Angela Contini

 L'autrice al momento ha all'attivo 23 romanzi, divisi tra serie e romanzi singoli.

Kiss me: 


Baciami ancora
di Angela Contini
Kiss me #1

Contemporary romance
opposites attract
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Nick McKee, giovane vice presidente di uno dei più noti gruppi editoriali del Paese, è abituato ad avere tutto: donne, denaro, successo, fino a che sua madre, davanti all’ennesima avventura amorosa del figlio che rischia di far saltare una fruttuosa collaborazione, decide che è il caso di punirlo. Quindi lo costringe a dividere un umile appartamento con la donna che, solo pochi mesi prima, lui stesso ha licenziato per favorire la modella di turno. D’altro canto, Lisa Evans non può e non vuole tirarsi indietro davanti all’offerta in denaro della signora McKee: trentamila dollari fanno gola a tutti, soprattutto a lei, la cui vita da un paio d’anni è diventata piuttosto complicata a causa di un problema con cui è costretta a convivere. Tra battibecchi, cantanti di strada, piste di pattinaggio, Nick scoprirà particolari sulla vita di Lisa che non avrebbe mai immaginato e Lisa conoscerà il vero Nick, non solo il donnaiolo ricco e viziato. Una New York innevata fa da contorno alla storia di due anime che si incontrano e si scoprono per ciò che sono davvero, convincendoli, forse, che ognuno di loro stava aspettando l’altro.

5 STELLE SU 5

Recensione: Quando mi trovo a scrivere una recensione su un libro di Angela Contini mi viene sempre un po’ d’ansia, ma lo dico con un sorriso sulle labbra perché so di voler dire duemila cose ma che non posso – in parte per una questione di odio verso gli spoiler, e un po’ perché non è che posso dilungarmi da qui all’infinito… ma veniamo a questa sua ultima pubblicazione: Baciami ancora è stata come una boccata d’aria fresca. E non lo dico perché sento di doverlo fare, ma bensì perché non sentivo tutte queste meravigliose sensazioni, leggendo un suo libro, da un po’. Per farvi capire, mi piace definirle “effetto Vermont”, anche se questo libro, col Vermont, non c’entra nulla… visto che ci troviamo a New York. “Fammi sentire utile, per una volta. Nessuno crede di avere mai bisogno di me, perciò, fingiamo che almeno questa volta io serva davvero e concedimi di fare ammenda”. Baciami ancora ci parla di Nick e Lisa, sono l’uno l’opposto dell’altro e si conoscono solo perché lavorano insieme… ops, scusate, lavoravano insieme, visto che lui l’ha licenziata per una qualsiasi. Eppure le loro strade si rincontrano grazie alla madre di lui, che decide sia arrivato il momento per il suo adorato figlio maggiore di mettere la testa a posto, o almeno di mettersi un minimo in carreggiata. Questo romance aveva tutte le caratteristiche per tenermi incollata alle pagine: una convivenza forzata (anche se di breve durata), un rapporto fatto di battute irriverenti, piene di sarcasmo e un po’ dure da digerire, due personaggi che sembrano odiarsi ma che alla fine costruiscono prima un rapporto di amicizia, di fiducia, che poi non riescono ad aprire gli occhi facilmente sui loro sentimenti… in più ci sono aspetti che non posso svelare ma che l’autrice ha saputo trattare con delicatezza, sapendoci anche ridere su… ma non mi aspettavo tanto, di provare così tanto. “No, Nick, non ti odio davvero. Ho capito che la vita è troppo breve per sprecarla a odiare. Almeno me la godo”. Una cosa che ho veramente tanto apprezzato di questa storia, è che i protagonisti si mostrano umani fin dall’inizio: sbagliano, si cazziano, si feriscono, mostrano le proprie debolezze, la forza, il cercarsi quasi come se fosse un bisogno, ma soprattutto il cambiamento che arrivano a fare. Si potrebbe quasi definire crescita. E il tutto senza quasi mai farti andare via il sorriso dalle labbra. “Riesce a sorprendermi ogni giorno di più e ciò che mi sorprende di più, è che lo fa sempre in maniera positiva”. La Contini ha creato due personaggi con mille sfaccettature, creando attorno a loro situazioni che un minimo hanno dell’incredibile (quale madre per dare una lezione al proprio figlio paga trentamila dollari a una quasi sconosciuta?) eppure nulla stona o sembra assurdo. Nick e Lisa non partono col piede giusto, eppure il riuscire a tenersi testa li spinge solo di più a cercarsi, a infastidirsi, a creare involontariamente un legame. Soprattutto quando gli “altarini” escono fuori man mano, portando il lettore a volerne sapere di più, a volerli vedere insieme abbassando l’orgoglio, abbandonando le paure dell’ennesima delusione e con la speranza che presto aprano entrambi gli occhi sui loro sentimenti. “Per farmi ancora male, perché farmi male con lei mi piace così tanto che rasento il masochismo”. Devo ammettere una cosa: inizialmente Nick per quanto lo trovassi simpatico, non mi andava molto a genio a causa di alcuni comportamenti che aveva con Lisa, ma andando avanti con la storia mi ha fatto ricredere. Man mano che veniva fuori il suo passato, il perché della sua corazza, il perché spesso sembrasse così… svogliato, quasi freddo, ha iniziato tutto ad avere un senso e ho capito che lui non ha mai veramente provato pena o biasimo per Lisa, il senso di protezione che maschera dietro ai sensi di colpa è molto di più. In pratica si è dimostrato un protagonista a tutto tondo, che infine ho adorato. Anche se non quanto Lisa. “Una volta e poi mai più. Ma per definizione un “senza fine” non può essere un “mai più”.” Lisa è una donna forte e debole nello stesso tempo ma quello che lei definisce spesso un punto debole, una differenza consistente… credo sia la sua forza. Fin dal principio la vediamo stare al gioco, senza cedere del tutto, mettendosi comunque in prima linea senza chiedersi perché… lei acconsente, ma senza farsi mai mettere i piedi in testa da Nick e lo fa penare fino all’ultimo, dimostrando di avere carattere. Adoro! Dico solo questo. “Se questo non è amore, allora è un cazzo di gioco del destino che mi sta facendo perdere il senno”. Ebbene sì, mi trovo alla fine di questa recensione forse sconclusionata, ma dove spero di avervi fatto capire – senza poter svelare troppo – quanto questo nuovo libro di Angela Contini mi sia piaciuto. Ma ora mi sorge spontanea una domanda… Lisa a un certo punto – parlando della famiglia di Nick – dice che il loro è un effetto McKee… ebbene sì, Nick ha due fratelli e quindi mi chiedo: arriveranno le loro storie? Spero di sì, anche se anche il fratello di lei ha decisamente attirato la mia attenzione. Non penso proprio di essere pronta ad abbandonare questa famiglia. E poi, come oramai penso sia risaputo, sono pronta a leggere la prossima storia di Angela, che non mi delude mai con la sua penna delicata, scorrevole e pronta sempre a strapparmi sorrisi e regalando il lieto fine ai suoi personaggi.

