L'autrice, al momento, ha all'attivo 10 romanzi.
Ogni tua cicatrice
di Arianna Di Luna
Forbidden romance
age gap, slow burn
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POST INSTAGRAM
Trama: Cheyenne Collins sa bene che il fuoco può distruggere tutto in un istante. A soli sette anni, ha perso la madre in un incendio e porta ancora sul viso e sul corpo le cicatrici di quel giorno, segni indelebili di una tragedia che l’ha cambiata per sempre. Costretta a crescere in fretta, Cheyenne ha imparato a cavarsela da sola e a occuparsi di suo padre, trovando conforto in un legame prezioso: l’affetto silenzioso e costante di Shane Morgensten, il migliore amico dei suoi genitori e l’uomo che le ha salvato la vita. Ora Cheyenne ha vent’anni e Shane è tornato in città, dopo quattro anni trascorsi in giro per il mondo come pianista di fama internazionale. Non è più solo il ragazzo che le raccontava storie per farla addormentare o che le teneva la mano nei momenti difficili. E nemmeno lei è più la sedicenne che lui ha lasciato. Le emozioni sono cambiate, cresciute, e ora minacciano di sfuggire al controllo di entrambi. Negli anni Cheyenne ha dovuto imparare a fare a meno di lui, eppure, ora che Shane è tornato, i suoi sentimenti – sospesi tra rabbia e desiderio – le rendono impossibile dimenticare il modo in cui la faceva sentire. L’attrazione tra loro è un fuoco che nessuno dei due sa come spegnere, ma cedere significherebbe infrangere ogni regola. Il legame, un tempo puro e innocente, è diventato una passione proibita da soffocare a ogni costo. Per Shane, Cheyenne è la figlia del suo migliore amico, e dovrebbe vederla solo come la bambina che una volta ha salvato. Ma ora è diventata una donna, una donna che non riesce a smettere di desiderare. Se il passato è pieno di cicatrici, fino a che punto può l’amore essere un fuoco che guarisce… o che distrugge ancora una volta?
4,5 STELLE SU 5
Recensione: Io ho solo una domanda: ma cosa le vuoi dire ad Arianna Di Luna? Premetto che non sono un’amante dei forbidden, ma adoro la penna di questa autrice, credo siano poche che riescono a trattare un genere simile facendomi appassionare, mai annoiare e soprattutto che mi fanno del tutto fare il tifo per i protagonisti. La storia di Shane e Cheyenne è particolare sotto tanti punti di vista, ma quello che emerge fin dalla prima pagina, è quanto i due siano sempre stati legati. C’è anche da dire che ho apprezzato la psicologia di entrambi i personaggi, non ho trovato nulla di superficiale e ho adorato tutta la tensione e i piccoli passi avanti e indietro che fanno. Felicità, scelte che si ritengono giuste o sbagliate, sogni, affetto, amore, famiglia… è tutto messo in gioco, e l’autrice ha saputo dosare e gestire bene ognuna di queste caratteristiche. L’autrice con questo romanzo si era fatta attendere, ma decisamente ne vale la pena.
Letto a novembre 2024
The golden girl
di Arianna Di Luna
Contemporary romance
age gap, forced proximity, enemies to lovers
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POST INSTAGRAM
Trama: Aaron Goldberg ha un grosso, grossissimo problema: sua figlia Delia è scomparsa il giorno del proprio diciottesimo compleanno, lasciando un biglietto beffardo in cui esprime tutto il disprezzo che prova per la sua ricchissima famiglia e per la vita che le si prospetta, annunciando di essere scappata con il chitarrista di un gruppo punk. La polizia ha le mani legate: Delia ha diciotto anni, il suo allontanamento è volontario, non può essere costretta a tornare indietro, e schiva una serie di investigatori privati con l'esperienza di una criminale professionista. C'è solo un uomo che può ritrovarla, l'ultima possibilità di riaverla a casa. Léon McEnroe. Il famigerato cacciatore di taglie. Léon ha trentatré anni. Di origini scozzesi, ex poliziotto, è un detective con le palle, ed è l'unico in grado di ritrovare subito Delia e di riportarla a casa. Peccato che la piccola miss Goldberg sia una ribelle fatta e finita e Léon non vada famoso per la sua pazienza, ma non sarebbe neppure un problema se Delia non fosse così odiosa. E così intelligente. E ironica. E bellissima. E Delia sarebbe persino disposta a scendere a patti se quello scozzese che ha il compito di riconsegnarla alla sua famiglia non fosse così prepotente. E così sprezzante e sarcastico. E così attraente.
