra alti e bassi e agonia pura in più punti. La D’Ambrosio ha un modo di scrivere scorrevole e che fluisce con semplicità dalla carta al lettore, ma qui… con questi personaggi, con questa storia, trovo che si sia decisamente superata! Ottimo lavoro e complimenti per come ha collegato ogni punto e affrontato le scelte e gli avvenimenti della storia.

Letto a giugno 2022



Let it be
di Alessia D'Ambrosio
The Random Dudes #2
Contemporary romance
music, angst, age gap, spicy
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: Mi chiamo Nick Parker. Suono la batteria in una delle più grandi rock band degli ultimi dieci anni. O almeno, è quello che facevo prima che decidessero di sciogliere il gruppo. Ho dei problemi. Troppi, per essere riassunti in una parola sola. Troppi, per essere sostenuti da una persona lucida. Per i miei amici, per l'opinione pubblica e per la mia famiglia, sono solo un drogato senza speranze. E forse sì, hanno ragione. A me, del giudizio degli altri, non è mai fregato niente. Ma quello che passa nella testolina di una pulce fastidiosa, invece, sì, mi interessa eccome. Lei è la mia tentazione. È sbagliata per un miliardo di motivi, ma non ce la faccio. Non le resisto. Come si fa a respingere un desiderio quando sai che ti farà stare incredibilmente bene? "Non riesco a toglierlo. Non riesco a toglierti dalla mia testa. Sono tornato perché non riesco a mandarti via." Mi chiamo Whisper Muge e ho quasi diciannove anni. Ancora diciotto, come sottolineano tutti. Sono piccola, sono una bambina. Sono una pulce. Eppure io non mi ci sento affatto. Mi piace la musica e sono brava nell'arrangiamento. Ho un talento naturale e… una cotta enorme per il batterista dei Random Dudes. Quando i sogni e i desideri non sono a portata di mano e sembrano inarrivabili, è facile rimanere con i piedi per terra. Ma quando te li ritrovi in carne e ossa a girare per casa, allora è tutta un'altra faccenda. E io come dovrei fare ad allontanarmi da lui se me lo ritrovo sempre fra i piedi? Come faccio a respingere una tentazione se è tutto quello che voglio?

4,5 STELLE SU 5

Recensione: Con Dont’ let me down ero rimasta folgorata, Alessia D’Ambrosio non mi aveva solo stupita, mi aveva proprio fatta innamorare, soffrire e a tratti anche impazzire, con Let it be… non lo so. La storia di Nick mi ha colpito sotto tanti aspetti, sicuramente non mi aspettavo una storia simile, più volte mi sono trovata a pensare: “adesso arriva la svolta, adesso sia lui che Whisper capiranno… diranno… faranno…” ma ogni volta l’autrice ha deciso di stupirmi e se da una parte questa storia l’ho amata proprio per questo e perché non parla solo di quanto l’amore possa far male, ma mostra anche quanto possa far bene, o a quanti sacrifici si arrivano a fare, a quanto si lascia indietro, a quanto non si “possa” stare con un’altra persona se prima non si sta bene con sé stessi… sono arrivata alla fine del romanzo come se mi fosse mancato qualcosa e il problema è che non so di cosa si tratta. E non vorrei mai che inconsciamente mi sia trovata a fare paragoni inutili con l’altra storia, però è innegabile che le emozioni mi sono arrivate di più con il primo romanzo di questa serie. L’autrice non scrive mai storie semplici e in queste pagine di argomenti importanti e non leggeri ce ne sono parecchi, forse però non tutto è stato toccato “abbastanza”. Una cosa che ho molto apprezzato è come entrambi siano tornati in piedi da soli, in modi diversi – com’è giusto che sia – però forse avrei voluto letteralmente vederlo. Questa sicuramente apparirà una recensione insensata, perché fin da subito si capisce quanto il legame tra i due sia forte, quante cose devono affrontare e quanto siano spezzati per motivi diversi e soprattutto si percepisce quanto vorrebbero il meglio l’uno dell’altro, anche arrivando a farsi del male, ed è per tutti questi motivi che sono andata avanti, perché sapevo che la svolta sarebbe arrivata, ed è arrivata come non mi aspettavo, ma che mi è piaciuta. La D’Ambrosio non perde un colpo ed è una di quelle autrici che consiglio sempre ad occhi chiusi, perché non sa solo il fatto suo, riesce letteralmente a far vivere le sue storie e anche se quella di Nick e Whisper non è facile o scontata, e non mi è arrivata come credevo, sono qui a dirvi di non perdervi la sua penna, perché una volta che si entra nel mondo di questa autrice, non si rimane mai delusi.