Letto a ottobre 2020



Baciami per sempre
di Angela Contini
Kiss me #2

Contemporary romance
workplace, hate to love, fake relation
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Ethan Mckee, editore del Gruppo editoriale MKP, trascorre la sua vita senza concedersi pause dal lavoro. È uno stacanovista senza scrupoli disposto a qualsiasi cosa pur di ottenere ciò che desidera, e ciò che desidera è la Styles Edition, una piccola realtà editoriale sull’orlo del fallimento che intende acquisire per accrescere il dominio della MKP. Non ha fatto i conti con Grace Styles, che non ha nessuna intenzione di cedere le armi al grande editore e prova a difendere la sua casa editrice in ogni modo. Le circostanze non giocano a favore di Grace, che si ritrova a combattere contro Ethan McKee, contro un mare di debiti e contro alcuni loschi individui che pretendono da lei il saldo del debito contratto dal padre defunto. Ethan McKee si ritrova, suo malgrado, a prendere le sue difese e per sfuggire alla corte serrata di una donna, si ritrova invischiato con Grace in una sorta di finta relazione che potrebbe tornare utile a entrambi. E la Styles Edition? Sarà Ethan a rinunciare al suo progetto in virtù dello strano rapporto che si viene a creare fra i due a causa della loro convivenza forzata, oppure toccherà a Grace cedere la sua casa editrice? Le cose non sono mai come sembrano e i silenzi di Ethan potrebbero nascondere segreti che pesano come macigni e che, se svelati, potrebbero portare Grace a odiarlo più di quanto lo odiasse prima della loro finta relazione. Sarebbe un bel problema, dato che i due hanno cominciato a sviluppare sentimenti appassionati l’uno verso l’altra. Ci si può innamorare del proprio nemico? Un bacio cambierà tutto e, ancora una volta, New York sarà testimone di una storia che non avrebbe motivo di sopravvivere senza quella grande forza chiamata amore.

4,5 STELLE SU 5

Recensione: Non è da me non divorare in un sol boccone un libro di Angela Contini, ma metto le mani avanti dicendo subito che la colpa non è ovviamente dell’autrice e nemmeno della storia. Leggere Baciami per sempre mi ha scaturito parecchie emozioni, emozioni che in questo momento della mia vita sento probabilmente di più e devo dire che leggere la storia di Ethan e Grace mi ha toccata. I due sembrano così sbagliati sotto tanti aspetti che non credevo che alla fine mi conquistassero, però in questa storia ci sono così tante sfaccettature, che alla fine sono riuscita ad apprezzare il tutto. La Contini non ha creato due personaggi semplici, ci troviamo di fronte a due persone fatte e finite, che sanno cosa vogliono nella vita e che pensano anche di averlo. Ma se da una parte ci imbattiamo in Grace che sta perdendo tutto, dall’altra troviamo Ethan che invece è convinto di non avere mancanze, ma che alla fine si rende conto di non avere quello che conta. Il loro è un rapporto decisamente in crescita, dove da nemici si ritrovano una convivenza forzata, a un accordo, a una protezione, a lavorare insieme e soprattutto a farsi saltare i nervi con facilità. Eppure trovano un loro equilibrio, dove sicuramente le sensazioni che provano fanno la differenza. Ma tutto non è così semplice, e l’autrice ha saputo gestire bene – anche se in modo leggero – determinate situazioni e ad altre invece ha dato la giusta impronta. È stata una lettura molto piacevole, anche simpatica a tratti e mi mancavano i suoi protagonisti, la sua scrittura. Quindi ritrovarla in questa storia mi ha fatto bene e mi ha fatto venire voglia di leggere di un altro fratello…

Letto a novembre 2022


Serie She's: 


She’s my drama
di Angela Contini
She’s #1

Contemporary romance
workplace, distance
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: La vita di Cassie, figlia di un'algida avvocatessa che tiene le redini della sua esistenza fin dalla nascita, è organizzata nei minimi dettagli. Sa quando dovrà sposarsi, con chi e quanti figli avere, ma il suo fidanzato pare non pensarla allo stesso modo e quando la lascia per una ballerina di pole dance, crea il caos totale. Cassie è costretta a fare i conti con sé stessa e con quello che vuole davvero. Ad aiutarla nell'impresa, suo malgrado, ci penserà Joon-jae, collega di lavoro coreano, dal taglio d'occhi penetrante, trasferito a Napoli dalla lontana Asia, che prima le offrirà vitto e alloggio e in seguito le proporrà di seguirlo in Corea per cominciare una nuova vita, continuando a lavorare per la multinazionale coreana in cui era impiegata a Napoli. Cassie, da sempre appassionata della cultura dell'intrattenimento televisivo e musicale coreano, non ha dubbi: il suo è un sì, ma una volta in Corea, scoprirà che Joon-jae non è chi dice di essere e, soprattutto, che sta per sposarsi con Min-ji, una ricca ereditiera. È proprio un peccato, perché nel frattempo Cassie si è presa una bella cotta per lui. Min-ji dal canto suo, sa benissimo cosa non vuole: il matrimonio con un uomo che non ama. Da anni è innamorata di Raeon, leader dei Cosmo, un gruppo di affermati idol che domina le scene del K-pop, ma la loro è una storia impossibile, osteggiata dal severo padre di lei, che la vuole sposa di Joon-jae per convenienza. È possibile che il vero amore trovi comunque la strada per affermarsi, nonostante matrimoni combinati e cotte impreviste? Cassie avrà tutto il tempo per scoprirlo, in un viaggio che la condurrà esattamente dove avrebbe voluto essere: nel suo personale drama.

