L'autrice, al momento, ha all'attivo 15 romanzi.
Our secret kiss
di Carmen Bruni
spin-off di Our fake wedding
Contemporary romance
brother’s best friend, forbidden, spicy
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POST INSTAGRAM
Trama: Angel Preston ha diciotto anni e un futuro ancora tutto da scrivere. Sa solo che le piace disegnare e che il suo cuore ha scelto la persona sbagliata: Rude Fiddler, il migliore amico di suo fratello. Lui che è sempre stato lì, parte della sua vita da quando era bambina, troppo grande, inarrivabile, vietato. Eppure, ogni volta che i loro sguardi si incrociano, ogni volta che la sfiora, Angel dimentica ogni buon proposito. Rude Fiddler ha ventiquattro anni ed è il ragazzo più sexy e ambito di Pearl, la piccola cittadina in cui si è trasferito da adolescente insieme alla madre. È un prodigio dei motori, il cui talento potrebbe portarlo lontano, se solo lui fosse disposto a inseguire quel sogno. Ma Rude non è tipo da piani a lungo termine, e di certo non è tipo da relazioni. Lui prende, si diverte, e non si lascia coinvolgere. Mai. Tranne quando si tratta di lei: Angel, l’unica che gli fa ribollire il sangue nelle vene e anche l’unica che non potrà mai avere. Ma per fortuna esistono forze impossibili da governare. Una notte. Uno sbaglio. Un confine oltrepassato. E nulla sarà più come prima. Tra desideri proibiti e sentimenti impossibili da soffocare, Angel e Rude si troveranno sospesi tra ciò che è giusto e ciò che bramano davvero. Riusciranno a lasciarsi andare ai sentimenti o sceglieranno di perdersi per sempre?
4,5 STELLE SU 5
Recensione: Ho iniziato Our secret kiss con l’animo leggero, e conoscendo la penna di Carmen Bruni mi sono fidata e andata anche in maniera spedita perché la sua è una di quelle penne scorrevoli che ti portano a metà romanzo senza accorgertene… ma il punto non è quello, perché non so nemmeno spiegarvi il motivo, ma per quanto abbia in parte poco sopportato dei comportamenti sia di Rude che di Angel. Ho anche poco sopportato trovarmi così tanto in una marea di pensieri di Angel. Togliendo il mio averla trovata sin troppo emotiva, in realtà i suoi pensieri erano crudi, reali, e forti… un grido silenzioso. Rude, sulla carta, non è decisamente il ragazzo perfetto, il belloccio che con un sorriso ha tutti ai suoi piedi, con la sua continua ironia che cela un mondo – un modo di cui è all’oscuro anche Angel, anche se lui l’ha vista crescere, anche se lei ha sempre avuto una cotta per lui. Ma lei è la sorellina del suo migliore amico… inutile dirvi che la tensione è tanta, che in realtà entrambi provano sentimenti l’uno per l’altra, ma se da una parte c’è chi cerca di slegare il legame e l’altro che cerca di non fingere di non vederlo e percepirlo quel legame, ho trovato comunque poco romanticismo. Ho trovato che l’autrice si sia soffermata più sulla crescita e i casini di entrambi – cosa giusta e che ho apprezzato, ma avrei preferito un pizzico di romanticismo in più e magari vederli come coppia più nello specifico. In totale? La storia è piacevole, si legge velocemente ed è intenso sotto più punti di vista, quindi per me è una storia che vale e che merita di essere letta.
