Benedetta Cipriano

 L'autrice ha al momento all'attivo 18 romanzi.



Ho ancora paura del vento
di Benedetta Cipriano
Contemporary romance
age gap, slow burn, opposites attract
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Prima che il suo mondo andasse in pezzi, Celia Graves amava il vento. Prima che la luce si spegnesse, Celia si divertiva a ballare sotto la pioggia, confidando nell’arcobaleno che sarebbe spuntato dopo la tempesta. Adesso, a soli ventidue anni, porta addosso le cicatrici di un passato ingombrante e lotta ogni giorno contro i ricordi che puntualmente tornano a galla riaprendo le ferite. Ma Celia è coraggiosa: si è rialzata da sola, ha ricostruito la sua vita e non ha mai smesso di combattere. Nei giorni meno cupi, mostra ancora quel che resta di un sorriso sbiadito. E poi c’è Wyndham Lawrence che, invece, sembra aver dimenticato come si faccia a sorridere. Burbero e scontroso, gentile soltanto con gli animali. È un veterinario in gamba, molto bravo nel suo lavoro, ma poco affabile con le persone. Il destino si divertirà a incrociare le vite di Celia e Wyndham e tutto diventerà ancora più complicato. Perché Celia è attratta da Wyndham, al punto da dimenticare la sua età. Perché Wyndham è attratto da Celia, ma niente gli farà dimenticare che lei è di quindici anni più giovane e ai suoi occhi è soltanto una ragazzina. Perché Wyndham non è pronto a farsi travolgere da una tempesta, o forse questo è ciò che crede.

4+ STELLE SU 5

Recensione: Avendo letto quasi tutti i libri di Benedetta Cipriano, sapevo che Ho ancora paura del vento sarebbe stata una storia intensa, come sapevo che la scrittura dell’autrice è una delle più dolci, delicate e particolari del nostro mercato… eppure non sapevo bene cosa aspettarmi. La storia di Wyndham e Celia non ci parla solo di una storia d’amore tra due persone con una differenza d’età, ci mostra quanto le cicatrici ci cambino, ci fa vedere quanto essere diversi a volte ci rende perfetti insieme e soprattutto ci fa sentire quanto sia importante trovare qualcuno che è pronto ad aspettarci. Credo che questa sia una storia da scoprire, quindi non mi sento di dire molto altro, vi dico solo che ho adorato l’amore che ha la protagonista per gli animali, come la dedizione di lui per il suo lavoro e i suoi sogni – ho apprezzato la forza che lei ha trovato anche grazie a lui per avere a che fare con la sua famiglia, discorso particolare ma anche agrodolce. Non aspettatevi due protagonisti perfetti ma a un bel connubio di dolcezza!

Letto ad aprile 2025



Tu che hai strappato la notte
di Benedetta Cipriano
New Adult
first love, opposites attract
Queen Edizioni
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Fiamma, con un fuoco che arde dentro di sé, desidera solo nascondersi. Camuffa la sua luce sotto maglioni larghi, combattendo contro un corpo che non ama. Vuole essere invisibile, una farfalla di vetro confusa nel vento. Ma Rodrigo ha incrinato il suo cristallo. Lui, con il suo sguardo abbagliante e l'anima ferita, ha visto la sua luce e vuole farla splendere. Due mondi diversi, due anime spezzate che si incontrano. Rodrigo, l'atleta burbero che nasconde un dolore oscuro, si ritrova a specchiarsi in Fiamma. Entrambi combattono contro i fantasmi del passato, cercando di sfuggire all'ombra che li avvolge.