4 STELLE SU 5

Recensione: Quest’ultimo lavoro di Angela Contini credo sia la dimostrazione che dietro a delle approfondite ricerche e amore, si possa scrivere qualsiasi cosa, facendolo bene. She’s my drama è una storia originale, almeno io l’ho trovata tale. Non mi è stato semplice entrare in sintonia con i personaggi e nemmeno con il mondo dei drama (li conosco ma non li seguo), eppure ho trovato che sia riuscita a dare vita a dei personaggi realistici, con difetti, pregi e con delle vicissitudini interessanti, dando il giusto spazio a due mondi all’apparenza così diversi. Per quanto io non sia riuscita ad entrare totalmente nella storia, ho apprezzato il messaggio di libertà che c’è dietro. Anche se si abita in due posti diversi, con usanze e modi differenti, alcune cose sembrano ripetersi, perché non vuol dire che quello che accade a me, non possa accadere anche a te che ti trovi dall’altra parte del mondo. Cassie e Lee Joon-Jae vengono da due mondi diversi, eppure hanno tanto in comune e quella scintilla che li lega, lo fa in modo permanente. Il bello di questa storia non sono le madri impertinenti – a tratti odiabili – e nemmeno il controllo che vogliono sulle loro vite, ma il fatto che i due non sono gli unici protagonisti con una voce. C’è sempre una doppia versione di una storia ma soprattutto è giusto avere una voce per poter parlare, sentirsi liberi di scegliere, di amare e di essere sé stessi. L’autrice trovo che sia riuscita a mischiare i cliché e la realtà in modo fenomenale e da non seguitrice del mondo coreano, non mi sono nemmeno persa dietro a parole e descrizioni a me ignote. È stato bello leggere questa storia, conoscere cose nuove e trovare personaggi diversi dal solito. Lavoro riuscito, come sempre.

Letto ad aprile 2021



She’s my song
di Angela Contini
She’s #2

Contemporary romance
music
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Marika è una ragazza con pochi grilli per la testa che conduce una vita tranquilla come tanti, finché non scopre che la sua migliore amica Cassie, partita per la Corea, ha bisogno di lei. Marika non ha dubbi: farebbe tutto per quella che considera una sorella a tutti gli effetti, anche trasferirsi a Seoul. D'altra parte per lei non è affatto un problema: è laureata in lingue orientali e ha sempre lavorato per la multinazionale coreana dove prima era impiegata anche Cassie. La sua sarà solo una trasferta lavorativa, che le darà modo di vivere in un Paese che ha sempre amato. Una volta in Corea, le cose prendono una piega inaspettata. Cassie conosce i Cosmo, il gruppo K-pop più famoso del momento, e quando Marika incontra Yeol, uno dei membri, sarà piuttosto difficile riuscire a tenere i piedi per terra, ma lui è un idol, e Marika non può permettersi di sognare. Yeol è tutto quello che una ragazza può desiderare. È romantico, all'apparenza affidabile, tanto che Marika, a un certo punto, lascia da parte la sua innata diffidenza, per rendersi conto, poco dopo, che forse lui non è così sincero come sembra e, di punto in bianco, quello che sembrava un rapporto nato sotto una buona stella, subisce una battuta d'arresto, innescando una serie di reazioni a catena che vedranno i due invischiati in convivenze forzate, battibecchi continui e passioni mai sopite e a stento frenate. La verità, però, ha spesso più facce e, a volte, farla venire a galla costa un immenso coraggio. Marika e Yeol dovranno fare i conti con essa, ognuno osservandola dal proprio punto di vista. Solo così capiranno se quella buona stella è ancora dalla loro parte.

4 STELLE SU 5

Recensione: Leggendo She’s my drama, avevo già avuto modo di conoscere Marika e Yeol, ma devo ammettere che non mi aspettavo di poter leggere un libro su di loro, quindi sì, Angela Contini mi ha sorpresa per l’ennesima volta con She’s my song. La sua penna, a distanza di anni e tanti libri, continua a stupirmi. Non sono un’appassionata della cultura orientale, ma soprattutto il personaggio di Marika mi aveva incuriosita: con i suoi capelli rossi, dal carattere forte e ironica, quindi volevo vedere cosa si era inventata l’autrice mettendola accanto a Yeol (uno dei componenti dei Cosmo). In queste pagine non arriva solo il messaggio di quanto sia bello realizzare i propri sogni e il trovare l’amore, credo che l’aspetto preponderante sia l’amicizia tra Cassie e Marika. Ho avuto parecchie riserve sul protagonista maschile ma devo dire che pian piano ho iniziato ad inquadrarlo e ad apprezzarlo. La loro storia è carica di ironia, di scene molto carine e di quel po’ di angst che alla fine sta sempre bene. Che dire? Per me la Contini è una certezza, quindi non potete perdervi questo romanzo.