Letto a febbraio 2023



Yesterday
di Alessia D'Ambrosio
The Random Dudes #3
Contemporary romance
music, angst, second chance, spicy
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM


Trama: IERI ZACK MILLER È bastato uno sguardo. Uno solo. E da quel momento è cambiato tutto. Io nemmeno lo sapevo cosa fosse il colpo di fulmine, ma quando mi è caduto addosso, l'ho sentito eccome. Ava è bella, con due occhi chiari e magnetici che non riesco a smettere di fissare. Anzi, non riesco proprio a smettere di starle intorno, a dirla tutta. C'è solo un piccolo problema: lei mi odia. E io non so perché. AVA LARSON Io so solo una cosa: qui non ci voglio stare. Stavo bene a Londra, fra le mie cose e la mia routine. A New York, invece, mi sento un pesce fuor d'acqua. La mia unica consolazione? L'amico che ho trovato pochi giorni dopo il mio arrivo: Nick Parker. Con lui mi sento a casa, anche se non so perché. È davvero strano a volte, devo ammetterlo, ma per me è perfetto così. E poi è il mio scudo. Contro chi?! Zack Miller, ovviamente. Più lo allontano, più lui torna a rompermi le scatole. È così insistente che prima o poi cederò, me lo sento. OGGI ZACK MILLER Mi sposo. Cascasse il mondo, io domani percorrerò la navata e mi sposerò. E lei mi guarderà. E soffrirà. Proprio come ho fatto io in tutti questi anni. Ho immaginato questa scena così tante volte nella mia mente, che so già quali saranno le sue reazioni, ma soprattutto so come mi sentirò. Come un idiota. Ecco come. AVA LARSON Non lo farà. È impossibile. Zack non è così. Io lo conosco. Il suo è un dispetto. Non so proprio cosa speri di ottenere, ma di sicuro non si sposerà mai con una modella di cui non è innamorato. Non può. Perché lui ama me, così come io non riesco a smettere di amare lui. Noi ci rincorriamo, ci allontaniamo e poi ci riprendiamo. Lo facciamo da tutta la vita. Ma in fondo ci amiamo. Quindi no. Non lo farà. Ci scommetto. DOMANI ZACK MILLER … la amo ancora. Non riesco a smettere. Ma se mi avvicino, lei mi uccide. AVA LARSON Lo odio. No, non è vero. Io lo amo, come sempre. Forse anche di più. Ma non lo voglio intorno. Lasciami in pace, Zack!

5 STELLE SU 5

Recensione: Sapevo che Yesterday di Alessia D’Ambrosio sarebbe stata una storia ingarbugliata, complicata, piena di sfaccettature e in parte anche un po’ da masochisti… eppure ho amato questo libro dall’inizio alla fine. Sono solita divorare i libri dell’autrice, evito sempre di stopparmi per assaporare del tutto le sensazioni e le emozioni, ma in questo caso non ho potuto farlo… eppure le emozioni sono sempre state lì, non ho mai avuto difficoltà nel rientrare nella storia o nei problemi e nei conflitti tra Zack e Ava. Con questa storia l’autrice ci ho mostrato quanto a volte dei rapporti che nascono non hanno mai fine, anche se fanno male, anche se ci si fa male, anche se la felicità sembra proprio lì, a portata di mano. Ci ha anche mostrato quanto i ricordi, il passato e le scelte abbiano un impatto non indifferente non solo sulla nostra vita, ma anche su quella di chi ci sta attorno. Ho apprezzato i svariati ricordi, i come e i perché. È stato meno semplice accettare tutto quanto, perché la D’Ambrosio non ci ha semplicemente parlato del Golden Boy e della sorella di uno del gruppo di cui lui fa parte, ma ci ha mostrato semplicemente Zack e Ava: due ragazzi che s’innamorano, che creano possibilità, un futuro e di come quel futuro venga spazzato ma non spezzato. Ci mostra quanto l’amore a volte non sembra abbastanza, ma una costante. Ci mostra quanto a volte diciamo cose per ferire solo per avere la reazione desiderata. Oramai è risaputo che se si cercano storie semplici, non bisogna leggere le sue, ma se cercate emozioni, non dovete farvele scappare. E ora? Ora aspetto decisamente il prossimo libro, che già si prospetta interessante e imperdibile quanto questo.