4+ STELLE SU 5
Recensione: Sapete cosa mi piace di Arianna Di Luna? Il fatto che riesca sempre a variare. Le sue storie non sono mai similari l’una all’altra, ma in qualche modo le emozioni che riesce a farti provare sì. Era da un po’ che non leggevo un suo libro e mi sono voluta buttare su The golden girl senza farmi pensieri, e devo dire di aver fatto bene. La storia di Delia e Léon è particolare, basta pensare che lei è una fuggiasca e lui un cacciatore di taglie per capirlo ma con il lungo viaggio che percorrono, dove si girano attorno, si azzuffano, sbraitano e si osservano, c’è sempre un qualcosa che li calamita verso l’altro. Di base c’è una fiducia che stona, che non dovrebbe esserci. Ci girano molto attorno, i due non trovano facilmente un equilibro e le domande – soprattutto attorno a Delia – sono tante, ma piano, a suon di briciole, l’autrice riesce a completare il puzzle, permettendo al lettore non solo di affezionarsi alla tenacia e alla caparbietà di Delia, o al caratteraccio di Léon che in realtà è un orso buono sotto mentite spoglie, ma si arriva a un punto in cui si è proprio appassionati alle loro interazioni, al loro prossimo passo. Ho sottolineato meno frasi di quanto mi aspettassi e mi sono trovata incollata alle pagine senza respirare solo verso la fine, ma la bravura dell’autrice si nota anche da questo: nulla è come sembra e in qualche modo riesce sempre a sorprenderti, ti dà modo di rimescolare le carte in tavola e farti apprezzare una situazione che sembrava senza via di uscita. Storia intrigante, forse con dei concetti che si ripetono un po’ troppo spesso (almeno all’inizio) ma che poi ti fa prendere di questi due personaggi che non si può che arrivare alla fine con un sorriso sulle labbra – e non solo per i due protagonisti.
Letto ad aprile 2023
Eden in the dark
di Arianna Di Luna
Contemporary romance
age gap, angst, emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POST INSTAGRAM
Trama: A ventotto anni Crowley Asker aveva tutto ciò che si potesse desiderare: il talento, la fama, la ricchezza, e tutti i privilegi che solo un atleta del suo calibro può permettersi. Ma la smania di onnipotenza ha un prezzo, e questo, Crowley l’ha imparato a proprie spese: oltrepassare il confine tra ring e vita reale ha messo fine a tutto. Ora, alla soglia dei trent’anni, vive la sua vita lontano dai riflettori. Il mondo lo considera un assassino spietato, nessuno lo ha mai perdonato. Crowley ha perso tutto, e ora si sposta di città in città nel tentativo di sfuggire all’ombra nera che lo perseguita. E la sua prossima tappa è Greycliff, in Ontario. Eden Blanchard ha appena compiuto vent’anni e del mondo conosce la parte peggiore. Figlia unica di una donna non vedente, vive ai margini di quella città soffocante e ipocrita che odia con tutta se stessa. I boschi sono la sua vera casa. La natura, a differenza delle persone non la spaventa. La natura non è malvagia, le persone lo sono quasi sempre, Eden lo ha sperimentato sulla propria pelle. Nonostante la diffidenza che nutre nei confronti degli uomini, il nuovo arrivato desta immediatamente la sua curiosità: ha affittato un cottage a poca distanza dalla sua casa mobile, ma è talmente schivo che nessuno lo ha mai visto in faccia, nessuno conosce il suo nome. Eden sa che non dovrebbe impicciarsi, ma quell’uomo rappresenta un mistero irrisolvibile e di fronte ai suoi modi bruschi la ragazza non riesce a tenere a freno la lingua. Tra di loro sono subito scintille pronte ad appiccare un incendio. Eden e Crowley non potrebbero essere più diversi, eppure ciascuno ha qualcosa di cui l’altro ha estremo bisogno: Eden deve imparare a difendersi. Crowley deve imparare a fidarsi.