Letto a giugno 2025
Our fake wedding
di Carmen Bruni
Contemporary romance
fake relationship, suspense
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POST INSTAGRAM
Trama: Jewel Collins ha ventuno anni e desidera disperatamente fuggire via da un passato pieno di oscuri segreti che la tormentano anche nei sogni. Decide, quindi, di mettere a punto un piano che prevede un volo di solo andata per gli Stati Uniti e un complice. Un complice, un perfetto sconosciuto, Killian Preston, bello da mozzare il fiato, che per ventimila dollari ha accettato di mettersi in affari con lei. L'amore non è contemplato nella sua strategia, non può lasciarsi andare a delle frivolezze quando c’è in gioco la sua vita, ma Jewel non sa ancora che al cuor non si comanda e che ben presto verrà travolta e stravolta da emozioni estranee e del tutto incontenibili. Nonostante gli sforzi per rimanere focalizzata sui suoi obiettivi, l'attrazione tra lei e Killian crescerà in modo inarrestabile, così come la voglia di avvicinarsi, di sentirlo, di toccarlo. Tra colpi di scena, falsi festeggiamenti e la scoperta di sé stessa in un viaggio verso l'ignoto, Jewel dovrà confrontarsi con la possibilità che, a volte, il destino ha in serbo sorprese che nessun piano può prevedere. E forse, proprio in mezzo al caos della fuga, potrebbe trovare la vera chiave per la sua libertà: l'amore.
4+ STELLE SU 5
Recensione: Ho letto molti libri di Carmen Brini e mi è piaciuto vederla osare un po’ di più e uscire dai suoi soliti schemi, infatti Our fake wedding è una storia che parla di rinascita, di conoscersi, di apprezzarsi, ma soprattutto ha delle tinte un pochino più cupe anche se c’è sempre una dolcezza di fondo che ti porta ad affezionarti ai personaggi. Si capisce subito che Jewel ne ha passate tante, troppe e l’autrice è stata brava a mettere briciole fino al momento giusto; è sicuramente più facile entrare in empatia con Killian perché è più frizzante, ironico e malizioso ma anche lui ha il suo bel peso sulle spalle. I due si incontrano in maniera particolare, ma i due hanno bisogno l’uno dell’altro; entrano facilmente in una routine tutta loro, dove per entrambi è tutto nuovo e particolare ma anche solo loro – nonostante le riserve che ha lui sui sentimenti e nei rapporti e lei nel pensare di voler finalmente vivere. La tensione tra i due si percepisce e le scene spicy sono tenere e ben scritte. Non è una storia perfetta, ho trovato alcune scene abbastanza irreali e a tratti spiegate a mozziconi, ma ho apprezzato com’è stato gestito il matrimonio di convenienza e il dover capire i vari perché di entrambi e anche dove e come i protagonisti devono scendere a compromessi per gestire tutto. Storia decisamente particolare ma molto scorrevole, che mi ha intrattenuto e che ho letto velocemente, passando da un capitolo all’altro senza quasi accorgermene.
Letto a febbraio 2024
Beautiful rivals
di Carmen Bruni
Contemporary romance
office, enemies to lovers
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POST INSTAGRAM
Trama: Rhys Stewart è il car designer più richiesto del momento. Carismatico, irresistibile e con delle doti impareggiabili, è conteso dalle migliori case automobilistiche al mondo. Da anni pianifica la sua scalata verso il successo e non ha la minima intenzione di sprecare tempo prezioso in aziende mediocri, vuole le migliori, dove la competizione è alta ma la soddisfazione impagabile. Di certo non si aspetta che una delle sue sfide più importanti avvenga proprio contro una donna. Non una donna qualunque ovviamente, ma una con la lingua velenosa, un corpo mozzafiato e due occhi azzurri così espressivi da strappargli il fiato ogni volta che gli si posano addosso. La sua bellissima rivale risponde al nome di Mia Parker. Mia Parker è la co-amministratrice delegata della Lennox Motors, azienda leader nel settore automobilistico. La sua vita è fatta da passione per il lavoro e amore per il fidanzato, ma inaspettatamente tutto crolla e all’improvviso si ritrova disoccupata e confinata in una stanza d’albergo a piangere tutte le sue lacrime. Dopo aver dato sfogo alla disperazione, però, torna caparbia nell’azienda che aveva guidato, decisa a riprendere in mano le redini della propria vita. Di certo non si aspetta una beffa oltre al danno già subìto: dovrà contendersi l’ufficio e non solo, con un energumeno biondo dalla battuta sempre pronta e due occhi azzurri che la fanno tremare ogni volta che le si posano addosso. Il suo bellissimo rivale risponde al nome di Rhys Stewart.