Letto a settembre 2021



She’s my crazy girl
di Angela Contini
She’s #3

Contemporary romance
music, hate to love
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Un’incresciosa situazione ha messo a dura prova l’esistenza di Hyesun negli ultimi tempi, per questo lascia New York e si rifugia in Corea, a Seoul, dove suo padre, presidente di un’agenzia di entertainment, le offre la possibilità di diventare il manager dei Cosmo, il più famoso gruppo Kpop nel panorama musicale mondiale. L’incontro, o per meglio dire lo scontro con Kenji, uno dei membri della band, rende la loro collaborazione un susseguirsi di conflitti di varia natura. Kenji è un tipo che non lascia correre e si diverte a stuzzicare la giovane manager nei modi più disparati, ma la convivenza con Hyesun suscita in lui il desiderio di essere amato per l'uomo che è, non solo per l'immagine che dà di se stesso. Lei, sebbene restia, non può fare a meno di sentirsi attratta dall’imprevedibile Kenji e a un certo punto nessuno dei due sarà capace di tirarsi indietro davanti all’impeto dei sentimenti che li travolge, almeno finché non viene svelato uno scomodo segreto che riguarda proprio l’idol. Una verità che costringe Kenji ad affrontare la gogna mediatica, giornaliste livorose, e la vendetta dei suoi stessi famigliari. Kenji non percorrerà questa nuova strada da solo. Hyesun rimarrà nell’occhio del ciclone con lui, ma quanto sarà disposta ad avvicinarsi all’idol? Quanto gli concederà di se stessa? Quanto sarà pronta a sacrificare? Quello che costruiranno nel frattempo resisterà alla tempesta in cui entrambi finiranno? Li terrà uniti o li separerà per sempre? Forse, ciò che li unisce, va oltre quello che loro stessi credevano di poter provare l’uno per l’altra.

4 STELLE SU 5

Recensione: Oramai è risaputo che non mi perdo nemmeno un libro di Angela Contini… sì, anche quando si tratta di un mondo lontano dal mio e di cui non sono appassionata. Eppure la Contini con questa trilogia – è solo una trilogia, vero, Angela? – ha portato il suo amore per questo mondo che non si trova spesso nei romance e lo ha fatto informandosi, portando non solo il suo amore e il cuore, ma anche il cervello. I personaggi di questo ultimo romanzo sono Hyesun e Kenji e vi dirò… inizialmente non mi avevano convinto, anche se facevano scintille perché quasi non si sopportano. Sono diversi, entrambi a dover sempre dimostrare qualcosa, lei un po’ ossessiva ma con una forza incredibile, lui non è incline ai cambiamenti ed è ferito nell’animo ma riesce a vedere sempre oltre e questo l’ho apprezzato molto. La storia è scritta bene, funziona, i casini sono sempre dietro l’angolo e credo che questo libro abbia catturato l’autrice anche più degli altri della serie, visto che è più lungo. Ha dato spazio alla crescita, al mettersi in discussione ma soprattutto a riscattarsi. La Contini porta sempre temi attuali nei suoi scritti e lo fa in modo diretto, fresco, senza appesantire le storie. Insomma… il suo modo di scrivere non si può mettere in discussione. Per me è stata un po’ una sfida leggere questa serie, ma è stato un piacere. E voi conoscete questa autrice? Quale dei suoi libri avete letto?

Letto a febbraio 2022


Serie Vermont: 


Tutta la pioggia del cielo
di Angela Contini
Vermont #1

Contemporary romance
small town
Newton Compton Editori

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 


Trama: Lui odia le scemenze, è vegano e innamorato della natura. Lei odia le rane, ha paura degli animali e quando si mette in testa una cosa non c’è verso di farle cambiare idea. Victoria è una scrittrice di successo in crisi creativa. Il suo agente, per aiutarla a superare l’impasse, la spedisce da Chicago in una tranquilla fattoria nel Vermont, dove il silenzio è l’unica cosa che non manca. Nath è di una bellezza selvaggia, ma burbero e scostante fino alla maleducazione. Ha deciso di rinunciare a un lavoro prestigioso per dedicarsi alla vecchia fattoria del padre, anche se è sempre più schiacciato dai debiti. Perciò la sorella Susan gli propone di affittare una stanza a una ragazza di città con il blocco dello scrittore che, assicura, non gli darà alcun fastidio. E invece i guai, sotto forma di un viso pieno di lentiggini e inappropriati tacchi alti, stanno per arrivare…

4 STELLE SU 5

Recensione: Tutta la pioggia del cielo di Angela Contini si trovava da troppo tempo in attesa di essere letto. Nonostante sia uscita da poco la sua ultima creazione, io sono tornata a questa e andrò avanti con quelli che l'hanno seguito. Che dire? Nath e Victoria mi hanno fatto ridere, sospirare, un po' anche commuovere. La penna della Contini è così leggera ma nello stesso tempo indelebile che non si può che rimanerne affascinati. Questa è una storia delicata, si potrebbe persino dire che l'autrice sia riuscita a scrivere la storia nella storia. Davvero sorprendente. La cosa ancora più sorprendente è che non riuscivo a staccarmi. Questi protagonisti ti lasciano qualcosa dentro. Dovrebbe essere così con ogni libro. Veramente fantastico.

Letto a febbraio 2019



Tutta le stelle del cielo
di Angela Contini
Vermont #2

Contemporary romance
small town, second chance
Newton Compton Editori

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: La vita di Kyle Hawkins è alla deriva. Quando viene arrestato per guida in stato d’ebbrezza, possesso di stupefacenti e molestie, il padre lo spedisce a Pretty Creek, nel Vermont, ad aiutare il nonno che ha un negozio di fiori. La provincia è l’inferno per Kyle che, senza amici, va nell’unico pub della cittadina a ubriacarsi; proprio lì lavora Katherine Hutchinson, la vicina di casa del nonno con mille problemi, innamorata di Kyle da sempre. Sarebbe meglio per entrambi stare lontani, ma Kathy è ancora attratta dal ragazzino di quattordici anni a cui ha dato il primo bacio, mentre l’attaccamento di Kyle alla ragazza diventa un modo per scacciare i suoi demoni... 