4+ STELLE SU 5

Recensione: Sapendo quanto Benedetta Cipriano sia in grado di distruggermi l’anima, ho tentennato un po’ nel leggere Tu che hai strappato la notte, ma arrivata a fine lettura mi sono trovata a guardare il vuoto e mi sono accorta che in queste pagine ci sono un sacco di verità, e nonostante gli argomenti delicati – alcuni che conosco fin troppo bene – in realtà l’autrice ha tirato fuori una dolcezza che rende il romanzo più complesso di quanto mi aspettassi. Questo libro non si ferma a parlare di come affrontare il lutto, di cosa significhi perdere un genitore e quello che su una ragazzina potrebbe comportare… ti mostra che si può andare avanti, ti mostra come i sentimenti che nascondiamo sono radicati in noi, ci fa capire quanto sia importante far entrare le persone nella nostra vita o tenere quelle che ci sono già, ma ancor di più fa capire quanto tutto questo possa fare la differenza. Quando dico che non mi aspettavo tanta dolcezza è perché non avevo preventivato Rodrigo: con i suoi borbottii, il brutto carattere e le corazze che ha per proteggersi ma che Fiamma a malapena vede, perché nonostante i suoi pensieri e problemi, loro due si vedono per davvero e lo fanno mostrando la bellezza dei diciassette anni, rimanendo sempre dei ragazzi. L’autrice non avrebbe potuto fare di meglio, anche se avrei preferito che il personaggio e la situazione di Rodrigo avesse più spazio o che mi aspettavo di piangere a dirotto a più non posso. Non fermatevi, date una possibilità a questa storia ma soprattutto a questa penna!

Letto a giugno 2024



Nell’azzurro dei tuoi occhi
di Benedetta Cipriano
Contemporary romance
emotional scars, grumpy x sunshine
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM

 

 

Trama: Quando l’ho incontrato per la prima volta, ero soltanto una ragazzina dal cuore spezzato. Spezzato, sì. Non da una storia d’amore finita male, ma dalla vita che, senza preavviso, aveva deciso di distruggermi. I suoi occhi erano azzurri come l’acqua delle isole Whitsunday, erano cristallini, limpidi, luminosi. Sulle sue labbra c’era la curva perfetta di un sorriso senza ombre. Era stato facile rimanerne folgorata. Immergermi nel suo sguardo sincero e credere che forse anche il mio cuore malconcio potesse rimettere insieme i pezzi: specchiarsi nelle sue iridi, perdersi in quella perfetta sfumatura d’azzurro, prima di tuffarsi nell’acqua, di lanciare il dolore, la paura e lo sconforto nelle profondità dell’oceano. Era un cuore ferito, il mio. Un cuore che non sarebbe mai più tornato lo stesso. Eppure, sott’acqua, durante quella prima immersione, mi era sembrato che il rumore della mia anima fosse stato sostituito da un silenzio imperfetto, coperto dal canto dolce degli abissi. Oggi, non sono più una ragazzina. Sono una donna che ha provato in tutti i modi a ricucire le ferite. Adesso il mio cuore non sanguina più, anche se è pieno di cicatrici. Ma io sono forte come una sopravvissuta. Sono ribelle come il vento e decisa come le onde. Pronta a lasciare andare una vita che mi sta stretta per ritrovarmi nuovamente nell’oceano. Lo stesso oceano che mi aveva salvata, che mi aveva donato pace e serenità. Lo stesso oceano in cui mi ero immersa per la prima volta. Quello che non sapevo, però, è che tornando avrei rincontrato lui: l’uomo dagli occhi azzurri e sinceri. Lui che non conosce il mio nome. Lui che non si ricorda di me. Lui che non sfodera più sorrisi senza ombre e iridi brillanti come un cielo senza nuvole. Lui che è scontroso, burbero, riservato e arrabbiato col mondo. Lui, Koen Keller, l’uomo che non ho mai conosciuto, ma che non ho mai dimenticato.

5- STELLE SU 5

Recensione: Ogni volta che finisco di leggere un libro di Benedetta Cipriano mi viene sempre un po’ d’ansia perché ho paura di ripetermi e soprattutto ho la sensazione di non riuscire a far arrivare quanto i suoi romanzi mi arrivino, mi emozionano e mi toccano. Sarò ripetitiva, già ve lo dico, ma sono dell’idea che una penna di questo calibro si veda di rado nel panorama italiano. L’autrice non sa solo scrivere bene e in modo scorrevole, non riesce solo a caratterizzare bene i personaggi, riesce ad arrivare al lettore, scegliendo sempre un percorso non semplice ma che sicuramente arriva. Nell’azzurro dei tuoi occhi ci parla di Sunny e Koen, due persone spezzate, che conoscono il dolore e che cercano di superarlo come possono, come riescono ma soprattutto come credono sia meglio. I due hanno molto in comune, eppure sono due facce della stessa medaglia, dove lei è luce, lui è ombra, dove lei sorride, lui si fa avvolgere dai borbottii e dalla stronzaggine. Eppure sono legati, eppure con uno sguardo creano un legame che va oltre alle domande, alle parole stesse. E cambiano, si aprono, riescono a ritrovare entrambi la luce. Nonostante il romanzo mi sia piaciuto, l’abbia trovato profondo e anche toccante, ho trovato esserci un po’ più introspezione del solito e questo mi ha rallentata nell’entrare nella storia, almeno finché i due non hanno iniziato ad avere veramente a che fare l’uno con l’altro. Da lì in poi è stato tutto in discesa, mi sono lasciata coinvolgere dal passato di entrambi, ma soprattutto dal loro amore, perché le storie della Cipriano parlano di questo e lo fanno quasi in modo poetico.

