Bianca Ferrari

 L'autrice ha, al momento, all'attivo 9 romanzi.


Red Oak Manor: la serie è composta da dieci volumi, precedentemente usciti in self e poi con Magazzini Salani. Ogni volume è scritto da un'autrice diversa, per quanto di base ogni libro ha un collegamento che richiama i personaggi, in realtà ogni romanzo è autoconclusivo. L'ordine di lettura è: Wings, Stuck, Issue, Misty, Wrong, Cruel, Candy, Caged, Jaded e Shine.


Issue
di Bianca Ferrari
Red Oak Manor #3
Music romance
forbidden, age gap
Magazzini Salani

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Ci sono luoghi a cui non si può sfuggire. Red Oak Manor è uno di quelli. Israel Silver ha lasciato Red Oak Manor appena finito il liceo ed è tornato a casa sempre più raramente, troppo impegnato a inseguire il sogno di condividere la sua musica con il resto del mondo. La grande occasione arriva nove anni dopo il suo trasferimento: un’etichetta discografica gli offre un contratto per il suo prossimo disco e lo riporta a pochi chilometri dal luogo in cui è cresciuto. Virginie, invece, non è mai uscita da Red Oak Town. Ha diciott’anni, la passione per il disegno, un solo amico, molti dubbi e un’unica certezza: il suo cuore appartiene a Israel. Glielo ha lasciato nel momento stesso in cui è tornato a casa e non ha intenzione di richiederglielo indietro. Nemmeno se lui fa di tutto per tenerla a distanza. Perché Israel ha le idee chiare: Virginie è proibita, porta il suo stesso cognome. E lui non deve guardarla. Non deve desiderarla. Ma la guarda. La vede. E la desidera. Che cosa puoi fare quando tutto ciò che vuoi è a un passo, ma quel passo è sull’orlo di un precipizio?

5 STELLE SU 5

Recensione: È incredibile quanto in poco più di un anno possano non solo cambiare i pareri, ma anche i gusti. L’ultimo libro di Bianca Ferrari che avevo letto era proprio questo, ma ovviamente nella sua versione self, e anche se avevo adorato la storia di Virginie e Israel, comunque non mi aveva convinta totalmente –più che altro per un paio di scelte e scene, ma non so se è perché in questo caso sapevo cosa sarebbe successo... però le emozioni mi sono arrivate in maniera diversa, addirittura più forti e totalizzanti. Israel è un personaggio che per forza di cose si fa notare sin dal primo libro della serie e leggere la sua storia ti fa capire non solo che tipo di personaggio è, ma ti permette proprio di entrare in una mente particolare, dove morale e amorale sono sempre sulla stessa linea, dove l’amore è così pieno di sfaccettature che per renderlo chiaro e limpido, deve mettere tutto per iscritto. Sono sempre stata dell’idea che alcuni rapporti nascono perché devono, non ci sono motivi, non è questione di convenienza o di altro, è proprio perché il destino vuole così.  Virginie è una ragazza particolare sotto tanti punti di vista e questo si capisce fin da subito. È giovane, è cresciuta in una campana di vetro, circondata da amore ma anche da tanta inconsapevolezza. Ho apprezzato la sua voglia di risposte che cerca addirittura inconsapevolmente, e mi è piaciuto anche vedere la sua voglia di afferrare la libertà e farla sua, senza voler fare del male a qualcuno. La sua giovane età le ha sicuramente permesso di sentire i sentimenti con ancora più forza, eppure tutto quello che ha provato è vero e lo riflette sul lettore e lo dico perché mi è stato impossibile non sentire i suoi sentimenti per Israel –che lei comunque non sente mai sbagliati –mi ha fatto anche riflettere su quanto un legame sia a volte imprescindibile. Questa non è una storia semplice, e non è nemmeno una storia moralmente confezionata, ma alla Ferrari piace non andare sul sicuro, eppure tra queste pagine troverete un amore talmente puro che sarà impossibile non andare oltre a tutto quello che succede, mandando all’aria le idee che ci vengono impiantate nella mente sin da piccoli. L’autrice è stata brava a delineare due personaggi così complessi, diversi, ma con dei sentimenti forti che a volte non riescono a trovare modo di esprimerli, e non ha nemmeno mai dimenticato la loro differenza d’età, ricordandolo continuamente anche al lettore. La sua bravura non è in discussione, ed è quasi inutile ripetere che la storia è stata decisamente intensa... ma la vera sorpresa –almeno per me che la storia la conoscevo già –si trova alla fine del romanzo, ovvero nell’extra, dove troviamo la voce di Levi (il fratello di Israel). Finalmente l’autrice ci ha dato modo di toglierci un paio di curiosità e in più ci mostra un... ulteriore epilogo, per così dire. Sono in brodo di giuggiole, non aggiungo altro. Anzi sì, dico solo grazie, perché ogni volume di questa serie mi sta regalando ancora più emozioni della prima volta.