Letto ad agosto 2023 



Get back
di Alessia D'Ambrosio
The Random Dudes #4
Contemporary romance
music, suspense, second chance, revenge
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: VERBALE DI DICHIARAZIONE SPONTANEA Mi chiamo Nigel Rox e sono il manager di una band di fama internazionale, i Random Dudes. Al momento sono nella Top Ten degli uomini più facoltosi secondo la classifica stilata da Forbes. Possiedo tre appartamenti a New York, cinque Lamborghini e un patrimonio economico plurimilionario. Nel mio lavoro sono il top. Non mi sfugge niente, controllo tutto. Sono come un mastino che protegge ciò che è suo, tanto è vero che spesso mi chiamano Rex, come il cane della serie TV. Ma, oltre tutto questo, sono anche il figlio di Genny Roncadelli, uno dei boss mafiosi più temuti di New York. Perciò, deduco che in questo contesto dovrei usare il mio vero nome e presentarmi di nuovo. Mi chiamo Nigel Martin Roncadelli e per anni ho collaborato con mio padre gestendo alcuni dei suoi traffici. Quel mondo non mi è mai appartenuto e ho sempre cercato una via di fuga, ma, a oggi, mi trovo ancora intrappolato in una ragnatela che non mi permette di muovermi. Con un'unica differenza rispetto al passato, però: Genny Roncadelli ha puntato gli occhi su qualcosa a cui tengo veramente. Lui vuole prendersi lei, dopo avermi già portato via troppo. Ma io non posso permetterlo. Ecco perché sono qui. Ho bisogno di mettere un punto a questa assurdità e, se per farlo, dovrò raccontare tutto, allora così sia. Nessuno conosce la mia storia, o il mio vero cognome. Nessuno sa da dove vengo, cosa ho visto e cosa ho fatto. Ho insabbiato e nascosto così bene, che alla fine ho finito per credere che non fosse vero niente e che io sia davvero Nigel Rox. Ma adesso basta. Adesso parlo io.

5 STELLE SU 5

Recensione: Ad Alessia D’Ambrosio piace sperimentare e stupire il lettore e con Get Back ha solo dimostrato la sua bravura e il genio che c’è dietro. Perché dico questo? Perché è vero che la storia parla di Nigel – conosciuto nei tre volumi della serie The Random Dudes essendo il loro manager, ma in questo romanzo (che non può essere definito parte della serie) l’autrice ci mostra l’uomo dentro al completo e che rimane sempre dietro le quinte, ma non come uomo d’affari ma come uomo e basta. E la cosa più bella è come tutti i punti vengano collegati con una maestria incredibile. So di essere un po’ di parte perché adoro questa autrice e tutte le storie che ci ha portato, ma in questo romanzo ha dimostrato non solo di saper variare, ma di saper trattare temi delicati e spinosi – anche a costo di mettere quasi un po’ di parte la storia d’amore. A parer mio la storia d’amore tra Nigel e Fran in questo contesto è quasi di sottofondo, perché in queste pagine conosciamo il passato di Nigel non solo inerente al rapporto con la band, lo vediamo affrontare anche il suo presente senza quella sicurezza che è sempre trasparita negli altri romanzi e poi conosciamo Fran: la sua forza, le sue debolezze e l’amore e i sacrifici che fa per sua figlia. I due hanno un rapporto particolare, tutto in salita, eppure riescono a creare un legame che alla fine supera tutto ma è proprio bello vederli creare questo legame, vedere come si sostengono anche senza parlarsi. La D’Ambrosio si supera ogni volta ma con questo libro mi ha proprio stupita, perché questa storia chiude un cerchio e ha dimostrato quanto dietro a una storia o una serie non c’è solo un’idea ma un mondo intero e non posso che farle i miei complimenti.