Letto a dicembre 2022



Baciami sotto la pioggia
di Benedetta Cipriano e Silvia Bonizzi
New Adult
small town, spicy
More Stories
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POST INSTAGRAM

 

 

Trama: Mason Harris, occhi verdi come due pietre di giada, capelli neri come l’inchiostro e un sorriso sfrontato per cui è fin troppo facile perdere la testa. Non ha mai pensato di volersi legare a qualcuno, fino a quando il suo sguardo non è scivolato su di lei. Lei con la sua bellezza eterea, il suo fascino irresistibile e il suo profumo unico. Meryl Hart è un mix perfetto di sensualità e incanto e per lui è puro magnetismo. No, non è un’avventura. Non è un fuoco destinato a consumarsi velocemente, divampa e brucia ma Mason non è pronto a scottarsi. Lui la vuole. Lui la rifiuta. Lui la desidera. Lui la allontana. Lui brama il suo tocco. Lei è diventata quella droga di cui non riesce più a fare a meno. Avrà il coraggio di smettere di fuggire e di arrendersi all’inevitabile? Questa è la storia di un amore giovane e travolgente che cresce inconsapevole superando ogni barriera. Che inizia silenzioso e che poi esplode nel cielo come un magnifico fuoco d’artificio. Che come un uragano spazza via ogni incertezza, lasciando spazio soltanto alle emozioni.

5 STELLE SU 5

Recensione: Non è la prima volta che lo dico, e chiedo scusa, ma ci sono penne che per forza di cose ti toccano l’anima e trovo in credibile la capacità innata di Benedetta Cipriano e Silvia Bonizzi di parlare direttamente alla mia. Sembra assurdo, me ne rendo conto, ma queste due autrici arrivano dove molte altre nemmeno sognano. Baciami sotto la pioggia non parla solo di due ragazzi con il cuore a pezzi, che indossano maschere, e che si trincerano dietro sorrisi fittizi. Baciami sotto la pioggia parla di due anime che si incontrano e si riconoscono, nonostante le brutture viste e i dolori che si sono aggrappati alle loro spalle. Queste due autrici diventano una penna sola (ancora tuttora non saprei di chi ha scritto cosa, talmente sono in sintonia), riescono a descrivere anche le emozioni più complesse e permettono al lettore di percepire quel momento, quell’attimo, quella carezza o quel sorriso. Confronto ad altre loro storie, troviamo più scene piccanti, più toccanti, pensieri profondi che non ti aspetti da dei ventenni… ma è tutto vero. Tra le pagine di questo romanzo puoi ritrovarti, puoi vedere i tuoi pensieri, i tuoi dolori, le tue riflessioni e in qualche modo capisci di non essere solo. Capisci di non essere diverso, di non avere niente di strano o sbagliato. Tra queste pagine ci trovi l’amore, in tutte le sue forme: che può andare da una semplice amicizia, all’attrazione, alla cotta, al concetto di famiglia. Ho amato tutto e chi ha seguito le mie storie lo sa, ma fidatevi… due penne del genere meritano e una storia come questa vi conquisterà… perché Mason e Meryl siamo tutti noi.

Letto a luglio 2022



Marlon
di Benedetta Cipriano
Contemporary romance
music, second chance
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM

 

 