4+ STELLE SU 5
Recensione: Ultimamente va tanto di modo catalogare un libro in base allo spicy, ma sapete cosa penso? Che una parte essenziale, che non deve mancare nei romance, è in realtà l’attesa, l’aspettativa, la tensione tra i protagonisti. E Carmen Bruni, almeno per me, ha fatto nuovamente centro! Come mi capita spesso con i suoi romanzi, mi sono trovata a fare nottata, non riuscivo a staccarmi da Beautiful Rival. Non so bene come spiegarmi, perché in realtà questa è una storia abbastanza semplice, ma ben scritta, con due personaggi anche abbastanza simili, con le stesse ambizioni ma soprattutto con il medesimo temperamento in ambito lavorativo. La tensione tra i due c’è fin da subito, e ho trovato il tutto come un crescendo, ovviamente finché il tutto sfocia poi in sentimenti. In questa storia è come se la Bruni avesse carburato col tempo, perché inizialmente ci permettere di conoscere Rhys e Mia come singoli – in parte anche mettendoceli in confronto, facendoci arrivare il loro amore per il lavoro, sul quanto siano competitivi e bravi, ma poi inizia a mostrarci quanto entrambi non siano perfetti, ma anche quante scintille ci siano tra di loro. C’è da dire che i due per quanto si conoscessero di nome, comunque non si erano mai visti, e poi quasi per caso – ma il caso non c’entra nulla in questa storia – si ritrovano in competizione, ad avere a che fare l’uno con l’altro costantemente ed è inutile dirvi che le scintille volano perennemente. È stata davvero una lettura piacevole, interessante, forse avrei preferito venisse approfondito di più il finale, in più avevo indovinato abbastanza in fretta qual era il “mistero”, ma trovo che comunque l’autrice abbia saputo gestire bene il tutto. La Bruni sa decisamente scrivere e crea sempre storie accattivanti, quindi non posso che ringraziarla per l’ennesima storia che vale.
Letto a luglio 2023
Not a Prince
di Carmen Bruni
Contemporary romance
hate to love, second chance
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POST INSTAGRAM
Trama: Brianna Coleman, dipendente modello non riconosciuta presso la Letters & Words, futura scrittrice di romanzi rosa, sta partecipando all’ennesimo appuntamento disastroso quando capisce che la sua vita, di rosa, non ha proprio un bel niente: il suo accompagnatore è così molesto che pur di liberarsi di lui e salvare la serata, è costretta a fingersi un uomo. Non è mai caduta tanto in basso, e pensa che invece di uscire con un maniaco, avrebbe fatto meglio a partecipare alla tanto odiata Festa dell’Ipocrisia, l’incontro con i suoi ex compagni di scuola, un evento che si ripete ogni anno e che lei evita come la peste pur di non rivedere l’Innominabile, un mostro a tre teste che le ha fatto trascorrere notti insonni a fantasticare su un amore impossibile. L’Innominabile, il mostro, si chiama Jackson Miller ed è il quarterback dei Boston Giants, il giocatore più pagato della National Football League, adorato e venerato da stuoli di fan – soprattutto donne – che si getterebbero nel fuoco per lui. Il Principe, come lo chiamano tutti gli americani, che grazie a un sublime regalo del destino sta assistendo alla sceneggiata della sua ex compagna di scuola che si finge un uomo pur di sfuggire dalle grinfie del tizio con cui è uscita. Jax dovrebbe correre a gambe levate davanti alla ragazza che un tempo è stata una vera e propria spina nel fianco, ma sorpreso e in vena di divertirsi, decide di sfidarla. Tra botta e risposta al vetriolo, punzecchiamenti, incontri fatali e una guardia alta ma sempre più debole, Brianna e Jackson si conosceranno come mai prima e il risentimento che li legava si scioglierà pian piano in una pozza di attrazione e desiderio che farà tremare le loro fondamenta. Quale sarà la loro reazione quando si renderanno conto che il confine tra amore e odio è ormai svanito? Continueranno a tormentarsi come in passato o si lasceranno andare a quell’amore mai consumato?