Letto a dicembre 2023 



You vs Me=Us
di Alessia D'Ambrosio
spin-off serie After Match
New Adult
second chance, sport, hate to love
Tre60
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: Jacob O’Brien ha lasciato il centro sportivo dei fratelli Wilson cinque anni fa e non ha mai smesso di giocare col destino. Da allora sono cambiate molte cose, ma Jacob lo sa, basta poco per rimettersi sulla cattiva strada. Per questo sta tornando a Londra, che considera la sua vera casa, e ha accettato una grande sfida: indossare la maglia numero 10 dei Saracens, la squadra di rugby più forte d’Inghilterra. Kassandra Wilson ha promesso di lasciarsi il passato alle spalle e non pensarci mai più. Ha chiuso con l’amore, ma soprattutto ha chiuso con lui, Jacob, che non vuole nemmeno sentir nominare. La sua vita è quasi perfetta, ora: ha un fidanzato che le vuole bene e la rispetta, ottimi risultati a scuola e si sta preparando per diventare campionessa di pattinaggio… Ma Kassy non sa ancora che Jacob sta per entrare nei Saracens, la squadra di cui suo padre, Scott Wilson, è allenatore. Per Jacob è un sogno che si avvera, perché finalmente avrà l’opportunità di rimediare all’errore commesso cinque anni prima: lasciare Kassy. Per Kassy invece il ritorno di Jacob può trasformarsi in un incubo. Infatti, se allora lei e Jacob litigavano di continuo, adesso, ne è certa, tra loro potrà esserci solo un’esplosione di sentimenti contrastanti, che esulano dal suo controllo. Come se a governarli ci fosse una formula strana e complicata che dà sempre lo stesso risultato: You vs Me = US…

5 STELLE SU 5

Recensione: Oramai è risaputo che di Alessia D’Ambrosio ho letto tutto, e in effetti You Vs Me = Us lo avevo già letto, posso già dirvi che dalla versione self non cambia nulla, ci sono stati accorgimenti ma nulla di più e aggiungo anche che il mio parere su questo romanzo non è cambiato, l’autrice è talmente brava che è riuscita a farmi sentire esattamente le stesse cose. A voi è mai capitato di affezionarvi a una serie? Ve lo chiedo perché il mio amore per questa autrice è nata grazie alla serie sulla famiglia Wilson, e questo romanzo in un certo senso è stata un’estensione, un cerchio che si chiude. Grazie a Jacob e Kas è come se avessimo visto i piccoli di casa crescere. La loro non è mai stata una storia semplice e in queste pagine è palese dalla prima parola all’ultima, eppure sono quei sentimenti così discordanti, forti e che ti entrano dentro che permettono al lettore di affezionarsi a loro. Inizialmente pensavo che sarei arrivata quasi ad odiare Jacob, invece più volte avrei voluto scuotere Kas, ma d’altronde credevo anche che il concetto di famiglia sarebbe stato più marginale, invece senza la famiglia e i loro componenti... questa serie non sarebbe bella nello stesso modo. Non so come farvelo capire, ma questi volumi –anche se tutti autoconclusivi –sono un qualcosa di unico che va assaporato. Lo sport è presente in ogni romanzo, così come l’amore, le paure, la crescita, il concetto di famiglia e il sacrificarsi. È stato un viaggio pieno di emozioni, quindi non posso che ringraziare l’autrice ma soprattutto questi personaggi che mi rimarranno sempre nel cuore

Letto a marzo 2024 


Serie After match:


Number 8
di Alessia D'Ambrosio
After match #1
Sport romance
age gap, first love
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM


 

Trama: Nel rugby, ogni giocatore ha un numero che definisce il proprio ruolo. Tranne l’otto, lui è semplicemente il Numero 8. Questa è la mia fede, la mia sola religione. Amo il rugby più della mia stessa vita e ho sete di vittoria e di riscatto. Ho solo un piccolo problema: Lei, con i suoi due occhi azzurri e il sorriso più ingenuo mai visto sulla faccia della terra. In un secondo ha preso le mie convinzioni, le mie certezze e tutta la mia determinazione, poi, sotto il mio sguardo impotente, gli ha dato fuoco. Mi ripeto spesso che devo darmi una scrollata e andare avanti ma lei, Lucy Collins, mi conquista e mi trascina fuori rotta. Il mio nome è Daniel Wilson, sono il Numero 8 dei Saracens e non ho alcuna intenzione di farmi schiacciare da una ragazzina.

4 STELLE SU 5

Recensione: Un bel po' di tempo fa mi ero ripromessa di leggere qualcosa di Alessia D'Ambrosio e con l'uscita di NUMBER8 ho deciso di prendere la palla al balzo, anche se in questo libro si parla di rugby, quindi sarebbe più opportuno dire che ho preso la palla al volo. Avevo sentito tanto parlare di questa autrice, infatti nel lettore ho quasi tutti i suoi libri e finalmente sono riuscita a leggere qualcosa; almeno quando la vedrò al festival romance, potrò fangirlare per una buona ragione. Ma veniamo al libro. Questa storia lascia un messaggio chiaro e conciso: i sentimenti servono. Gli obiettivi sono essenziali, ma se non hai qualcuno con cui poter condividere le gioie e i dolori, non servono a niente. Si, non importa la differenza d'età, le paure, le nonne pazze ma uniche e nemmeno una famiglia numerosa e unita, bisogna lasciarsi andare e credere nei sentimenti. Ammetto di essermi un po' commossa, a un certo punto, quindi mi è inevitabile dire che questo romanzo mi ha lasciato decisamente qualcosa, ottimo lavoro! Non vedo l'ora di leggere il libro su Scott.