4 STELLE SU 5

Recensione: L'ho già detto, ma la scrittura di Angela Contini è come ipnotica. Le storie che inventa e scrive sono così vere e sentite che non puoi sentirti che parte integrante degli avvenimenti. Il dolore di Kyle l'ho sentito più e più volte sulla mia pelle e ho versato parecchie lacrime. Donne come Kate al mondo ce ne sono poche, ed è ammirevole poter aver visto la forza con cui ha affrontato il tutto. Tutte le stelle del cielo parla di crescita, di forza, di amore... di dolore e redenzione e tutti i temi sono trattati con una delicatezza che non può che farti sospirare. Davvero complimenti.

Letto a febbraio 2019



Tutto l’infinito del cielo
di Angela Contini
Vermont #3

Contemporary romance
small town, hate to love, social gap
Newton Compton Editori

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Jordan Peterson è un ricco rampollo che gestisce l’azienda di famiglia, cercando di salvarla dal fallimento a seguito della crisi. Tra gli investimenti in cui Jordan si lancia, c’è un beauty center che vorrebbe aprire al posto della pasticceria della bella e ribelle Mackenzie Morgan, chioma rosso fuoco e cuore irlandese. La ragazza non ha alcuna intenzione di perdere il lavoro per un capriccio di Jordan, così si fa incatenare alla porta della pasticceria per impedirne la chiusura. Quando Jordan arriva sul luogo della protesta, litiga subito con Mackenzie. I due, infatti, sembrano proprio non riuscire ad andare d’accordo, ma dovranno mettere da parte la reciproca antipatia per trovare una soluzione. E il modo migliore per affrontare i loro problemi potrebbe essere proprio la dolcezza…

5 STELLE SU 5

Recensione: Sono arrivata alla fine del terzo volume della serie Vermont di Angela Contini e fatemi dire una cosa: Jordan e MacKenzie sono stati i personaggi che ho preferito. Tutto l'infinito del cielo è un libro così pieno di battute, di odio e amore che non puoi che rimanere incollato alle pagine dall'inizio alla fine. Sappiate che ho riso già alla prima frase, e non scherzo. Speravo di leggere un libro su Jordan, e ne sono rimasta totalmente soddisfatta. Sembrava un personaggio così perfetto, pomposo... il solito buon partito. Si è dimostrato molto di più. Ho amato la sua crescita e infine la sua voglia di buttarsi. Angela Contini mi ha nuovamente stupita... questo libro è da cinque stelle!

Letto a febbraio 2019



Tutti i colori del cielo
di Angela Contini
Vermont #4

Contemporary romance
small town, golden boy
Newton Compton Editori

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Liam Morgan è un giovane falegname, all’apparenza un uomo tutto d’un pezzo, ma che nasconde delle inaspettate debolezze: ha mille ansie e mille fobie che gli fanno fare, il più delle volte, delle pessime figure. Jane Labelle è arrivata a Pretty Creek con la speranza di rifarsi una vita, dopo essere andata via da Londra con la sorella minore, per nascondersi da un passato di violenza che l’ha segnata profondamente. L’incontro fra Liam e Jane non è dei più romantici. Lei lo travolge, letteralmente, distruggendogli il cellulare nuovo di zecca, prima di scappare via. Ma il destino ci mette lo zampino e, quando si ritrova a condividere con Liam lo stesso piano del palazzo in cui abita, le cose sembrano mettersi piuttosto male. Ma forse sarà l’inizio di qualcosa di nuovo per entrambi, qualcosa che aiuterà Jane a liberarsi dei fantasmi del passato e a non avere paura del futuro. Un futuro nel quale c’è posto solo per Liam.

4 STELLE SU 5

Recensione: Mi piange un po' il cuore aver finito la serie Vermont di Angela Contini. Ho un po' paura di essere ripetitiva ma adoro il modo di scrivere di questa autrice. Tutti i colori del cielo ci regala un'altra storia di sofferenze ma lo fa con il sorriso. Il sorriso in questione ce lo regala Liam. Liam è un omaccione grande e grosso ma pieno di fobie e dall'animo talmente buono che vorresti solo trovarlo e tenerlo con te. È merito suo e del suo amore se Jane torna a vivere, se supera i suoi traumi e affronta le sue ultime paure. Leggete questo libro, fatevi catturare da Liam con la sua fobia per i ragni, per le altezze, dal suo innato romanticismo e del lieto fine. Non ve ne pentirete. Ora rimane una sola domanda: è arrivato il turno di Patrick? Se così fosse, non vedo l'ora.

Letto a febbraio 2019



Tutta la neve del cielo
di Angela Contini
Vermont #5

Contemporary romance
small town, emotional scars
Newton Compton Editori

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Patrick Morgan ha un chiodo fisso: le donne. Le ama, le insegue e loro, di solito, si fanno raggiungere senza problemi. Fino a che non compare di nuovo lei, Julia Williams, ex compagna di liceo e ora caporedattore della rivista «Talking», per la quale Patrick lavora. I due condividono un passato burrascoso. Non sono rimasti in buoni rapporti dopo aver trascorso una notte insieme. E mentre lei si vendica umiliandolo in tutti i modi immaginabili, Patrick si accorge di desiderare la donna che Julia è diventata. Fino al punto da escogitare l’impossibile per averla. Ma è davvero l’unica cosa che gli interessa o le sue intenzioni sono mosse da un sentimento più tenero? E, soprattutto, Julia capirà che è il momento di sotterrare l’ascia di guerra? Il suo cuore è protetto da un muro, per evitare complicazioni sentimentali che potrebbero ferirla ancora. Ma forse adesso c’è qualcuno disposto a tutto pur di provare ad abbattere quella parete e farle tornare la voglia di rischiare...