Trama: Ancora. Li sento ancora addosso, quegli occhi neri. Mi avvolgono come un cielo stellato squarciando le mie notti buie, fino a cadere nella mia anima. I suoi sono occhi in grado di far crollare i muri, di permettere al mio cuore di tornare a battere, di ritrovarsi anche se in frantumi. Di raccogliere i pezzi per ricominciare. Ma ora quegli occhi non brillano più per me. Non si tuffano più nei miei. Non mi cercano come se fossi il sole a mezzogiorno. Adesso quegli occhi si posano su qualcun altro. Qualcuno che non sono io. Qualcuno pronto a prendersi qualcosa che mi appartiene. Ma io non lo permetterò. Perché quegli occhi sono stati fatti per me. Perché la sua bocca è fatta per abbattersi contro la mia, il suo respiro per essere ingoiato dalle mie labbra mentre facciamo l’amore, le sue mani per aggrapparsi alle mie spalle e il suo corpo per avvinghiarsi al mio. Perché lei è sensuale quanto la musica, avvolgente come il jazz, calda come l’estate a New Orleans. Perché il suo profumo mi manda su di giri, riportandomi a casa ogni volta che mi perdo. Perché la sua anima è vintage come quella della mia Mustang. Perché il suo tocco mi accende, mi fa ardere, bruciare. Perché Eileen mi ricorda che siamo ancora vivi, anche se i nostri cuori sono avvolti dalla cenere. Perché siamo due opposti che funzionano soltanto insieme. Perché lei è sole e io sono pioggia. Lei è brezza e io tempesta. Lei è il colore e io il buio. Lei è la mia rovina e la mia rinascita. Perché non esiste Marlon senza Eileen. Non esiste la mia anima senza la sua.

5- STELLE SU 5

Recensione: Non voglio girarci attorno perché credo sia inutile: Benedetta Cipriano non si smentisce mai e la storia di Marlon ed Eileen è un connubio di sentimenti che ti trapassano, ti avvolgono e che ti fanno venire la pelle d’oca. Non so come faccia, ma quest’autrice ha una capacità innata di rigirare non solo i sentimenti dei protagonisti, ma anche i miei. Questa volta la Cipriano ha giocato sulle seconde possibilità, ma lo ha fatto con due personaggi che nonostante siano stati lontani per un bel po’ di tempo, non si sono allontanati per mancanza di amore. E tutto gira attorno a questo: al rivedersi (non vi dico il colpo al cuore che ho avuto in quella scena), al girarsi attorno, allo scappare, a capire quanto le cose siano superabili e al cedere tra le braccia l’uno dell’altro. Si dice spesso che l’amore a volte non basti per tenere unite due persone, e in effetti è vero – ma il lettore deve capire cos’ha portato all’allontanamento, deve capire perché se ci sono tutti questi sentimenti non si può andare oltre, ricominciare e lasciarsi travolgere e soprattutto deve provare a non voler entrare nella storia per scuotere Eileen per non urlargli in faccia che un altro come Marlon non lo trova e che non deve lasciarselo scappare. Io ho fatto fatica, non lo nego, ma quello che mi ha fatto desistere e aspettare è stato il sapere che l’amore di Eileen per Marlon è sempre stato lì, sepolto da cumuli di dubbi, paure e insicurezze. Fatevi conquistare dal potere della musica che è sempre in sottofondo alla storia di questi due personaggi, fatevi conquistare dalla dolcezza di Marlon e dal suo essere diretto, dalle paure di Eileen, dal volerla capire e dai loro sentimenti. Non ve ne pentirete!

Letto ad aprile 2022



Wild dance
di Benedetta Cipriano e Silvia Bonizzi
Contemporary romance
forbidden, emotional scars
More Stories
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM

 

 

Trama: Trentadue anni, una brillante carriera come medico sportivo, una moglie bellissima: Wilder Blanchard, agli occhi altrui, appare come l’uomo dalla vita perfetta. È ricco. È sexy. È intelligente. È affascinante. Eppure c’è una crepa al centro del suo petto: la consapevolezza che il suo matrimonio si sta rapidamente sgretolando, fino a ridursi in polvere. Ma Wilder non è pronto a voltare pagina. Perché crede profondamente nel significato della parola famiglia. Ma poi, un giorno, le sue iridi cristalline si scontrano con quelle color argento di una sua nuova paziente. E le sue certezze di colpo svaniscono. Lottare per il suo matrimonio o lasciarsi andare a una nuova passione travolgente? Wilder sembra incapace di resistere: perché lei lo attrae come nessuna mai. Perché lei lo fa sentire vivo. Perché lei è fuoco che arde. Perché quella ballerina dai capelli color miele e gli occhi immensi si è intrufolata nelle sue fantasie, nei suoi pensieri e forse… anche nella sua anima. Ma chi è davvero quella donna?