Letto a febbraio 2022 e novembre 2023



La notte dei ricordi
di Bianca Ferrari
novella natalizia
Contemporary romance
second chance
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Una camera d’albergo e un panino da mangiare davanti alla televisione: questo, il programma di Ian per la notte di Natale, che trascorrerà in solitudine con il ricorrente rimpianto di non essere salito sul treno che l’avrebbe portato alla felicità. Quel treno si chiamava Fabienne, ma Ian l’ha perso undici anni prima e non sono previste nuove fermate. Guidare per ore in una bufera di neve e raggiungere lo chalet di famiglia, dove verrà sgridata per aver fatto tardi al lavoro, è proprio la Vigilia di Natale che Fabienne vorrebbe evitare. La sua vita sentimentale ha preso una direzione che non la rende così felice come invece era stata tanti anni prima su una spiaggia della California. Ma una serie di coincidenze porta Fabienne proprio nell’albergo di Ian obbligandola ad affrontare il suo primo vero amore e a fare una scelta importante. Si dice che la notte di Natale sia tanto magica da far avverare i sogni più segreti di ognuno di noi, ma cosa succede se quei sogni sono capaci di spazzare ogni nostra convinzione?

5 STELLE SU 5

Recensione: Ve lo ricordate il vostro primo amore? Anche se siamo alla Vigilia di Natale, mi sento di dirlo: Bianca Ferrari per un attimo mi ha uccisa! Con La notte dei ricordi, non sapevo bene cosa aspettarmi, ma mi ha incuriosita fin da subito e verso la fine mi ha fatto rimanere a bocca aperta. Questa donna mi frega sempre, in qualche modo… e in senso positivo, sia chiaro. La storia di Fabienne e Ian ha un sapore agrodolce, fatto di passato, di domande senza risposta, un po’ di pentimento ma anche di un sentimento che non sembra avere fine. Questa è una novella che regala speranza, e sono contenta di portare la recensione proprio oggi… siete pronti alle occasioni? E questi personaggi lo sono?

Letto a dicembre 2020


The Damned dilogy: scritti a quattro mani con Paola Chiozza


Bad obsession
di Bianca Ferrari e Paola Chiozza
The Damned #1
New Adult
angst, spicy, mafia
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Belle ragazze. Tatuaggi. Musica rock. Ecco ciò che ama Damian Kelly. Odia gli affari criminali della sua famiglia, vuole solo spaccare il mondo con la sua band, i Devil's Skull. Nessuno può impedirgli di partecipare alla Boston Music Battle, anche se il destino ha ben altro in serbo per lui: una ragazza dalla voce angelica, virginea e con un crocifisso al collo. Casa. Chiesa. Università. Ecco ciò che ama Chastity Nedley. E la musica. Ma non la musica che approverebbero suo fratello e il suo Dio. Lei desidera di più, qualcosa di proibito: esibirsi su un palco e cantare rock ’n’ roll. Sa di trasgredire, eppure non ha intenzione di rinunciare alla Boston Music Battle. Ciò che non sa è che dopo la competizione, niente sarà più come prima. Perché l’incontro tra Damian e Chastity, inaspettato e casuale, ha l’intensità di un terremoto. Per Damian, Chastity rappresenta l’innocenza e la purezza. Ha deciso che la vuole, a ogni costo, anche se lei è l'unica che non dovrebbe desiderare. Per possederla è disposto a tutto: ricattarla, minacciarla e spingerla oltre ogni limite, là dove s'infrangono i confini tra il bene e il male, tra inferno e paradiso. Un’ossessione incontrollabile e pericolosa potrà mai trasformarsi in una ragione di vita?