5 STELLE SU 5

Recensione: Siamo arrivati al fatidico quinto libro della serie e anche questo, come per gli ultimi due, parla di un fratello Morgan. Se con la piccola Mackenzie e Jordan mi sono ritrovata a non respirare, con Liam e Jane a soffrire e nello stesso tempo a riempire il mio cuore di amore... con Patrick e Julia ho riso e sono stata continuamente in attesa che lui si svegliasse. I due hanno un passato, Julia al liceo ha sempre avuto una cotta per lui, nonostante lei fosse la “sfigata di turno”, lui l’aveva notata, sono andati al ballo e hanno passato una notte insieme ma da quel momento in poi lei è cambiata, lui l’ha resa la donna fredda e imperscrutabile che si trova davanti anni dopo. Quella donna è il suo capo, quella donna non gliene farà passare una liscia. E lo farà strappandoci sorrisi, facendoci quasi soffrire per lui. Quasi! Dovete sapere che non sono solita evidenziare i libri che leggo, un po’ perché vado talmente spedita che mi dimentico di farlo, oppure perché mi ritrovo a litigare con l’ereader per sottolineare il verso giusto, ma in questo caso vi basta sapere che al primo capito, avevo evidenziato già metà della prima pagina. Julia è un personaggio un po’ diverso confronto agli altri creati da questa autrice... è rimasta in qualche modo toccata dal comportamento del suo coprotagonista. La loro storia nasce in tenera età e sappiamo tutti quanto l’adolescenza influisca nella crescita, e sicuramente Patrick non immaginava di fare tanti “danni”. Non poteva nemmeno lontanamente pensare che delle parole dette per farsi bello davanti ad altri avrebbero fatto partire qualcosa nella mente di quella ragazzina. Eppure lo hanno fatto, se prima Julia riusciva a vedere il suo corpo non perfetto ma comunque “giusto”, dopo quello che è successo, si è trasformata ma non solo nell’aspetto, anche nell’atteggiamento, nel carattere, un po’ anche nell’animo. Tutto nasce come una piccola rivalsa, una vendetta ma fin da subito si capisce che tra i loro battibecchi e le loro frecciatine c’è di più ed è una cosa che ho adorato. Julia in questa storia non si è mai fatta mettere i piedi in testa, è rimasta nel suo, cedendo ma non mollando, ha fatto vedere e capire che lei viene al primo posto, che merita di più, che vuole di più. Patrick, invece, lo vediamo crescere, affrontare le sue paure e i suoi sentimenti, mostrandosi anche un idiota con un pensiero fisso. Ho apprezzato tante cose di questa storia, forse quello che mi ha fatto rimanere incollata alle pagine non è stata solo la chimica che hanno trasmesso i personaggi. Dovete sapere che per la maggior parte del tempo li vediamo a lavoro, o comunque che parlano di lavoro (non avete idea di quante gliene combini Julia sotto questo punto di vista e l’ho veramente adorata!) ma il tutto, alla fine di ogni discorso, ruota sempre su altro. I due sanno e sentono di fare scintille, sono consapevoli che sia rischioso lasciarsi andare – Julia lo sa benissimo essendo rimasta bruciata già una volta – ma anche se lasciarsi andare e non pensarci sembrerebbe facile, non lo è. Proprio perché le paure interferiscono ed è più facile dire di no. Alla fine tutto si riassume in una parola: fiducia. La Contini gioca su questo aspetto in ogni sua storia, perché un rapporto di coppia non può avere senso se c’è questa mancanza. Forse ho detto fin troppo della storia e chi mi conosce sa che nelle recensioni preferisco lasciar spazio a quello che ho provato, a quello che il romanzo mi ha scaturito. Ho parlato dei sorrisi, dei guai, delle vendette ma una cosa che non ho menzionato è stato il continuo mettersi alla prova. Sì, questo è un libro di odio/amore, di crescita, in parte si parla di affrontare le proprie paure, i problemi e il passato, ma si parla anche di scoprirsi e riscoprirsi. Come l’autrice stessa ha voluto sottolineare, questo romanzo non c’entra niente con il Natale e il titolo potrebbe essere fuorviante ma posso assicurarvi che arriverete alla fine della lettura dove anche il titolo arriverà ad avere il suo significato. E che significato! Trovo inutile girarci attorno: ho amato questo libro, come ho già più volte detto, non sono riuscita a staccarmi, ma con i libri della Contini mi succede sempre. Se cercate una storia sdolcinata, dove le cose cambiano da un capitolo all’altro... posso dirvi che non è questo il caso, in queste pagine c’è una storia, c’è un proseguire di avvenimenti che ti porta a rimanere, a leggere, a cercare, ad avere risposte ma soprattutto ti tiene tutto il tempo con un sorriso sulle labbra. E con un po’ di voglia di scuotere il protagonista per fargli aprire gli occhi. Anzi, no, non gli occhi (quelli ce li ha ben aperti), ma la voglia di fargli aprire la bocca per dire cose giuste sì. Tra queste pagine troverete personaggi con un carattere, una storia e non capita facilmente. Per me questo romanzo merita cinque stelle, però ora mi sorge una domanda spontanea: avevo sentito dire che questo libro fosse l’ultimo della serie, spero non sia vero perché vorrei tanto sapere dell’ultimo fratello Morgan. Angela, fammi felice!

Letto a novembre 2019



Fino alla fine del cielo
di Angela Contini
Vermont #6

Contemporary romance
friends to lovers
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Keith Morgan e Chelsea Fisher hanno condiviso tutto fin dall’infanzia, quando Chelsea, a tredici anni, a causa di un bacio dato per scherzo, si è accorta di provare qualcosa di più per il suo migliore amico. Ma Keith non ha mai dimostrato più di una affettuosa amicizia per lei. Le cose cambiano nel momento in cui Chelsea, stanca di desiderarlo senza averlo, propone a Keith di fare sesso senza nessun impegno. Lui ha dei dubbi, una quasi ex moglie e un figlio piccolo, ma per qualche ragione, non riesce a dirle di no e, con la complicità di una famiglia impicciona, i due si ritroveranno in un gioco divertente e un po’ perverso che, forse, servirà a scoprire le carte in tavola. Riuscirà mai Chelsea a confessare al suo migliore amico il suo amore? E Keith verrà finalmente a patti con quello che prova realmente per Chelsea?