4+ STELLE SU 5

Recensione: Partirò in modo un po’ strano questa recensione, ma voglio iniziarla chiedendo scusa… e questo perché se non mi fossi fatta convincere dal fatto che una delle due penne che hanno ideato il tutto è una delle mie preferite nel panorama self italiano, probabilmente dalla trama non mi sarei fatta convincere. E avrei fatto male, perché Wild dance è una storia particolare, non semplice, è diversa da quello che ci si può aspettare ma soprattutto è più hot di quello che credevo. La storia di Wilder e Zali non nasce per caso, ma il loro amore sì e l’ho trovato… quasi puro, nonostante le circostanze. Devo dire che mi è piaciuto trovarmi in una situazione apparentemente scomoda per motivi dove la scomodità (passatemi il termine) non è quello scontato. Temevo di trovarmi un triangolo nel romanzo, invece Benedetta Cipriano e Silvia Bonizzi hanno creato situazioni dove non puoi che dire “quanta pazienza ha quest’uomo”, hanno creato un’antagonista odiosa, hanno mostrato l’amore per la danza, per il mare, per la famiglia, ma soprattutto mi hanno tenuta incollata alle pagine perché sentivo il bisogno di capire come avrebbero sbrogliato le bugie che ci sono fin dall’inizio della storia. Ma devo dire che proprio nella parte clou ho notato un rallentamento e come cosa non mi ha fatto impazzire, ma questo non ha comunque intaccato la bellezza della storia. Le penne delle autrici si sono amalgamate in maniera sublime, talmente tanto che non ho capito chi ha scritto cosa, hanno una scrittura scorrevole, corretta, emozionante e non posso che fare i complimenti ad entrambe.

Letto a gennaio 2022



Ombra d’argento
di Benedetta Cipriano
Contemporary romance
emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM

 

 

Trama: C’è un momento nella vita in cui credi di aver perso ogni cosa. È successo a me, è successo a qualcun altro e forse succede a tutti. Ma io non ero pronta ad accettarlo. Non ero pronta a mettere da parte le mie sneakers consumate, il mio zaino in spalla e la mia anima da vagabonda. Perché viaggiando ho imparato a guardare il mondo con nuovi occhi e ad alleggerire il cuore. Il cuore, quel muscolo al centro del petto che inarrestabile continua a battere, anche quando ti senti troppo stanco per continuare a lottare. Perché quando la vita ti pugnala alle spalle, decidendo di ridurre i tuoi sogni in polvere, distruggendo il tuo sorriso e infilzando la tua anima con un milione spilli, non puoi far altro che provare a stare a galla per non affondare. Ma io non ero abituata a stare a galla. Non ero abituata a sopravvivere. Io ero abituata a vivere. A sentire la mia anima incendiarsi come un fuoco d’artificio, i miei occhi azzurri brillare anche durante la notte più cupa e le mie mani tremare per l’emozione. Mi chiamo Malena e, prima che il destino decidesse di giocarmi un brutto scherzo, ero dinamite. Ero fuoco, vento, tempesta. Adesso non sono altro che un ricordo sbiadito di ciò che ero. Uno sguardo senza luce e un cuore senza scintille. Ma nonostante tutto, non sono ancora pronta ad arrendermi. Così, ho deciso di partire, ma non per girare il mondo. Ho deciso di farlo per ritrovare me stessa. Quello che non avrei mai immaginato, però, è che lì, nel cuore della pampa argentina, in un casale lontano dal caos della realtà, avrei incontrato lui… Lui, con il suo sguardo da sognatore e l’anima d’artista. Lui, con le sue dita sporche di colore e il cuore in subbuglio. Lui, con l’aria da burbero e la lingua tagliente. Lui, distrutto e arrabbiato quanto me. Lui che… senza chiedere il permesso, al buio, ha riacceso una scintilla: la mia.