4,5 STELLE SU 5

Recensione: Quando ho saputo che queste due autrici avevano in lavorazione un romanzo scritto a quattro mani ho iniziato a fremere; conoscendo la penna di entrambe, sapevo che sarebbe venuto fuori qualcosa di assolutamente particolare e ben fatto. E così è stato. A fine lettura mi sono ritrovata ad osservare la copertina con più attenzione e se a primo acchito ho pensato che fosse un lavoro decisamente ben riuscito e che attirasse decisamente l’attenzione… ora riesco a vedere e a capire che in realtà la storia è già raccontata nella cover. O forse sarebbe meglio dire che rispecchia perfettamente il tutto ed è una cosa che adoro. “Sono pronto a perdonare ognuno dei peccati che ti farò compiere”. Damian e Chastity. Il diavolo e l’acqua santa. A primo acchito sono veramente l’uno l’opposto dell’altro, eppure fin dal primo capitolo si scopre un animo diverso in Damian. Il loro primo incontro è stato decisamente spiazzante, quando sono arrivata alla fine del primo capitolo non ero certa di che cos’avrei trovato strada facendo, ma è stato bello scoprirlo e viverlo con loro. E la citazione qui sopra è solo una delle tante verità di questo romanzo. “Siamo due mondi diversi che si incontrano sulla linea di un orizzonte che nessuno avrebbe mai pensato possibile per noi. Ma siamo lì e siamo insieme. Impariamoci e creiamo qualcosa di solo nostro”. Ad un certo punto ho pensato di non sopportare Chastity, forse l’ho vista troppo diversa da me, con una mente chiusa, devota a cose in cui credo a metà ma in cui lei crede con tutta sé stessa. Man mano, invece, ho visto la purezza che la contraddistingue nel nome, nei pensieri e nel modo di vestire, venire meno. Ma il personaggio non prende totalmente un’altra strada, semplicemente si è diversificata, ha deciso di vedere il mondo, e decide di farlo da sola… cosa che fino a quel momento non aveva mai fatto perché era come rinchiusa in una teca di vetro. Anche volendo non poteva pensare di incontrare un ragazzo che la spaventa la sveglia (nel corpo e nell’animo) nello stesso momento. Damian è un insieme di caratteristiche ma la cosa che ho apprezzato di più è aver capito tutto e subito. E non lo dico solo perché gli è bastato sentirla cantare per ricordarsi di lei. I suoi modi per avvicinarla non sono decisamente stati convenzionali ma lui non lo è di natura e viene fuori che di convenzionale non ha niente nemmeno Chastity. Eppure riescono a creare una melodia solo loro. “Nero su bianco. Io e lei. Stiamo per diventare una cosa sola”. Bad obsession non è un semplice new adult, ed è quasi banale dire che la musica la fa da padrona ma non è da sottovalutare il sottofondo mafia che aleggia per la maggior parte del tempo nelle retrovie. È una storia passionale, c’è voglia di esplorare, di conoscersi, di viversi e poi ci sono delle mancanze… mancanza di una famiglia, il senso di soffocamento dovuto alla mancanza di libertà e poi c’è l’argomento più delicato: la fede. Quando si decide di parlare di Dio o della Chiesa, è normale rimanere un attimo sul chi va là ma da lettrice posso dirvi che mi sono sentita del tutto attratta dalla storia, dai personaggi e dal mondo che queste due autrici hanno creato. Ogni dettaglio è lì, davanti ai tuoi occhi, bisogna solo arrivarci e in quel percorso si vivono sensazioni intense, di ogni tipo. Preparatevi a vivere scene che vi strapperanno un sorriso e che vi faranno magari storcere un po' il naso, ma posso assicurarvi che le autrici non hanno lasciato nulla al caso. Chastity aveva bisogno di uscire dal suo guscio e Damian doveva decisamente trovare la sua metà. E poco importano - sia a lui, sia a Chastity, ma in questo caso anche a me come lettrice poco è importato - i modi, i trucchi e i sotterfugi che ha usato per arrivare ad ottenere quello che voleva. Purtroppo, però, sono arrivata alla fine della storia disperata. Pur sapendo che a settembre uscirà la seconda parte, mi ritrovo a dirvi che sono arrivata all’ultima pagina che cercavo già il seguito, perché non volevo credere di aver già finito il romanzo. “Ci siamo fatti una promessa con gli occhi e col cuore, prima ancora che con la voce”. In sintesi: Bad obsession è una storia intensa, ben scritta, piena di emozioni e passionale. Vi dico già che alcuni personaggi potreste non sopportarli – e ne avreste tutte le ragioni… ma avete adorato Romeo e Giulietta? Ecco, a me Damian e Chastity (in un certo senso) me li hanno ricordati. Le autrici non avrebbero potuto scrivere storia più intrigante, quindi Bianca, Paola, complimenti di cuore. Quando arriva settembre?