Letto a giugno 2019 



Number 9
di Alessia D'Ambrosio
After match #2
Sport romance
angst, emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: Il Numero 9 nel rugby è il giocatore con la migliore visione del gioco, quello che tiene il controllo. La mia vita è come una continua partita. Amo l’ordine, avere tutto sott’occhio, mi piace la perfezione. C’è solo una macchia nel mio passato. Speravo che con il tempo fosse finito nel dimenticatoio, ma Jeanine, la mia ex, ha deciso di rovinarmi e di raccontare a tutti quello che ho fatto. E poi c’è lei, Miss Wiler, una giornalista ficcanaso che si è messa in testa di rovinarmi. Se lo può scordare! Mi chiamo Scott Wilson e, al momento… sono nella merda!

4,5 STELLE SU 5

Recensione: Quando ho letto Number 8, Scott era quello più calmo, più razionale e soprattutto il più cauto tra i fratelli Wilson e in effetti in questo secondo libro della serie, non si è discostato molto dall’idea che mi ero fatta di lui, ma nello stesso tempo l’autrice è riuscita a stupirmi, perché dalla trama mi ero fatta dei piccoli viaggi mentali e non avevo e non avrei mai immaginato nulla di quello che lei è riuscita a creare. Mi aspettavo una trama più leggera, ma devo ammettere che Alessia D’Ambrosio, pur avendo deciso di mettere molta carne sul fuoco, è riuscita a rimanere coerente e a dare il giusto spessore a varie tematiche importanti. La sua delicatezza in certe circostanze mi ha davvero lasciata a bocca aperta ma sempre più incollata alle pagine, perché volevo e avevo bisogno di saperne di più. Non posso dire molto, perché sarebbe spoiler e non la trovo una cosa giusta, ma posso dirvi che quello che nasce come una “scommessa”, diventa facilmente qualcos’altro. Scott è una persona buona: che ama la sua famiglia e lo sport che pratica. È rimasto scottato dalla sua ultima relazione ed è proprio quella donna che gli metterà in soqquadro quella parvenza di normalità che era riuscito a creare... ma c’è da dire che forse è anche merito suo se incontra la persona che invece gli farà aprire gli occhi e capire che quella “perfezione” che cercava non serve a niente. Anzi, come dice lui stesso, giusto per citarlo: “Sei stata una boccata d’ossigeno nella mia vita, quella punta di colore che mancava. Hai portato il disordine, il caos totale. Hai preso le mie giornate ordinarie e ordinate e le hai stravolte riempiendole”. Aveva bisogno di tutto ciò e nemmeno lo sapeva... datemi pure della romanticona, non è un problema ma di fronte a queste frasi non riesco a resistere, mi sciolgo come neve al sole. (Non sono solita lasciare citazioni ma sappiate che questa è solo una delle tante perle di Scott che mi hanno quasi portata a liquefarmi). Le dinamiche famigliari di questo romanzo mi hanno strappato molti sorrisi, anche perché non sono mai forzati, sembrano anche fin troppi veri ed è una cosa che ho adorato. Il rapporto tra Scott e Miss Weeler non è semplice, ruota tutto attorno a cose che non vogliono e non possono dire, eppure riescono a creare una loro dimensione, portando il lettore ad assaporare quegli attimi e a volerne sapere di più. L’autrice è stata veramente brava a tenere col fiato sospeso fino al momento giusto, permettendoci d’inquadrare i protagonisti, di vedere nascere il loro rapporto e la loro storia. Quando vengono sganciate le bombe si rimane col fiato in sospeso, perché nulla è scontato e si arriva alla fine del romanzo con un enorme punto interrogativo... ci sarà il lieto fine? Se lo meriterebbero, ma la vita non è mai giusta e la protagonista lo sa più che bene. Vi giuro, vorrei dirvi altro, perché questa storia merita di essere spezzettata e commentata man mano, perché ci sarebbe molto da dire, ma non posso. Però prima di salutarvi vorrei farvi presente che errare è umano, e l’autrice ce lo fa capire in tutti i modi fin dal primo capitolo. Una costante di questa serie sono i sentimenti: sempre forti, presenti, non sono mai solo bianco o nero. La D’Ambrosio ci mostra varie facce dell’amore e lo fa con una chiarezza e semplicità che non si può non apprezzare e nello stesso tempo non puoi che affezionarti ai personaggi. Personaggi che non sono pochi ma che ti sembra di conoscere da un po’, perché ci si affeziona facilmente ma soprattutto ti permette d’indagare nelle loro storie, nel loro vissuto, facendoci vedere anche lati che non avreste mai pensato. La scrittura è molto fluida, il libro è scorrevole, ben scritto e alla fine del romanzo mi sono ritrovata con la voglia di leggere di Tom e scoprire cosa gli aspetterà.... perché sì, ci sarà un terzo volume di questa serie e alla fine del libro troverete un’anticipazione che adorerete, se come me siete rimasti colpiti dal Number 10 fin dalla sua prima apparizione. Alessia, sei stata gentilissima e disponibilissima, non posso che dirti ancora grazie. Mi sento anche di aggiungere che non vedo l’ora di leggere il tuo prossimo romanzo, mi hai incuriosita (e lo ero ancora prima di avere la certezza che la storia di Tom ci sarebbe stata). Con Dan mi hai catturata, con Scott mi hai sorpresa... e credo proprio che con Tom ci sarà da ridere (o da piangere, dipende).