5 STELLE SU 5

Recensione: Oramai è risaputo che Angela Contini sia una delle mie autrici italiane preferite, ma non potete immaginare la gioia che ho provato nel sapere che quest’ultimo libro fosse online. Forse è inutile dire che dopo appena dieci minuti dall'acquisto lo stavo già leggendo. Forse è anche inutile dire che l’ho adorato – non che avessi dubbi, se devo essere sincera. Con questo libro, con Fino alla fine del cielo, si chiude il cerchio sulla serie del Vermont… un po’ mi dispiace, ho amato ogni aspetto di queste storie e dei personaggi… ma Keith… Keith e Chelsea mi hanno rapito il cuore. Io amo le storie tra migliori amici che diventano qualcosa di più, ma in questo caso non si è trattato solo di questo, in questo libro rivediamo tutti i fratelli Morgan, in questa storia abbiamo degli scorci sul passato dei protagonisti, vediamo la famiglia al completo che ci regala scene esilaranti, di quotidianità e soprattutto di sotterfugi per il bene comune. Si soffre anche un po’, proprio perché come viene più volte detto nel romanzo, purtroppo il gene dei Morgan ci mette un po’ a mettersi in pari e ad aprire gli occhi ma quando avviene questa magia, tutto torna in asse e diventa pura magia. Angela Contini, per me, è proprio questo: magia, ogni sua storia ha il potere di portarmi su un’isola felice, dove la mente si spegne e si concentra solo su quello che ha scritto e che ha deciso di far vivere ai suoi protagonisti. Angela, non smettere mai di farmi sentire così! Mi mancherà questa serie, ma mi ha tenuta compagnia come non mai e ti ringrazio… quindi ora c’è solo una cosa da dire: buttatevi su questo romanzo, su questa serie che io nel frattempo smanio per qualcos'altro scritto da lei, proprio perché la Contini è una certezza!

Letto a marzo 2020


Singoli:


Il bacio che non ti ho dato
di Angela Contini
Contemporary romance
forbidden, neighbour
Newton Compton Editori

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Marco Leonardi è un professore di Lettere e Filosofia in attesa di una cattedra all’università. Crede nell’amore a prima vista o almeno nell’attrazione a prima vista, ed è quello che gli succede quando incontra Stella a una festa di compleanno. Fra i due sembra nascere un’intesa, ma poi Stella sparisce senza nemmeno salutarlo. Stella Bonallevi è una giovane e promettente stilista con un passato scomodo. A ventinove anni decide di prendere il diploma di maturità per inseguire il suo sogno e, nell’istituto privato dove si è iscritta, si ritrova come professore di lettere proprio Marco. Non solo, Marco ha preso in affitto una stanza nella casa delle sue due zie dove vive anche lei. Al tipo di attrazione che provano entrambi non si sfugge, ma Stella fatica a lasciarsi andare. E se il destino avesse dei piani per loro? Sullo sfondo della campagna toscana, Marco e Stella stanno per imparare che, alla lunga, è impossibile ignorare i desideri del cuore. Per quanto tempo si può ignorare la voce del cuore?

5 STELLE SU 5

Recensione: Di questa donna leggerei con amore anche la lista della spesa. Angela Contini ha una scrittura talmente scorrevole che ti permette di entrare nella storia senza che te ne accorgi. Il bacio che non ti ho dato è una storia di odio, amore, cattiverie, sogni e studio. In realtà è anche molto di più, ma per scoprirlo è giusto che leggiate il libro. Marco e Stella sono così diversi che non puoi credere che alla fine siano un incastro così perfetto. L'autrice ci mostra una piccola parte dell'Italia e lo fa con una tale scioltezza che per un attimo mi è sembrato di essere proprio lì. E le zie? Ho adorato le zie... un bel po' meno altri personaggi, ma dettagli, visto che il tutto è andato a finire bene. Devo ammettere che il protagonista in un paio di occasioni si sarebbe meritato qualche scappellotto, ma a quanto pare è riuscito a tornare sulla retta via anche senza. Niente, col prossimo libro di Angela si tornerà nel Vermont (se non sbaglio) e non vedo l'ora. Ma questo libro mi ha comunque tenuto compagnia, facendomi sorridere, alzare gli occhi al cielo, sospirare e sbuffare. Un mix unico; grazie!

Letto a luglio 2019



Una stupida storia d’amore
di Angela Contini
Contemporary romance
emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Jessie Ryan lavora come paparazzo per una nota rivista scandalistica e quando il suo capo le chiede di rubare scatti a Jack Remington, il divo del momento, non si tira indietro. Diventa un compito più ingrato del solito quando conosce Jack di persona e, invece di una foto, scatta la proverbiale scintilla. Emma Beggins è l’assistente personale del divo in questione e per due anni non ha fatto altro che sperare che Jack mettesse la testa a posto e tenesse la zip dei pantaloni sollevata. Quando lui sembra perdere la testa per Jessie, Emma combatte la frustrazione e l’amore non corrisposto a colpi di liste pro e contro Jack, sul suo fedele diario. Michael è un promettente scrittore che sogna di scrivere grandi sceneggiature a Hollywood. Jessie è la sua dirimpettaia, ma non solo: è un’amica, una confidente e a un certo punto diventa qualcosa di più a causa di una pizza ai peperoni e un film porno alla TV. E Jack? Jack tiene le cose importanti per sé, tipo un piccolo segreto che potrebbe mettere tutto in discussione. Il gioco delle coppie diventerà complicato e le carte si mescoleranno. Alla fine qualcuno di loro sarà in grado di capire chi ama chi, oppure no? Sullo sfondo dell’assolata Los Angeles quattro personaggi racconteranno le loro storie complicate, ingarbugliate, disordinate e confuse, fino a chiarirle del tutto. Forse.