5 STELLE SU 5
Recensione: Quando penso alle autrici italiane del panorama self, ovviamente sempre collegato al genere romance, uno dei primi nomi che mi viene in mente è proprio Arianna Di Luna. Ricordo ancora perfettamente il primo suo libro che ho letto e la storia ce l’ho ancora ben stampata in testa da quanto l’ho adorata. E chi mi conosce bene sa che non è una cosa scontata, perché ho una buona memoria per quanto riguarda le copertine, ma per le storie in sé è raro. Quando lessi Di fuoco e d’ambra, ricordo che mi chiesi come fosse possibile che un’autrice di questo talento non fosse sotto contratto con una casa editrice. Tempo dopo, quel contratto è arrivato, ho letto anche quel libro e ho amato anche quella storia. Ma oggi, Arianna Di Luna torna nel mondo self e lo fa con Eden in the dark. Lo fa con un romanzo particolare, con una storia che ti tiene incollato alle pagine, dove ogni dettaglio è messo lì con arte e dove il tutto progredisce col proprio ritmo. Devo ammettere una cosa: a metà del primo capitolo mi sono venuti i brividi… dalla paura. Al contrario del protagonista maschile, Crowley, io me la stavo già facendo sotto. E l’attimo dopo sono praticamente scoppiata a ridere. Le sensazioni che mi ha scaturito questo romanzo spaziano in modo incredibile, se un attimo prima pensavi di aver captato qualcosa, l’attimo dopo arrivi a ricrederti e lo fai con un sorriso, anche nelle scene più crude, forse pesanti per alcuni, ma soprattutto leggi il tutto con il cuore che ti batte continuamente in petto come un tamburo. “Il passato non può tornare. Il tempo non si riavvolge”. Fin dall’inizio scopriamo che Crowley sta quasi scappando, che ha cambiato cognome, che ha una cicatrice, che non ha un carattere facile e soprattutto che è uno di quei personaggi che in qualche modo ti rapirà il cuore, e non perché è il classico principe azzurro. Anche perché non lo è. Eden, la protagonista femminile, è sicuramente particolare – selvaggia, come piace definirla a Crowley (vi basti sapere che per lui, lei, è “la ragazza del pozzo”). Leggo tanto, soprattutto romance, e mi sento di dire che personaggi così ben caratterizzati come Eden se ne sono visti pochi. Niente di lei è scontato: dall’abbigliamento, dal come si comporta, da come riflette, dal suo passato, dal presente… eppure a tutto c’è un motivo. Si mostra tanto forte, spavalda, con una lingua biforcuta, ma lei è molto altro e lo mostra man mano che la storia prosegue. “È vero che non ti voglio intorno. Ma ancora meno ti voglio sulla coscienza”. Il rapporto tra i due inizia in modo strano, basta pensare al loro primo incontro che mi tornano i brividi, ma soprattutto progredisce pian piano e grazie a una scusa: ovvero aiutare Eden a trovare la forza fisica, perché lei è così gracilina, veloce ma non ha forza. Eppure quella forza ce l’ha dentro, eppure dentro di lei deve e può trovare una valvola di sfogo. E quella valvola gliela fornisce proprio Crowley, quando capisce che ne ha bisogno per proteggersi, perché negli anni è sempre stata vista come la “sfigata” del paese. “Eden è dinamite. È nitroglicerina. E io sono il suo innesco, sono il terremoto che la farà esplodere. E quando esploderà mi divertirò tantissimo”. I protagonisti non avevano preso in considerazione di poter provare attrazione l’uno per l’altro. Non avevano nemmeno pensato di potersi affezionare, di iniziare a provare qualcosa, non credevano di non poter riuscire ad andare avanti senza l’altro. E sapete perché? Perché entrambi avevano dei buonissimi motivi per non volersi impegnare o far entrare qualcun altro nella loro vita. Crowley ha i suoi problemi, i suoi sensi di colpa, dentro di sé nasconde bugie