Letto ad agosto 2020



Bad reputation
di Bianca Ferrari e Paola Chiozza
The Damned #2
New Adult
angst, spicy, mafia
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Sono passati quasi due mesi da quando Damian se n’è andato, lasciando Chastity a fare i conti con un segreto che non avrebbe mai voluto conoscere. La musica nelle loro vite è diventata un sottofondo malinconico. Mentre lui è in Irlanda, a lottare contro chi lo vorrebbe parte di un sistema che ripudia con tutto se stesso, lei è sola. Abbandonata in una Boston fredda e cupa, con il fratello Jeremy a spezzare la melodia della sua esistenza. Ingannati da chi li vorrebbe lontani, vittime di un destino spietato e beffardo, Damian e Chastity devono decidere di chi fidarsi e di chi no, per salvare il loro amore appena nato. La promessa che si sono fatti prima di partire rischia di svanire nel vento. Perdonare è semplice, ma dimenticare è impossibile, anche per un’anima pura come quella di Chastity. Senza scelta, senza più niente da perdere, Damian decide di sacrificare tutto quello che gli è rimasto per la ragazza che ha giurato di proteggere in eterno. Ma quando il seme del dubbio viene instillato in due cuori fragili, le radici scavano e distruggono fino a trasformarli in macerie. La vita offre sempre una seconda possibilità, saranno capaci di afferrarla e di difendere il loro amore?

4,5 STELLE SU 5

Recensione: Può mai redimersi il cattivo della situazione? Finalmente sono riuscita a leggere e a concludere la storia di Damian e Chastity e devo dire che Paola Chiozza e Bianca Ferrari hanno nuovamente dimostrato di essere versatili, sempre sul pezzo, ben consapevoli di quello che stanno raccontando. Bad reputation parte col botto, tenendoti continuamente col fiato sospeso, man mano quella continua ansia si acquieta e le domande sorgono. Ammetto che avrei preferito vedere maggiormente insieme i protagonisti, ma togliendo questo… mi sono ritrovata a passare la lettura ad odiare il fratello di lei, ho odiato varie situazioni e questo vuol dire che il libro mi ha trasmesso qualcosa. Ad un certo punto mi sono più volte detta che se la situazione non si sbrogliava, chiudevo la lettura… ma non prendiamoci in giro: non lo avrei mai fatto. Sono stata tutto il tempo ad attendere, a digrignare i denti, a sperare in cose che poi non sono del tutto successe ma il tutto mi ha comunque portato alla fine del romanzo con un sorriso sulle labbra, perché come dicevo prima… queste due autrici sanno decisamente il fatto loro e lo hanno dimostrato spaziando tra i pensieri e gli atteggiamenti di tutti i personaggi. Ogni scena è ben pensata e dosata e porta ad affezionarti ai personaggi, ai protagonisti e alla loro storia. E adesso? La storia su Jeremy dov’è? Sono pronta a insultarlo anche lì, ma soprattutto a capirlo.

Letto a settembre 2020


Flames dilogy: 


Burning sand
di Bianca Ferrari
Flames #1
Military romance
medical, hate to love
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Lui avrebbe dovuto pensare alla missione. Lei al suo matrimonio. Se ne fregarono entrambi. Iraq 2018. Sabbia, caldo, polvere da sparo. Il Navy SEAL Alexander Lewis sa di essere all’inferno. Eppure non ha paura. Determinato e ostile, non perde mai il controllo, e l’unica cosa che conta per lui è “servire e proteggere”. Di sicuro non perdere tempo per fare da autista all’ennesimo volontario ingenuo e impreparato, convinto di fare la differenza. Quello che Alexander non sa è che il chirurgo Richardson è una donna e non è né ingenua né impreparata. E gli darà del filo da torcere. Skylar Richardson ha un conto in sospeso con il karma: per questo è partita, lasciando la sua vita perfetta e il suo futuro sposo. L’Iraq non le fa paura, così come non la spaventa il soldato Lewis, gelido e scostante, capace solo di respingerla e giudicarla. Eppure, è ai suoi occhi d’acciaio che Skylar torna sempre. Per capirlo. Per capire se stessa. Il loro incontro è fiamme, sfida e orgoglio. Un uragano capace di cambiare forma ai loro desideri. In un paese arido e sofferente, le vite di Skylar e Alexander si sfiorano e collidono, si intrecciano e si strappano, in un turbine di eventi che ha la stessa ferocia della guerra e dell’odio. E, soprattutto, dell’amore.