Letto a dicembre 2019 



Number 10
di Alessia D'Ambrosio
After match #3
Sport romance
second chance
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: “Sto per prendere la decisione più difficile della mia vita. Tutte le volte che me ne pentirò, perché ci saranno, ripenserò a questo momento, ai suoi occhi, alle sue parole e mi ripeterò che ho fatto la scelta giusta. Perché oggi lui mi ha spezzato. Oggi sono stato colpito dove fa più male. Da oggi… ho chiuso con il rugby.” La mia vita è stata stravolta: convocato come riserva in nazionale. Difficile accettarlo se comunicato da mio padre, tanto più se accompagnato dai suoi veri pensieri su di me. Pensieri che, mio malgrado, mi hanno aperto gli occhi. Ho mollato tutto, mi sono rimboccato le maniche e ho iniziato una nuova vita. Un passo alla volta ho modificato il mio modo di vedere le cose e, adesso, sono una persona diversa, migliore e, guardandomi indietro, quello che ho lasciato non mi manca poi così tanto. E poi c’è Carol, il mio capo. È bella, caparbia e mi fa letteralmente impazzire. Io sono Tom Wilson, ex Numero 10 dei Saracens, ex Numero 10 della Nazionale inglese, ex latin lover, ex uomo libero da ogni forma di responsabilità. Sono ex per tante cose, ma, adesso, chi sono davvero? Questa è la mia storia, ma vi avverto: se volete leggerla, sarà bene che vi mettiate seduti e vi prepariate qualcosa da bere. Bello forte.

5 STELLE SU 5

Recensione: Sono poche le autrici italiane che mi hanno fatto adorare degli sport romance ma Alessia D’Ambrosio ha attirato la mia curiosità con questa serie e stare ad attendere ogni uscita non è stato facile. Ogni fratello Wilson mi ha incuriosita e attirata ma Tom… Tom fin dal primo libro di questa serie mi aveva scaturito qualcosa di diverso e sapevo che la sua storia sarebbe stata quella che mi avrebbe distrutta ma nello stesso tempo che mi avrebbe stupita maggiormente, e avevo ragione, ma andiamo per gradi. Nei libri precedenti abbiamo visto Tom come il fratello scapestrato, che non voleva mettere la testa a posto ma che nello stesso tempo faceva di tutto per la sua famiglia, anche passare per il cattivo, il fallito e quello senza cervello. Dal prologo di Number 10 e per la maggior parte del romanzo, lo vediamo mettersi in discussione, riscoprirsi, capirsi, mettersi in gioco e soprattutto dimostrare soprattutto a sé stesso che non è solo l’uomo di punta della squadra di rugby. Tom è uno di quei personaggi che ha mille sfaccettature ma tutte belle, perché è una persona buona, che quando promette qualcosa fa di tutto per mantenere la parola data. Ha un fascino evidente e saprebbe stendere chiunque con un sorriso, ma lui non ci gioca sopra, perché dentro di sé sa di non essere solo quello. Sulla sua strada arrivano vari personaggi, personaggi a cui mi sono affezionata, che non hanno un presente facile ma che aiutano Tom a trovare uno scopo, che inizialmente nemmeno lui sa di cercare e di aver bisogno. Niente di questa storia è scontato, niente di questo libro è andato come mi aspettavo, tutto di questo romanzo mi ha catturata, anche il finale, anche se mi sono ritrovata con gli occhi sgranati e la bocca aperta. L’autrice ha preso una decisione difficile, ha osato, si è messa in gioco e ha rispettato le scelte dei personaggi. Mi ha stupita? Cavolo, sì! Vi sto scrivendo questa recensione abbastanza a caldo, dopo tipo mezz’ora aver concluso la lettura e posso dire che nonostante mi aspettassi cose diverse, ho adorato ogni pagina. L’autrice prima dei ringraziamenti ha messo una piccola nota, ovvero che per Natale arriverà una piccola sorpresa… ecco, anche in questo caso non so cosa aspettarmi ma non vedo l’ora di scoprirlo.