su bugie e Eden – come spero di avervi già fatto capire – ha un mondo dentro di sé. Lei non è sola, ha sua madre (personaggio comunque importante e presente) ma non vede, quindi anche se molto sveglia, anche se fondamentalmente sa badare a sé stessa, comunque Eden sente di essere responsabile di lei. “Quando ti ammorbidisci, quando molli la corazza e smetti di avere paura e ti lasci andare, tu sei la cosa più luminosa, la cosa più preziosa e fragile di questo intero universo”. Eden in the dark è una storia emozionante, che affronta più e più temi e non li sottovaluta mai, anzi, l’autrice ha deciso di affrontarli tutti di petto, permettendo così al lettore di entrare totalmente nella storia, facendoti apprezzare il buono e il cattivo di ogni personaggio. I sentimenti la fanno da padrone in questa storia, è tutto un crescendo di sensazioni ed emozioni e quando arriverete a fine lettura, non potrete che pensare di recuperare tutti i libri di questa autrice, se non lo avete già fatto e se così fosse, inizierete a chiedervi quando arriverà il prossimo romanzo, sapendo già che amerete anche quello.
Letto a settembre 2020
Il giorno giusto per incontrarti
di Arianna Di Luna
College romance
sport, enemies to lovers
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POST INSTAGRAM
Trama: Non è facile essere perfetti. Ci vuole costanza, sacrificio e una buona dose di sangue freddo per sopportare il fatto di essere sempre al centro dell’attenzione, nel bene e nel male. Lo sa bene Evan McAllister, detto Mac, Capitano della squadra di football e star indiscussa del Jensen Johnson, il college più esclusivo della Ivy League. E lo sa bene anche Rachel Sheridan, studentessa modello che pensa solo ai libri e rifugge come la peste tutte le occasioni di vita sociale nel campus. Mac e Rachel sono diversi come il giorno e la notte, e si odiano profondamente: concorrono entrambi per vincere il premio come miglior studente dell’anno, e sono pronti a farsi una guerra spietata, senza esclusione di colpi bassi. Ma la perfezione non esiste, e nessuno è immune dai segreti. Nessuno sa che Rachel, dietro l’apparenza gelida e distaccata, darebbe qualunque cosa per avere qualcuno che la capisca, e tiene un diario in cui confida tutta la sua solitudine. Un diario da cui un giorno una pagina si stacca, finendo nelle mani sbagliate, le mani di Mac. Mac non sa chi sia l’autrice di quel biglietto, ma da ciò che scrive gli sembra sperduta e dannatamente fragile. E, proprio come lui, piena di segreti ombrosi da non poter rivelare a nessuno. Mac ha la sensazione che quella misteriosa sconosciuta abbia molte cose in comune con lui. E pensa che in fondo, rispondere alla sua lettera non porterà nulla di male…
5 STELLE SU 5
Recensione: Per questo libro mi sono presa il mio tempo. L'ho preso dal catalogo di Kindle Unlimited appena uscito e l'ho iniziato prima di andare a dormire... e fin dalle prime pagine mi sono ritrovata di nuovo immersa e ammaliata dalla scrittura di Arianna Di Luna. A gennaio ho letto Di fuoco e d'ambra, amandolo, non spiegandomi come potesse essere un'autrice self, quando si meritava di avere una casa editrice alle spalle. Ecco, con questo libro una casa editrice ce l'ha alle spalle e se lo merita. Ho amato Rachel ed Evan. Ho amato/odiato il loro ferirsi, ho quasi pianto per le cattiverie dette, ho aspettato anch'io ogni messaggio sotto l'albero di ciliegio. Una storia fantastica, ma da lei non mi aspettavo altro. Tanto di cappello... vi consiglio candidamente la lettura di questo romanzo, perché ne vale la pena. A questo punto non mi resta che attendere una sua nuova storia e nel frattempo ringraziarla per averci regalato tutto ciò!