4,5 STELLE SU 5
Recensione: Era da un po’ che non leggevo un libro di Carmen Bruni, ma sapevo – sentivo – che Not a prince non me lo dovevo perdere e avevo ragione. Ho perso il conto di quante risate mi hanno strappato Brianna e Jackson, ho adorato che tra di loro sia stato tutto abbastanza graduale, mi è piaciuto quel finto odio che ha portato a battute, ironia e anche a un legame che alla fine ha fatto sì che il rapporto evolvesse, dando ad entrambi modo di vedersi per la prima volta come sono, senza maschere, come due adulti che non provano solo attrazione l’uno per l’altro. La lettura di questo romanzo è davvero molto scorrevole, e la storia non porta solo leggerezza perché in realtà vengono menzionate un bel po’ di cose importanti, come: il contatto umano, le paure, l’andare a sbattere continuamente contro un muro, il sentirsi in trappola a causa di altre persone e altro ancora, di cui però non posso accennare nulla. Sì, gli argomenti sono vasti e sicuramente i protagonisti sono particolari, infatti vediamo lei che nei libri e nella scrittura trova una valvola di sfogo, vediamo lui che è sempre sotto i riflettori perché è una star del football, ma non vediamo solo quella parte di lui, perché l’autrice ci permette – grazie a lei – di vedere l’uomo sotto al casco, di vederlo spoglio di tutto ed è una cosa che mi è piaciuta molto. Ho notato un lieve rallentamento del ritmo verso la fine, forse è perché il tutto diventa più serio, ma ciò non guasta la lettura. Davvero una bella storia, e questo mi ha ricordato quanto la penna della Bruni sia semplice ma d’impatto e che ti lascia sempre qualcosa.
Letto a settembre 2022
Serie Falling:
Back to december
di Carmen Bruni
Falling #1
Contemporary romance
second chance, friends to lovers
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POST INSTAGRAM
Trama: “Perché l’amore vero sopravvive anche sotto strati e strati di gelo”. Reveah è sicura di aver ormai dimenticato il ragazzo che in segreto le faceva battere forte il cuore quando era ancora un’adolescente. Lui, la neve e le montagne del Vermont sono stati segregati nel baule dei ricordi che non si azzarda mai ad aprire, contiene cose che le fanno troppo male. Proprio per questo rimane di stucco quando si risveglia in mezzo a una bufera stretta al corpo caldo di quel ragazzo diventato ormai uomo. I suoi occhi di ghiaccio la guardano in un modo… Come ha sempre sperato, come ha sempre sognato. Ma Reveah non è tornata a Snow City per quello, non è tornata per lui. Wesley aveva previsto di passare la serata con la sola compagnia della sua fidata bottiglia di whiskey, ma si ritrova sotto lo stesso tetto con una ragazza che se ne va in giro facendo ondeggiare sinuosamente la sua lunga chioma rossa; una vecchia amica che si era ormai rassegnato ad aver perso per sempre e che risveglia in lui istinti con cui faceva a pugni da un sacco di tempo. Sin da subito Reveah e Wesley verranno investiti da un’intensa attrazione che li porterà a rincorrersi di continuo, ad alimentare il fuoco del desiderio che li fa bruciare non appena si sfiorano. Giorno dopo giorno i sentimenti li travolgeranno come una valanga, feroci e inarrestabili, costringendoli a ergere spessi muri intorno ai loro cuori feriti. Ma non esistono ferite del cuore che non possano guarire e non esiste muro che non possa cadere… Bisogna solo trovare il coraggio.
4,5 STELLE SU 5
Recensione: Back to december è stato uno di quei libri che per un motivo o per un altro ho sempre rimandato, pur sapendo che mi sarebbe piaciuto. Visto che l'uscita del secondo volume di questa serie è vicina, ho pensato fosse arrivato il momento e non me ne sono per niente pentita. La storia di Wesley e Reveah è sentita, è emozionante, è costellata da paure, familiarità, benessere e un passato da affrontare. Sono tutte caratteristiche che mi hanno tenuta incollata alle pagine, ma il merito è solo di Carmen Bruni, che per l'ennesima volta mi ha catturata con il suo modo di scrivere scorrevole ed emozionante. Ora, lo ammetto, sono curiosa di leggere Lost in the stars, perché dalla trama promette molto bene, anche se ammetto che speravo di leggere di un'altra coppia... tornando a questo romanzo, credo si sia capito che mi è piaciuto, quindi non fate il mio errore, se ancora non avete letto questo libro... fatelo!