4 STELLE SU 5

Recensione: La storia di Skylar e Alexander sapevo mi avrebbe regalato gioie e dolori. Sapevo che non sarebbe stata una storia semplice, trattandosi di un military romance. Sapevo che avrebbe lasciato un segno. Sapevo anche che la scrittura di Bianca Ferrari mi avrebbe colpito, certo sono andata sulla fiducia non avendo letto altro di suo... ma me lo sentivo. Certo, sapevo anche che sarei arrivata a fine libro con un'espressione accigliata, ma dettagli. Dico subito che c'è già una data per la seconda parte di questa duologia... ma se da una parte come cosa mi rincuora, dall'altra devo tenere duro per un mese e non è per niente facile. Burning sand ci mostra un mondo abbastanza sconosciuto, che praticamente nessuno di noi ha vissuto sulla propria pelle ma lo fa con discrezione, facendoti apprezzare tutta questa novità e nello stesso tempo ti tiene con i piedi per terra, perché questo è pur sempre un romanzo d'amore, ma ambientato in un luogo dove l'amore è secondario. Ma ai sentimenti non si comanda e resistere, che come mostrano i protagonisti, serve a ben poco. Sì, questa storia mi è decisamente piaciuta e mi ha colpito e se siete amanti del genere, non dovete perdervela. In realtà dovreste darle una possibilità a prescindere, perché merita. Bianca, davvero complimenti... non hai idea dello scombussolamento che mi hai creato e non è cosa da poco, davvero complimenti. Ma adesso pubblica la seconda parte e non mi avrai sulla coscienza! Ho una precisazione da fare sul voto: mi sono tenuta bassa perché dal prossimo libro mi aspetto scintille, letteralmente e sono certa che quello sarà da cinque stelle bello pieno!

Letto a febbraio 2020



Bloody sky
di Bianca Ferrari
Flames #2
Contemporary romance
medical, military, angst
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Siamo un miracolo, l’occasione perduta che si è ripresentata. Da tre anni Alexander e Skylar non sanno niente l’uno dell’altra. Eppure, nessuno dei due è riuscito a scordare l’amore travolgente che li ha visti perdere i propri confini sulla sabbia rovente dell’Iraq. Mentre Skylar presta servizio per missioni umanitarie in giro per il mondo, Alexander vive rinchiuso in una topaia a Seattle e porta sulle spalle il peso del proprio sacrificio, sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta. Bastano un evento drammatico, il trillo di un telefono e il contatto con un amico di vecchia data per sconvolgere tutto il suo mondo. E così Alexander si trova catapultato in Africa, con una missione da compiere e un destino beffardo da sconfiggere. La vita offre a Skylar e Alexander l’occasione di riavvicinarsi, una seconda chance per difendere il loro amore dalle peggiori avversità. Ma è possibile dimenticare il passato, perdonare le menzogne e superare traumi che spezzano dentro e fuori?

5 STELLE SU 5

Recensione: Quando un mese fa ho portato a termine la lettura di Burning Sand, sapevo che con questo secondo e ultimo volume avrei passato le pene dell'inferno ma soprattutto ero più che consapevole che ne sarebbe valsa la pena. Bianca Ferrari è sadica, ma sa di esserlo, e oltre a riuscirle bene, sapeva benissimo che Bloody Sky avrebbe tenuto tutti col fiato in sospeso ma sapeva anche che ci avrebbe regalato tante emozioni. Devo ammettere che tanti avvenimenti non me li aspettavo, o almeno non immaginavo di trovare una storia così cruda, vera, forte e straziante ma nello stesso tempo che avrebbe concesso ai protagonisti di rimettere del tutto in sesto le loro anime in un modo così... giusto. Mi ero fatta delle ipotesi, anche perché sapevo che questo libro sarebbe ripartito tre anni dopo al precedente ma nonostante sapessi del dolore, delle scene forti, non ero arrivata a pensare a tutto ciò, quindi tanto di cappello all'autrice. E soprattutto complimenti a me per essere arrivata alla fine tutta intera, pur sapendo che mi sarei ritrovata con le lacrime agli occhi più volte. Se cercate dei libri che vi tengano col fiato in sospeso tutto il tempo, che siano scritti bene e che vi portano a volerne sapere sempre di più... la serie Flames vi aspetta! Bianca, grazie di cuore per averci regalato questa storia ma soprattutto grazie per avermi emozionata così tanto.

Letto a marzo 2020


ALTRI LIBRI DELL'AUTRICE CHE NON HO LETTO:


Double trouble, dilogy:

Questa dilogia si trova disponibile su Amazon e Kindle Unlimited. Il primo volume è un office romance, love triangle. Il secondo è un contemporary, second chance. Sono l'unico il seguito dell'altro.

Singoli:
  • Senza smettere mai: LINK [new adult, angst.

Nessun commento:

Posta un commento