Letto a giugno 2019
Di fuoco e d’ambra
di Arianna Di Luna
Contemporary romance
forced proximity, emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POST INSTAGRAM
Trama: 2015. A soli ventiquattro anni, Elle Reed ha perso ogni speranza: per via di un equivoco è stata espulsa dall’università che frequentava con tanti sacrifici e, come se non bastasse, il suo fidanzato l’ha tradita con la sua migliore amica. L’unica prospettiva per Elle è quella di tornare a Oaktown, chiedere perdono ai suoi rigidi genitori per essere scappata, e assecondare il loro volere: rinunciare alla vita moderna per sposarsi e dedicarsi solo alla cura dei figli e al lavoro nei campi. È questo il destino di una donna nella comunità religiosa di Oaktown, dove ogni tecnologia - persino l’elettricità e l’acqua corrente - è stata bandita. Ed è per questo che adesso Elle è in piedi sul cornicione del sessantesimo piano dell’Astor Hotel: meglio morire che tornare a casa in ginocchio. Ma proprio quando sta per saltare, un uomo sbuca dal buio, salvandole la vita. Ambrose Verlaine ha ventinove anni e un bel po’ di casini da risolvere. Tatuatore di giorno e barman nel night club dell’hotel di notte, ha un misterioso nome femminile tatuato sul petto, ma considera l’amore un’inutile perdita di tempo. Ambrose e Elle non sono fatti per stare insieme, ma salvare una vita ha il suo prezzo, crea un legame che non può più spezzarsi. Anche se appartengono a mondi diversi, e non si fidano l’uno dell’altra, hanno una cosa in comune: un cuore ferito dalla vita che sembra non poter guarire. Cedere alla passione sarebbe una follia, ma non riescono a starsi lontano, non riescono a non farsi una domanda ben precisa: e se proprio la collisione dei loro universi fosse l’unica cura possibile, l’unica strada per la felicità?
5 STELLE SU 5
Recensione: È il primo libro che leggo di Arianna Di Luna ma Di fuoco e d'ambra ne ho sentito parlare tanto e solo bene. Non ho resistito, dovevo entrare in queste pagine e sapere se i pareri sentiti corrispondessero alla realtà... fidatevi, erano e sono veri. Fin dalle prime pagine mi sono sentita trasportata, non riuscivo a staccarmi. Volevo e dovevo sapere che fine avrebbero fatto Elle e Ambrose... ma soprattutto dovevo scoprire chi fosse Grace. Chi è Grace? Non posso dirvi nulla, odio gli spoiler e non ho intenzione di farne, ma fidatevi, leggete questo libro, entrate in questa storia d'amore tormentata, fatevi catturare dalla magnifica penna dell'autrice e dal magico mondo che è riuscita a creare, non ne rimarrete delusi.
Letto a gennaio 2019
ALTRI ROMANZI DELL'AUTRICE CHE NON HO LETTO
Singoli:
- Per il tuo nome soltanto: LINK [historical - age gap, military
- Incantevole e proibito: LINK [forbidden - age gap, erotic
- Siamo nuvole nel vento: LINK [new adult - forbidden
- Odiami, baciami, perdimi: LINK [new adult - sport, hate to love, second chance
- Tutto il mondo tranne noi: LINK [forbidden - reverse age gap
Nessun commento:
Posta un commento