Letto a giugno 2020



Christmas try
di Alessia D'Ambrosio
After match #3.5
Contemporary romance
family, novella
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: Try: provare. Ma se cresci in una famiglia di rugbisti, la parola assume tutt'altra connotazione. Try: meta. Eh sì, perché quando in casa si parla solo di rugby, ogni cosa riporta al gioco e alla vittoria. Non quest'anno, però. Questo è un vero e proprio tentativo di Natale, e la meta, la vedo parecchio lontana. Sono la più piccola della famiglia Wilson, mi chiamano nanetta, ma non ci vuole molto a essere minuscoli quando i tuoi fratelli sono dei giganti. Loro mi proteggono, mi amano, ma hanno tanti di quei casini da fare impallidire i miei. Dan è alle prese con Lucy, la loro vita è profondamente cambiata e stanno per affrontare una nuova sfida. Scott è felice con Liz, ma in casa sua gira una quasi adolescente con gli ormoni a mille e… sapevo che mio fratello fosse geloso, ma così… E poi c'è Tom. Tom, Tom, Tom… che dire di lui. Ha il suo centro, i suoi ragazzi, prova a mantenersi in equilibrio anche se dentro qualcosa si è rotto. Maledetta Carol. Infine tocca a me. Beth Bowen…no, Wilson. Sono tornata a essere una Wilson. Ho divorziato da Aaron, anche se la nostra non è una vera e propria separazione. Ci vediamo di tanto in tanto, stiamo bene, ci facciamo compagnia ed è fantastico. Non c'è niente che non vada. Siamo due acrobati collaudati su una fune resistente. Che problema c'è, allora! direte voi… Molti. Tantissimi. Enormi problemi. THAT'S A CHRISTMAS TRY… E CHE DIO CE LA MANDI BUONA!

5 STELLE SU 5

Recensione: A volte sentite l’esigenza di saperne di più? Il mio amore per la serie After match non è una novità, ho aspettato trepidante ogni volume e alla fine dell’ultimo, per quanto scioccata e confusa, comunque continuavo a dirmi che il tutto aveva un senso, anche se mi sembrava mancasse qualcosa… ecco, Alessia D’Ambrosio quel “qualcosa” me lo ha regalato con Christmas try. In queste pagine rivediamo tutti i personaggi, finalmente otteniamo tutte le risposte desiderate, ma soprattutto vediamo questi fantastici personaggi complicarsi e aggiustarsi la vita ancora una volta. Devo ammettere, però, che la mia attenzione è stata principalmente su uno solo dei fratelli Wilson, ovvero Tom. E ora posso dirlo, grazie Alessia! E Beth? Daniel? Scott? E Kassy? Ho ancora gli occhi lucidi, ora sento che il puzzle è completo, e dire che è una cosa che adoro è poco. Ma se, per caso, più avanti, arrivasse un “qualcosa” solo sotto i pensieri di Kassy, devo ammettere che non me lo farei decisamente sfuggire… io la butto lì...