Letto a febbraio 2020
Lost in the stars
di Carmen Bruni
Falling #2
Contemporary romance
second chance, secret relationship
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!
LINK AMAZON; POST INSTAGRAM
Trama: Come si può combattere contro qualcosa che si desidera disperatamente? Due anni fa Gwen ha deciso di chiudere la sua storia con Tyler Scott una volta per sempre. Sa che sarà difficile dimenticare il ragazzo che ha rubato tutte le sue prime volte, ma è stanca di vederlo soltanto per una settimana durante le vacanze e poi perderlo per interminabili mesi. E quando finalmente arriva il momento di lasciarselo alle spalle, anche il destino sembra essere dalla sua parte, perché lui scompare nel nulla. Tyler non aveva in programma di tornare a Snow City, ma è l’unica soluzione che ha per cambiare vita. Non sarà facile ambientarsi in un paesino sperduto dove la gente sospetta di lui, ma sa di certo che non gli mancherà la compagnia: Gwen Harper gli appartiene. Vedersi e poi non incontrarsi di nascosto è impensabile, stare nello stesso posto senza toccarsi è impossibile e lui ha tutta l’intenzione di non privarsi più di lei. Ma se il loro legame non fosse più quello di una volta? Se tutto ciò che era facile come respirare all’improvviso fosse difficile e doloroso? Fra caldi ricordi, nuove emozioni e battaglie impervie contro il cuore, Gwen e Tyler scopriranno che non sempre la strada prefissata è quella giusta da percorrere e perdersi fra le stelle è l’unico modo per illuminare nuovi cammini.
4,5 STELLE SU 5
Recensione: Anche con questo romanzo, Carmen Bruni mi ha dimostrato quanto sia brava ma soprattutto mi ha dimostrato quanto sia in grado di andare nel profondo e dare voce a personaggi completamente differenti. In questo storia troviamo Gwen e Tyler. I due si conoscono da una vita, ma si vivono solo una settimana ogni anno. Eppure i loro sentimenti, il loro trascorso, il loro rapporto, anno dopo anno diventa sempre più solido... almeno finché lui non sparisce per due anni. Ma poi Tyler rispunta fuori e non per andarsene ma per la prima volta per rimanere, e con lui torna tutto a galla. Soprattutto tornano le paure di Gwen. Tra i due, Tyler, è quello che sin da subito sa di non poter fare a meno del loro rapporto. È un provocatore nato, non ha un carattere semplice, non è un principe azzurro. Eppure è perfetto per Gwen. E non solo perché la vede. La vede veramente. Ho molto apprezzato il loro rapporto, nonostante il nostro caro Ty si sarebbe meritato qualche schiaffo e Gwen qualche scossone in più (ma so che quando le persone si conoscono bene, è facile ferirle e individuare i punti deboli). Il loro rapporto è un crescendo, pagina dopo pagina. Tutto viene puntato sull'attrazione ma tra di loro non c'è mai stato solo quello... una semplice attrazione non porta tutto quel magnetismo, quell'esigenza, quell'elettricità. L'autrice con Lost in the stars è riuscita a scuotermi, a non farmi staccare. Ci sarà un altro libro di questa serie? Lo spero. Soprattutto su due cari migliori amici... non lo so, vedremo, ma per il momento posso dirvi di non farvi sfuggire questo romanzo.
Letto ad aprile 2020
ALTRI LIBRI DELL'AUTRICE CHE NON HO LETTO
All'improvviso noi, series:
- Il mio imprevisto più bello: LINK
- Non lasciarmi andare via: LINK
- Manuel: LINK
- Per sempre insieme a te: LINK [novella #2.5
- The one: LINK [office - hate to love, forced prox.
Nessun commento:
Posta un commento