5 STELLE SU 5

Recensione: Ogni volta che concludo una lettura di Benedetta Cipriano, mi sono resa conto che nella mia testa risuona sempre e solo una domanda: ma come fa? Quest’autrice non scrive storie semplici, il dolore è sempre presente, non sceglie mai di trattare argomenti leggeri, eppure non importa se io abbia vissuto determinate situazioni o meno, fin dal principio mi sento parte integrante di quello che ha scritto. In Ombra d'argento conosciamo León e Malena, due anime un po’ spezzate dagli eventi, ma che in qualche modo cercano di andare avanti, uno con più forza dell’altro. Si sentono trasportare dalla vita, ma sentono di non viverla. Insieme, questi due personaggi, non si danno semplicemente forza, non vivono solo un amore profondo, non si aprono perché sentono di doverlo fare, ma perché vogliono. Il loro rapporto cresce man mano, in ogni pagina scopriamo caratteristiche in più, ogni pagina regala un’emozione. Hanno entrambi delle parentesi nelle loro vite non indifferenti, che hanno un peso, un senso, che porterebbe tutti a cambiare ed abbattersi un po’, ma insieme ritrovano la luce, la voglia di vivere, di fare, di dire, di ritrovarsi. Sono sempre stata dell’idea che un rapporto di coppia debba portare qualcosa in più alla nostra vita, nel loro caso ha permesso ad entrambi di trovare un senso, un equilibro per sé stessi come individui, non solo come coppia. La Cipriano ha una caratteristica che rende la sua scrittura riconoscibile: al fondo del tunnel si trova sempre la luce. Non importa quanta introspezione possa metterci, non importa quanto attraverso le pagine si possa percepire il dolore, in quelle stesse pagine arriverà anche la gioia e si potrà toccare quasi con mano. Per me non è una cosa da tutti, ma oramai so che quando si tratta di un suo lavoro, posso stare tranquilla, perché so che grazie a lei riuscirò a chiudermi in una bolla e vivere appieno tutto quello che le sue storie sono pronte a regalarmi.

Letto a settembre 2021


Serie La luna nell'oceano:


La luna nell’oceano
di Benedetta Cipriano
La luna nell’oceano #1
Contemporary romance
emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM

 

 

Trama: Il mio nome è Lua e significa luna. I miei occhi però non sono luminosi quanto quello spicchio perfetto che ogni notte tinge d’oro l’oscurità. Il mio sguardo è ormai spento e la mia mente è come la seconda parte di un romanzo mai concluso. La mia vita è stata soffiata via, come le foglie con il vento gelido invernale. Sono distrutta, come un puzzle di cui si sono persi i pezzi. Sono un frammento di un vetro rotto, sono divenuta la malinconia di un tramonto rosso e stanco. Sono spezzata, eppure combatto, eppure resto in piedi. Eppure ce la faccio. Ho perso il mio cuore nell’oceano e ho lasciato che i miei ricordi si confondessero tra le sfumature di una conchiglia. Sono dolore che si mescola alla schiuma delle onde. Sono il rimpianto che si riempie di salsedine e il ricordo di un’estate volata via troppo in fretta. Sono pioggia, sono fango, sono un vuoto destinato a non riempirsi mai. Lui si chiama Maverick e ha gli occhi più blu degli abissi, ma io non posso specchiarmici, perché quegli occhi sono azzurri, sono profondi, sono come il ghiaccio che attanaglia il mio cuore ogni volta che osservo l’oceano. Lui è la bellezza, la ribellione, la sensualità, la passione, ma è anche ciò da cui devo stare lontana. Il mio nome è Maverick e sono un ribelle. Ribelle come le onde che cavalco ogni giorno e libero quanto la mia tavola da surf. Vivo su una spiaggia in prossimità dell’oceano e lascio che sia il vento dolce californiano a portare via con sé tutti i brutti ricordi. Sono cresciuto senza una meta e ho lasciato che le onde fossero casa mia. Sulla mia tavola da surf è inciso il mio nome e l’inchiostro da cui è macchiata la mia pelle mi ricorda ciò che ero, lasciando che io scelga di essere ogni giorno ciò che sono. Lei si chiama Lua ed è bellissima. I suoi occhi sono un campo minato e il suo cuore una bomba pronta a esplodere. Non mi guarda, ma io la osservo. Non mi tocca, ma io lo faccio. Mi sfugge, ma io la prenderò, perché quel cuore celato dietro una barriera di cristallo sente ancora il bisogno di tornare a battere. Sono Maverick, sono un combattente e lei è la mia piccola luna da conquistare. E io lo so, sarà mia.