Letto a dicembre 2020



Sette giorni
di Alessia D'Ambrosio
After match #3.6
Contemporary romance
family, novella
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: Sette Giorni nasce dal gioco Mix&Match Contest, sviluppatosi sul gruppo Facebook Pink&Dark dal 24 al 6 Gennaio 2021 con l'idea di tenerci compagnia durante il Natale più anomalo di sempre. Al termine del Contest sono stati eletti tre personaggio con i quali è stata creata questa storia. Solo sette giorni per cambiare le loro vite. Kassy ha un amore da dimenticare e un tempo in cui smettere di soffrire. Carol ha un provino da sostenere e una formazione da terminare. Tom ha... una missione e ancora qualche dubbio da fugare. Tutti e tre hanno a disposizione solo sette giorni... stavolta riusciranno a regalarci un lieto fine? La storia è strettamente collegata a Christmas Try (novella che conclude la serie After Match)

4 STELLE SU 5

Recensione: Oggi sono qui a parlarvi di un extra bonus, quindi non una storia o una novella, ma di un regalo che Alessia D’Ambrosio ha voluta fare ai suoi lettori, a chi ha amato la serie After Match. Queste poche pagine ci parlano di tre personaggi, i tre che alla fine non hanno avuto un vero lieto fine nemmeno nella novella natalizia. Dire che ho adorato vedere Kassy prendere coscienza e andare avanti, è stato poco. Dire che non vedevo l’ora di poter sapere di più di Tom, è dire poco. Ammetto che di Carol poco m’interessava ma l’autrice, ancora una volta, è riuscita a incuriosirmi e mi ha già fatto partire in quarto con i castelli per aria. Sette giorni ci regala delle piccole “avventure”; questi tre personaggi, strettamente collegati tra loro, anche a distanza di tempo, hanno continuato a farmi sorridere, li ho sentiti vicini e mi ha fatto bene dare un finale. Anche se secondo me non sarà l’ultima volta che li sentirò nominare…

Letto a gennaio 2021



Love match
di Alessia D'Ambrosio
After match #4
Contemporary romance
second chance
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK | POST INSTAGRAM



Trama: Bisogna affrontare i demoni del passato per vivere il futuro. Ma, comunque vada, del nostro presente non c'è niente che cambierei. Tutti fanno dei progetti di vita, Perfino o. Le mie giornate fino a qualche tempo fa trascorrevano tra gli allenamenti, le feste e le donne. Ma anche quando tutto sembrava sregolato, ho sempre pensato che prima o poi si sarebbe raddrizzato, sistemato come per magia. Volevo una macchina familiare, dei mocciosi da accudire e una donna splendida con cui farlo. Ecco, io, Tom Wilson, avevo questo come progetto di vita e nemmeno lo sapevo, finché non è comparsa lei, con le sue bugie e i suoi segreti e ha mandato in frantumi tutti i sogni. Anche quelli nascosti. Adesso cosa faccio? La lascio cadere… o salto con lei?

5 STELLE SU 5

Recensione: Non mi è facile scrivere questa recensione, ho amato ogni parte, ogni virgola della serie sui fratelli Wilson, ma Tom… mi ha rubato il cuore fin dall’inizio, ed essere arrivati alla fine, “concludendo” il cerchio con lui, mi lascia un sorriso sulle labbra ma nello stesso tempo sento già la mancanza di questa fantastica famiglia. Cosa dire di #lovematch di #alessiadambrosio? Ho amato ogni parola, ho sofferto con Tom e Lexi, ho sospirato in modo sognante quando le cose andavano bene, ho pianto e non mi vergogno di dirlo, e ho perso il conto di quante frasi ho sottolineato leggendo questo romanzo. Tom è sicuramente il personaggio che ha avuto una crescita inaspettata, che credo abbia reso orgoglioso ogni lettore che ha visto il suo percorso. È caduto, si è rialzato, è ricaduto ma in qualche modo ha sempre trovato la strada giusta, sapendo di avere delle colonne accanto, ma comunque ha fatto tutto con le sue gambe. La storia di Tom e Lexi ha tante sfaccettature, ma più giusta non poteva essere. Ritengo l’autrice abbia non solo dato spessore a ogni personaggio di questa serie, ma trovo che sia anche cresciuta con loro e l’amore che ha provato verso tutti loro lo si sente, traspare da ogni pagina. Che dire? Ho amato tutto ed era la lettura di cui avevo bisogno.

Letto ad aprile 2021


ALTRI LIBRI DELL'AUTRICE CHE NON HO LETTO


Serie Uncrossed (che non ho letto):

Questa è una trilogia sugli stessi protagonisti, la novella è uno spin-off su un altro personaggio ma va letta nell'ordine messo sopra. Sono tutti su Kindle Unlimited e di base sono dei contemporary romance.

Nessun commento:

Posta un commento