4,5 STELLE SU 5

Recensione: Vi piacciono quelle storie dove passo passo arrivate a collegare i punti? Forse risulterò venale e scontata, ma Angela Contini questa volta mi ha stupita… quando ho iniziato a leggere Una stupida storia d’amore avevo un’idea in mente e l’autrice è riuscita a distruggermela man mano che andavo avanti. Dalla trama si evince che i protagonisti di questo romanzo non sono due, ma ben quattro… ma questo è tutto detto, perché niente è come sembra, tra risate, ingarbugliamenti vari e scene da battiti impazziti, mi sono ritrovata a tenere più volte il fiato in sospeso, soprattutto perché non sono riuscita a capire sin da subito chi dovesse finire con chi! Personalmente ritengo sia difficile strutturare quattro protagonisti in una volta sola ma lei ci è riuscita alla perfezione, donando ad ognuno un carattere chiaro, preciso e senza mai far perdere di vista al lettore un solo punto. La storia si legge velocemente, sia perché è scritta bene – ma questo non sarebbe nemmeno da dire – sia perché gli avvenimenti ti portano a volerne sapere di più, a sfogliare pagina dopo pagina. Giusto per farvi capire, quando ho iniziato la lettura avevo deciso di poter fare anche la cyclette nel mentre. Bene, in venti minuti ho fatto 9 chilometri e nemmeno me ne sono accorta talmente ero presa dalla storia! Tutto ciò mi porta a ribadire un concetto che ho espresso più volte: Angela è una scrittrice versatile, spigliata e che ogni volta mi porta a sognare ad occhi aperti.

Letto a luglio 2020



Winter Sonata
di Angela Contini
Historical romance
opposites attract, deal
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Inghilterra 1848. Costretto dall'amata zia Maud, Aidan James Rowling, duca di Langley, si imbarca per le Americhe alla ricerca di Annabelle Smith, una giovane sfortunata di cui la zia, mentre era in vita, si occupava. Di certo non si aspetta di trovare una ragazza abbigliata in modo discinto, che cerca di scappare dalla finestra del primo piano di un bordello di New York. Per tenere fede alla promessa fatta alla zia e per ottenere le fabbriche di sua proprietà che ella gli ha garantito in cambio, Aidan, suo malgrado, porta Annabelle con sé in Inghilterra, nell'Hertfordshire, come ospite poco desiderata del suo maniero, convinto che presto si libererà di lei. Ma non ha fatto i conti con l'indomita Annabelle, la quale fa di tutto per convincerlo che, nel bordello, non era affatto una prostituta, ma una semplice pianista. I due, quindi, ingaggiano una lotta a colpi di retorica che li porterà a scoprire molto l'uno dell'altra. Ci sarà un perdente e ci sarà un vincitore. Ma quando la posta in gioco è il cuore, forse, a perdere, saranno entrambi. Sulle note di una melodia improvvisata, che accompagna l'inverno inglese, Aidan e Annabelle non saranno più così convinti di poter fare a meno l'uno dell'altra, ma troppo li divide: origini, ricchezza e qualcuno che trama alle loro spalle.

4 STELLE SU 5

Recensione: Parto col dire che non sono un'amante del genere, ma trattandosi di una delle mie autrici preferite, ho letto con grande onore questo romanzo... e che dire? Angela Contini non si smentisce nemmeno in un contesto diverso a cui mi ha abituata. Con Winter Sonata veniamo catapultati nel 1800, dove un Duca per portare a termine una promessa, si prende cura di una ragazza sola, abbandonata ma con un carattere così forte, così "rozza" che non la si può che adorare. I due sono gli antipodi ma insieme fanno scintille. I loro battibecchi non hanno allietato solo la servitù, ma anche la sottoscritta. Ho veramente tanto apprezzato che Annabelle avesse sempre la riposta pronta e che riuscisse a tenere testa e in riga il caro Aiden. Tra l'altro, parlando di lui, devo ammettere che gli scappellotti e gli schiaffi ricevuti se li è ben meritati, ma almeno così ha azionato il cervello e il cuore. Due personaggi con un passato non semplice e nemmeno un presente roseo ma che comunque, insieme, sono riusciti ad arrivare al lieto fine, lasciandomi con un sorriso sulle labbra. E adesso? Ci sarà un nuovo libro? Dall'epilogo sembrerebbe di sì... ma è troppo presto per dirlo.

Letto ad aprile 2020


ALTRI LIBRI DELL'AUTRICE CHE NON HO LETTO


Serie She's:

  • She's my trouble: LINK [cont. - sequel di She's my song
  • She's my sun: LINK [cont. - music
Pur avendo letto i primi tre volumi, non ho continuato la serie. Questi qui sono gli ultimi due della serie. Anch'essi sono usciti in self e nel catalogo Kindle Unlimited.

Hunted series:
  • Universi sconosciuti: LINK
  • Polvere di stelle: LINK
  • Oltre l'infinito: LINK 
Questa trilogia è stata pubblicata con Newton Compton, sono autoconclusivi e il genere principale è il Paranormal romance.

Jones series: 
  • Pratiche d'amore per Sandy Jones: LINK
  • Lettere d'amore per Sally Jones: LINK 
Questa dilogia è autoconclusiva, il genere principale è l'Historical romance, sono usciti in self e sono presenti nel catalogo di Kindle Unlimited.

Singoli: 
  • Cuori in tempesta: LINK [historical romance
  • Northanger's secret: LINK [retelling, fa parte di una collection scritta da più autrici e le rivisitazioni sono tutte sui libri della Austen.

Nessun commento:

Posta un commento