5 STELLE SU 5

Recensione: Vi è mai sembrato che una storia raccontasse la verità? Ci sono libri che non raccontano semplicemente una storia ma te la fanno vivere, sentire sulla pelle e nel cuore. Non sapevo bene cosa aspettarmi da La luna nell’oceano, ma non credevo di trovarmi di fronte a un romanzo così profondo e intenso. La storia di Lua e Maverick è come se fosse stata scritta a tavolino dal destino: dovevano incontrarsi. Entrambi sono feriti, ognuno affronta il proprio dolore in modo diverso e Lua è sicuramente quella più fragile e ferita, eppure insieme tornano a vivere, a provare sentimenti, a sentirsi importanti. I fatti raccontati nel libro arrivano a toccare anche le persone più dure, perché gli eventi narrati lasciano un segno e chiunque può percepire il dolore. Non credevo di rimanere così toccata da questa storia, ma devo dire che non riuscivo a staccarmi. Non sono un’amante dell’introspezione ma in questo caso non mi è mai pesata, perché la vita non è solo avventura, è anche ragionare, vivere il dolore, l’amore e rinascere una volta che si è caduti. Benedetta Cipriano ha la capacità di arrivare al cuore del lettore e lo fa con una delicatezza incredibile, anche se tuto quello che ha raccontato è delicato. Non cambierei neanche una virgola di questa storia, davvero… wow!

Letto a dicembre 2020



Baci di luna, lacrime d’oceano
di Benedetta Cipriano
La luna nell’oceano #2
Contemporary romance
emotional scars
Self publishing
Disponibile su Kindle Unlimited!

LINK AMAZON; POSTINSTAGRAM

 

 

Trama: Nel suo nome è incisa la notte, nei miei occhi l’oceano. Quello stesso oceano che ha spezzato i suoi sogni, riducendo il suo cuore in polvere. Un oceano che ho sostituito col cemento, con il rumore assordante di una città che non mi appartiene. Che bracca il mio cuore, che costringe quel muscolo a piangere in silenzio. Sono lacrime d’oceano, le mie. Perché io sono fatto di acqua, del sole al tramonto visto dalla spiaggia, di onde in burrasca, di sabbia che si attacca al cuore, all’anima, alle ossa. Sono fatto di parole gridate al vento, di pensieri che si sciolgono nella schiuma bianca dell’oceano. Ma ho scelto di andare via. Ho scelto di partire, di correre per le strade di una città sconosciuta. Di smettere di ritrovarmi tra le onde. L’ho fatto per lei. L’ho fatto per noi. Perché lei è la mia piccola luna, l’unica che, più impavida e coraggiosa di un oceano, nonostante tutto, mi riporta sempre a casa.

5 STELLE SU 5

Recensione: Quando ho saputo che Benedetta Cipriano sarebbe uscita con una nuova storia su Maverick e Lua, ero molto curiosa ma nello stesso tempo mi sono chiesta cos’altro ci potesse essere da dire su questa magnifica coppia, ma con Baci di luna, lacrime d’oceano l’autrice mi ha aperto un nuovo mondo, un mondo fatto di lacrime, paure, di chiusure ma soprattutto composto di un amore che riesce ad affrontare tutto, con l’amore. L’ho già detto, questa autrice ha la capacità di toccare le corde dell’anima, non so se un po’ sia grazie a questi precisi personaggi, ma la storia di questi due mi ha catturata fin dalla prima riga e ritrovarli è stato un vero piacere. Anche questa volta ho sofferto con loro, ho fatto di tutto per cercare di capirli, d’immedesimarmi e di capire come avrei reagito a varie situazioni… e niente, l’autrice ha una capacità immensa ed è consapevole con la sua penna, ma ancora di più è in grado di farti emozionare anche nelle scene più leggere, liete e piene di amore. In questo secondo, e da quello che ho capito, ultimo romanzo che parla di questa coppia, vediamo i due affrontare la vita sotto un nuovo aspetto, non ne escono sempre intatti ma comunque in piedi e insieme, perché l’amore è lottare, è ascoltarsi, e affrontare il tutto a testa alta, e loro ci sono riusciti dall’inizio alla fine.

Letto a dicembre 2020


ALTRI LIBRI DELL'AUTRICE CHE NON HO LETTO


Singoli:

  • Anche il vento profuma di te: LINK
  • Perdutamente tuo: LINK  [scritto con Silvia Bonizzi
  • Abbracciami ogni notte: LINK
  • Nei tuoi occhi il mio riflesso: LINK
  • Tu, il mio oceano: LINK
  • Tutti i tuoi respiri: LINK
Lacrime in collisione, Dove vai tu e Via con me erano i primi libri che l'autrice ha scritto e in qualche modo sono collegati, l'ultima era una novella ma sono stati tolti dalla vendita.

Nessun commento:

Posta un commento